Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Bryaxis rugosicollis ssp. cf. - Staphylinidae Pselaphinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=345&t=57240 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Notoxus59 [ 16/10/2014, 13:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Bryaxis rugosicollis ssp. cf. - Staphylinidae Pselaphinae |
Raccolti 2 esemplari penso maschi. Lunghezza: 2,1 mm |
Autore: | Julodis [ 16/10/2014, 15:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pselaphidae |
Non so cosa sia, ma questa mi sembra una delle foto di Pselafidi più nitide tra quelle presenti sul Forum. |
Autore: | Tc70 [ 16/10/2014, 17:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pselaphidae |
Julodis ha scritto: Non so cosa sia, ma questa mi sembra una delle foto di Pselafidi più nitide tra quelle presenti sul Forum. +1 ![]() ![]() |
Autore: | Gianfranco [ 16/10/2014, 22:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pselaphidae |
Caro Augusto Va bene che sei abituato ai "piccoletti" ma questa foto e questa preparazione sono a dir poco "esagerate"! I miei complimenti, ed anche una certa invidia per le tue capacità. Ciao Gianfranco |
Autore: | Maurizio Bollino [ 16/10/2014, 22:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pselaphidae |
Dov'è che Augusto ha descritto il suo setup fotografico? |
Autore: | Julodis [ 17/10/2014, 7:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pselaphidae |
Maurizio Bollino ha scritto: Dov'è che Augusto ha descritto il suo setup fotografico? Uno è qui. |
Autore: | Maurizio Bollino [ 17/10/2014, 7:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pselaphidae |
Julodis ha scritto: Io, in realtà, mi riferivo soprattutto alle ottiche utilizzate per ottenere una risoluzione così con una bestiola di 2 mm. |
Autore: | Loriscola [ 17/10/2014, 7:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pselaphidae |
Che splendida bestia ! Almeno qualcuno, trova ancora degli pselafidi.....e purtroppo quel qualcuno non sono io ![]() Guardando la foto ed i primi articoli antennali, potrebbe essere un Bryaxis rugosicollis .....e dalla provenienza, rientrerebbe fra il rugosicollis cadamuroi (che non conosco ![]() Ovviamente, solo un esame edeagico potrà fugare buona parte dei dubbi. Comunque sia, ribadisco, una splendida bestiola ![]() |
Autore: | Julodis [ 17/10/2014, 8:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pselaphidae |
Maurizio Bollino ha scritto: Io, in realtà, mi riferivo soprattutto alle ottiche utilizzate per ottenere una risoluzione così con una bestiola di 2 mm. Per le foto ad animaletti così, il problema più grande non è costituito dall'obiettivo (basta un qualunque obiettivo da microscopio compreso tra 4x e 10x, che non sia proprio pessimo), quanto dal sistema di illuminazione. |
Autore: | Notoxus59 [ 17/10/2014, 19:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bryaxis rugosicollis ssp. cf. - Staphylinidae Pselaphinae |
Grazie a tutti per l'apprezzamento ![]() Maurizio Bollino ha scritto: Dov'è che Augusto ha descritto il suo setup fotografico? Purtroppo per mancanza di tempo, non ho ancora descritto il mio ultimo setup fotografico, ma mi ero ripromesso di fare un PDF dove spiegavo il tutto, ma come ho detto poco fa, quello che ora mi manca è proprio il tempo ![]() Maurizio Bollino ha scritto: Julodis ha scritto: Io, in realtà, mi riferivo soprattutto alle ottiche utilizzate per ottenere una risoluzione così con una bestiola di 2 mm. Se è solo per le ottiche, uso una reflex Pentax K20D montata su stativo (come stativo uso un Microscopio Labophot 1 modificato), con inserito un anello T3 dove ho successivamente tornito una riduzione per Obiettivi da Microscopio che corrisponde ad un Lomo 3,7X (acquistato a soli 29 euro alcuni anni fa ![]() Poi mi sono costruito 3 tubi (che cambio a seconda delle dimensioni degli esemplari, ad esempio per lo Pselaphidae ho usato il più grande lungo 8cm, mentre per i Curchi ho usato quello più piccolo 1,5 cm) di tre dimensioni, questo per fotografare insetti da 0,7 - 1 mm fino a 7 mm. Poi sinceramente (l'ho anche detto in MP a Maurizio Julodis) la foto a me non è che soddisfi molto, si è bella, ma ha diverse carenze di messa a fuoco, perché per la fretta ho saltato alcuni piani. |
Autore: | Tenebrio [ 17/10/2014, 22:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bryaxis rugosicollis ssp. cf. - Staphylinidae Pselaphinae |
Notoxus59 ha scritto: Poi sinceramente (l'ho anche detto in MP a Maurizio Julodis) la foto a me non è che soddisfi molto... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Piero |
Autore: | Julodis [ 18/10/2014, 7:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bryaxis rugosicollis ssp. cf. - Staphylinidae Pselaphinae |
Il "difetto" a cui si riferisce Augusto probabilmente si nota solo nell'originale, ma diventa impercettibile nella foto ridotta a dimensioni Forum. Il motivo per cui, personalmente, avevo dimostrato il mio apprezzamento per questa foto, come avevo già detto ad Augusto via MP, è per il tipo di illuminazione usato, che ha consentito una riproduzione molto buona delle parti più difficili da fotografare in questi insetti piccoli, di colore chiaro, con le appendici sottili e semitrasparenti, ovvero appunto i tarsi, che tendono a scomparire per l'eccessiva illuminazione data dalla luce diretta più quella dello sfondo bianco del cartellino. Per darvi un'idea, se guardate una delle varie foto di Pselaphinae che ho fatto in passato, come questa, potete notare come, pur sottoesponendo, tanto da avere il corpo più scuro, i tarsi tendano ad essere più chiari, e soprattutto più confusi (a causa della luce diffusa dallo sfondo bianco), tanto che spesso non si distinguono nemmeno i singoli tarsomeri. L'effetto aumenta con il diminuire della dimensioni, ma è comunque presente un po' su tutta la mia gamma di Pselaphinae, anche in quelli più grandi. In misura minore, lo stesso effetto influenza anche la nitidezza di tutto il resto dell'immagine. Nella foto di Augusto questo fenomeno mi pare non sia presente, anzi sembra quasi che l'insetto emetta luce dall'interno. Probabilmente la luce usata era meno schermata, ma penso che l'effetto dipenda molto anche dalla direzione dei fasci di luce. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |