Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Tychobythinus glabratus (Rye, 1870) - Staphylinidae Pselaphinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=345&t=78987 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mikiphasmide [ 04/03/2018, 23:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Tychobythinus glabratus (Rye, 1870) - Staphylinidae Pselaphinae |
Questa mi sembrerebbe una Bryaxis, ma non ne sono convinto. Tra l'altro non so neanche se quello che ho estratto è un edeago, o invece delle strutture femminili. Su due esemplari da entrambi ho estratto questa struttura scomposta, che vista con l'esemplare immerso in liquido aveva tutta l'aria di un edeago. Anche le antenne prive di ornamenti, se di Bryaxis si tratta, farebbero pensare a una femmina. Trovati lavando il terreno intorno al basamento di cemento di un traliccio, su uno spartiacque collinare con terreno argilloso e pietre calcaree. Non arriva al millimetro e mezzo. |
Autore: | Mikiphasmide [ 05/03/2018, 4:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bryaxis sp? - Pselaphinae |
Mi correggo, mi sembra più probabile che si tratti di un Tychobythinus sp... |
Autore: | Honza [ 05/03/2018, 9:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bryaxis sp? - Pselaphinae |
![]() Tychobythinus amatoi (F. Rasetti, 1939) S E Tychobythinus andreinii (Dodero, 1919) S E Tychobythinus anophthalmus (Dodero, 1900) N E Tychobythinus aymerichi (Dodero, 1904) Sa* E Tychobythinus cameratensis (Karaman, 1959) S E Tychobythinus crassitarsis (Dodero, 1919) N E Tychobythinus curtii Besuchet, 1980 N E Tychobythinus damryi (Croissandeau, 1891) E Tychobythinus dentimanus (Reitter, 1884) Sa Tychobythinus foroiuliensis Pace, 1976 N E Tychobythinus foveipennis (Dodero, 1919) Sa E Tychobythinus glabratus (Rye, 1870) N S Si Tychobythinus gladiator (Reitter, 1884) E Tychobythinus gladiator gladiator (Reitter, 1884) N S Tychobythinus gladiator miles (Raffray, 1914) S Tychobythinus glyptomerus (Jeannel, 1950) Sa Tychobythinus gracilicornis (Raffray, 1914) S E Tychobythinus gularis (Dodero, 1919) S E Tychobythinus lessinicus Pace, 1974 N E Tychobythinus majori (Holdhaus, 1905) S E Tychobythinus mirandus (Dodero, 1919) Sa E Tychobythinus myrmido (Reitter, 1881) Sa Tychobythinus propomacrus (Dodero, 1919) E Tychobythinus petriolii Poggi & Magrini, 2015 S E Tychobythinus rosai Besuchet, 1980 N E Tychobythinus thermalis (Dodero, 1919) Sa E Tychobythinus tibialis (Dodero, 1919) Sa E Tychobythinus triangulifer (Dodero, 1919) Sa E Tychobythinus vannii Castellini, 1984 S E Tychobythinus zoiai Poggi, 1990 N E |
Autore: | Loriscola [ 05/03/2018, 9:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bryaxis sp? - Pselaphinae |
...per confermare il genere Tychobythinus dai un'occhiata al primo articolo dei palpi, che sono sempre con un'evidente "bugnatura" , mentre nei Bryaxis sono (quasi) sempre lisci. Purtroppo dalla tua foto non si riesce a capire. Onestamente, quella struttura estratta....non mi dice nulla ![]() ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 05/03/2018, 13:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bryaxis sp? - Pselaphinae |
Si ci sono le bagnature ![]() Per il "coso" che ho estratto, spero non sia l'edeago deformato, eppure ho estratto come sempre, e dopo il primo esemplare ho usato ancora più cautela ma il risultato non è cambiato ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 22/03/2018, 17:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bryaxis sp? - Pselaphinae |
La settimana scorsa sono tornato allo stesso traliccio per cercare il maschio di questi Tychobythinus. Per fortuna è saltato fuori un esemplare maschio, unico. Sono praticamente sicuro che sia della stessa specie delle femmine perchè non ho trovato altri pselafidi attorno a quel traliccio in numerosi prelievi, quindi lo posto qui. Mi sembra sia un Tychobythinus glabratus. Metto anche una foto veloce dell'ambiente. |
Autore: | Loriscola [ 23/03/2018, 9:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bryaxis sp? - Pselaphinae |
Direi anche io Tychobythinus glabratus ![]() Anche se si tratta di una bestiola già specializzata per la vita endogea, è comunque ampiamente diffusa e si può trovare (personalmente l'ho raccolta sempre in pochi esemplari), anche in pianura... addirittura l'ho raccolta vagliando il terreno ai piedi di una palo della luce nella prima periferia di Bologna. |
Autore: | Mikiphasmide [ 23/03/2018, 10:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bryaxis sp? - Pselaphinae |
Grazie Loris ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |