Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 21:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Stenichnus sp. - Staphylinidae Scydmaeninae

3.I.2011 - ITALIA - Lazio - RM, Tolfa


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 23 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/01/2011, 22:07 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Honza ha scritto:
Stenichnus helferich non nella mia collezione

Forse è proprio questo il problema.
Ti tengo da parte alcuni miei esemplari, sperando che siano proprio S. helferi.

Honza ha scritto:
Forse questo aiuterà

Sicuramente aiuta.
I maschi dei miei esemplari maschi hanno l'apice dei femori proprio come quelli della fotografia dello scutellaris.
Purtroppo non li ho mai estratti per una verifica. Eventualmente potrai farlo tu.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/01/2011, 22:29 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
giuseppe55 ha scritto:
Sicuramente aiuta.
I maschi dei miei esemplari maschi hanno l'apice dei femori proprio come quelli della fotografia dello scutellaris.
Purtroppo non li ho mai estratti per una verifica. Eventualmente potrai farlo tu.

Mi correggo.
Ieri notte ho ricontrollato i miei esemplari alla luce delle tabelle del sito web, di quelle del Porta e delle fotografie di Jan.
L'apice dei femori dei maschi delle sole specie pusillus e scutellaris presentano quell'anomala deformazione.
L'apice dei femori dei maschi dell'helferi è più arrotondato e, di poco, più dilatato di quello delle femmine.
Quindi i maschi di helferi e scutellaris sono diversissimi proprio per la forma dell'apice dei femori.
Inoltre, i femori stessi, sono giallo-rossicci nell'helferi e rosso-bruni nello scutellaris.
Pertanto, a modifica di quanto precedente detto, ritengo i miei esemplari di Tolfa e quello di Maurizio S. helferi.

Ciao a tutti
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/01/2011, 22:42 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5132
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
http://www.coleo-net.de/coleo/texte/stenichnus.htm

Größere Art von 1,6 mm Körperlänge, gedrungener gebaut. Dunkel rotbraun, die Extremitäten heller gefärbt. Aedoeagus mit langer, schwach abgesetzter Apikalpartie, der Apex hinten breit abgerundet, der Hinterrand in der Mitte leicht eingekerbt. Ventralwand des Penis am Hinterrand in der Mitte ausgeschnitten. Aus dem Penisrohr ragen 2 Chitinplatten horizontal in das Lumen des Ostium penis vor, die untere ist stärker chitinisiert und in der Mitte seicht schwalbenschwanzförmig ausgeschnitten Aedoeagus [Abb.13]. Östl. Mittelmeergebiet, nordwärts bis Istrien, Südtirol, westwärts bis Korsika und Sizilien...........................helferi (Schaum)

Specie più grandi di 1,6 mm di lunghezza, costruito tarchiato. Marrone rossiccio scuro, tinto arto luminoso. Aedeagus con lunghe, leggermente a distanza Apikalpartie, l'apice largamente arrotondato dietro, intaccato il bordo posteriore leggermente al centro. Ventrale del pene del bordo posteriore è tagliato a metà. Dal tubo di pene 2 pene chitinoso estendere orizzontalmente nel lume del ostium, minore è chitinized più superficiale nel mezzo e taglio a coda di rondine aedeagus [Fig. 13]. Östl. Mediterraneo, a nord di Istria, Alto Adige, a ovest della Corsica e della Sicilia.



Mi scuso per la traduzione ..................... non so se tutto è ok :oops:

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/01/2011, 22:51 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Ciao Jan,
avevo già provveduto a tradurre la tabella.
Il punto 3 è quello importante perchè separa i maschi con femori "anomali" (vedi foto) al punto 4 e le restanti specie (helferi compreso) al punto.

Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/01/2011, 23:06 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5132
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Sì, molto chiaro :)


Bez názvu.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 13/01/2011, 23:22 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Perfetto Jan.
La morale di questa lunga ed interessante discussione è che nelle rispettive collezioni abbiamo:
Giuseppe - solo S. helferi;
Jan - solo S. scutellaris.

Adesso, tutti e due conosciamo le due specie.

Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/01/2011, 9:06 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5132
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Sì, hai ragione Giuseppe, non ho Stenichnus helferi :cry:



La domanda rimane la stessa ........................ciò che è nella collezione Maurizio?! :lol:
:hi:


DSC_0010.JPG


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 14/01/2011, 22:08 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Honza ha scritto:
La domanda rimane la stessa ........................ciò che è nella collezione Maurizio?!

Jan, hai ragione.
L'altro giorno, prima di utilizzare le tabelle, mi ero preparato l'elenco delle sole specie italiane citate in (S), integrate con le specie recentemente citate e, disposte nell'ordine delle tabelle del sito web.

Stenichnus egregius Holdhaus, 1915 (S) [E]
Stenichnus scutellaris (Müller & Kunze, 1822) (N, S, Si)
Stenichnus pusillus (Müller & Kunze, 1822) (N, S)
Stenichnus pelliceus (Toscana)
Stenichnus helferi (Schaum, 1841) (N, S, Si)
Stenichnus poweri (Puglia)

Stenichnus apulicus Pic, 1902 (S) [E] (=pilosissimus) protorace ed elitre più allungate di pusillus e collaris
Stenichnus damryi hilfi Holdhaus, 1915 (S) [E] simile helferi con punteggiatura elitrale molto più fine (Lazio, Puglia)

Le ultime due specie non sono presenti nella tabella ed i caratteri evidenziati, li ho ripresi dal Porta.
Per tale motivo mi ero fermato allo S. helferi, che è anche la specie più diffusa.
Aggiungo che un paio di esemplari di Roma mi erano stati determinati come helferi e li ho utilizzati per i confronti.

Propongo, quindi, di indicare l'esemplare di Maurizio come Stenichnus prob. helferi

Ciao a tutti
Giuseppe


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 23 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: