Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Euplectus theryi Guillebeau, 1894 cf. - Staphylinidae Pselaphinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=345&t=44350 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Anillus [ 09/05/2013, 18:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Euplectus theryi Guillebeau, 1894 cf. - Staphylinidae Pselaphinae |
Ecco qua, una delle poche bestiole preparate relativa all'uscita sicula; spero che almeno un membro della spedizione apprezzi ![]() ![]() ![]() Unico esemplare. Proviene dalla vagliatura effettuata al bosco di Malabotta; oltre a detrito sublapidicolo, mi concentrai su un ceppo marcescente di Quercus sp. Con buona probabilità questo pselafide proviene da quest'ultimo microambiente. Lunghezza: poco meno di 2 mm. |
Autore: | Loriscola [ 10/05/2013, 7:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Euplectus sp. |
Ma chi potrebbe essere mai interessato a questi microbi ? ...a volte non me ne capacito ![]() Comunque, secondo me e con tutti i "ma" del caso, sono concorde sul genere Euplectus.....e purtroppo il sottoscritto non ne ha trovati neanche uno ![]() L'edeago è piuttosto caratteristico e seguendo gli "Pselafidi di Sicilia" di Sabella (chiavi e disegno edeagico), propenderei fortemente per Euplectus theryi sicuramente proveniente dal ceppo in quanto, come tutti gli Euplectus è legato al legno marcio. Tra l'altro, questa specie è conosciuta proprio per il bosco di Malabotta ![]() Cito dal testo: "...la specie, nuova per la Sicilia, è distribuita in Algeria, Tunisia ed Italia meridionale (Calabria e Campania). Ho raccolto questa specie vagliando terriccio misto a legno marcio, in siti ombrosi, ma non eccessivamente umidi, a quote comprese fra i 500 ed i 300 metri. Corologia: S-W-Mediterranea. " |
Autore: | Anillus [ 10/05/2013, 11:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Euplectus sp. |
Loriscola ha scritto: Ma chi potrebbe essere mai interessato a questi microbi ? ...a volte non me ne capacito ![]() Comunque, secondo me e con tutti i "ma" del caso, sono concorde sul genere Euplectus.....e purtroppo il sottoscritto non ne ha trovati neanche uno ![]() Certo, eri troppo intento a cercare bestiole cecate ![]() Cita: Cito dal testo: "...la specie, nuova per la Sicilia, è distribuita in Algeria, Tunisia ed Italia meridionale (Calabria e Campania). Ho raccolto questa specie vagliando terriccio misto a legno marcio, in siti ombrosi, ma non eccessivamente umidi, a quote comprese fra i 500 ed i 300 metri. Corologia: S-W-Mediterranea. " A parte la quota, per il resto coincide con le mie modalità di ritrovamento (...anche se, se ho capito bene, tali modalità andrebbero bene per qualsiasi Euplectus ![]() |
Autore: | Loriscola [ 10/05/2013, 11:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Euplectus theryi Guillebeau, 1894 cf. - Staphylinidae Pselaphinae |
...ebbene sì, gli Euplectus che io sappia, li trovi solo nel legno marcio, al massimo sotto corteccia. Sulla specie, sono moderatamente fiducioso; dall'edeago l'unica altra specie (sicula) che si avvicina è l'Euplectus verticalis. ![]() P.S.: non raccolgo le tue provocazioni ![]() Però su una cosa hai ragione; distratto da pietre, grotte e sfalcio, non ho praticamente mai guardato "nel legno" ![]() |
Autore: | Honza [ 10/05/2013, 11:36 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Euplectus theryi Guillebeau, 1894 cf. - Staphylinidae Pselaphinae | ||||
Euplectus theryi Guillebeau, 1894 - Confronto ![]()
|
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |