Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 6:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Leptomastax hypogea Pirazzoli, 1855 - Staphylinidae Scydmaeninae - Sasso Marconi (BO)



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 24 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/04/2010, 13:31 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Loriscola ha scritto:
...in effetti quando ho visto questa bestiola così allungata ho pensato ad un qualche carabidino.
Secondo te potrebbero essercene ?
E' zona ripariale, ma dove ho setacciato ultimamente, siamo proprio sotto ad un'enorme barriera calcarea che è il contrafforte pliocenico.
Comunque il substrato è più sabbioso che "terroso"....foglie a parte.

:hi:



Se ci fosse potrebbe esserci la Typhloreicheia mingazzinii, ma questa si reperisce in terra argillosa mista a pietrame, la località più vicina a te dove l'ho presa è il Colle di Canda a pochi km dalla Raticosa (FI), tieni presente che la serie tipica è stata presa nei Gessi a Monte Mauro (RA) e come altezza è veramente poca, ma il terreno è sempre quello che ti ho accennato prima, per cui escluderei il terreno sabbioso, valla a cercare dalle parti di Monghidoro-Loiano, sarebbe la prima cattura per il Bolognese :ok:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/04/2010, 14:19 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Bisogna andarla a cercare a casa di Gianni Morandi. E al passo della raticosa hai preso anche il Trechus fairmarei vero Augusto? :gh: , sai come e dove si prende?, sti Carabidini sono talmente tanti che non si sa mai come prenderli :mrgreen:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/04/2010, 16:39 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
dadopimpi ha scritto:
Bisogna andarla a cercare a casa di Gianni Morandi. E al passo della raticosa hai preso anche il Trechus fairmarei vero Augusto? :gh: , sai come e dove si prende?, sti Carabidini sono talmente tanti che non si sa mai come prenderli :mrgreen:
Infatti Dado...Uno su mille ce la fa!!! :lol1: :lol1: :lol1:

:lol: :hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/04/2010, 20:27 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
al di là della rarità, che va presa comunque in considerazione :mrgreen: , non si sa mai (almeno io) come vanno cercati esattamente :mrgreen:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/04/2010, 22:53 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
dadopimpi ha scritto:
Bisogna andarla a cercare a casa di Gianni Morandi. E al passo della raticosa hai preso anche il Trechus fairmarei vero Augusto? :gh: , sai come e dove si prende?, sti Carabidini sono talmente tanti che non si sa mai come prenderli :mrgreen:


Esatto Riccardo, magari nel suo giardino :gh: , per il Trechus fairmairei non bisogna andare al Passo della Raticosa per prenderlo, di solito lo si trova anche andando verso Sestola, penso dalle tue parti ;) in boschi a partire dai 500 mt. nei canaletti dove si radunano le foglie, vagli lì, ed insieme puoi prendere anche il Trechus obtusus.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/04/2010, 7:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Ultima domanda su queste bestioline di fossa e poi vi lascio stare....ma quanto andate a fondo ?

Lo chiedo perché attualmente io mi sono sempre fermato allo strato di foglie marcescenti, non più di 2-3 cm. e sono sicuro di aver letto di bestioline raccolte anche a 60-70 cm !
Quindi la domanda è: quando devo andare così a fondo ? In ogni condizione ...oppure vi sono dei "segreti" che possono aiutarmi ?

Grazie in anticipo.... :hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/04/2010, 13:36 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
grazie mille Augusto! :lov1: proverò a cercare nel nostro appennino, e quando vado su sulle alpi vedo di informarmi bene sui Carabidini della zona :p

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/04/2010, 13:51 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Loriscola ha scritto:
Ultima domanda su queste bestioline di fossa e poi vi lascio stare....ma quanto andate a fondo ?

Lo chiedo perché attualmente io mi sono sempre fermato allo strato di foglie marcescenti, non più di 2-3 cm. e sono sicuro di aver letto di bestioline raccolte anche a 60-70 cm !
Quindi la domanda è: quando devo andare così a fondo ? In ogni condizione ...oppure vi sono dei "segreti" che possono aiutarmi ?

Grazie in anticipo.... :hi:


Dipende sempre dove sei (Sardegna, Sicilia, Centro Italia, Nord Italia, bene o male in ogni regione o posto dove cerchi, almeno per noi che adottiamo questi metodi, vi abbiamo fatto l'occhio clinico :gh: ), sicuramente, è più facile, se cerchi Typhloreicheie, che il 90% delle volte devi sollevare (o girare) sassi molto grandi e prendere la terra li sotto per una profondità che varia da pochi centimetri fino anche a 30-40, dipende da come è il terreno, ad es., se è molto argilloso andare a fondo non convene poi tanto, mentre se vagli il fogliame di solito si va sotto al massimo dai 5 a 15 cm.


dadopimpi ha scritto:
grazie mille Augusto! :lov1: proverò a cercare nel nostro appennino, e quando vado su sulle alpi vedo di informarmi bene sui Carabidini della zona :p



Aspetto notizie :ok: :ok:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/04/2010, 23:18 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Hemerobius ha scritto:
Ciao Alessandro,
niente di male nel contattare pubblicamente Lech, ma non sarebbe più efficace un Messaggio Privato? Lo dico solo perché ho il sospetto che tu non ci abbia pensato, non certo perché tu abbia fatto qualcosa di sbagliato.

Hai ragione e ci ho pensato solo dopo l'invio! Perdonate l'"off topic".

_________________
AleP


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 24 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron