Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Cephennium sp. - Staphylinidae Scydmaeninae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=346&t=11862 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 13/09/2010, 16:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Cephennium sp. - Staphylinidae Scydmaeninae |
Sempre dai muschi, questo minuscolo affarino. Ormai so che è uno Staphylinidae Scydmaeninae, forse gen. Cephennium? 1,25 mm Anche questa foto è fatta senza microscopio, quindi i particolari sono poco visibili. |
Autore: | giuseppe55 [ 13/09/2010, 18:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae Scydmaeninae - Lazio |
Ciao Maurizio, su Faunaeur gli Scydmaenidae sono considerati una famiglia. Quanto all'esemplare sembra anche a me un Cephennium. Giuseppe |
Autore: | Honza [ 13/09/2010, 21:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae Scydmaeninae - Lazio |
Sì, è Cephennium in Italia 36 species ![]() Credo che Cephennium (Cephennarium) In questa zona: Cephennium (Cephennarium) apicale Reitter, 1881 Cephennium (Cephennarium) carrarai Reitter, 1884 Cephennium (Cephennarium) insulare Holdhaus, 1905 Cephennium (Cephennarium) nobile Holdhaus, 1905 Cephennium (Cephennarium) tarsale Holdhaus, 1905 Cephennium (Cephennium) simile Reitter, 1881 Cephennium (Geodytes) minutissimum Aubé, 1842 Cephennium (Geodytes) romanum Blattný, 1914 Cephennium (Phennecium) garganicum Pace, 1977 Cephennium (Phennecium) solarii Besuchet, 1958 Cephennium (Cephennium) horni horni Machulka, 1933 |
Autore: | Julodis [ 13/09/2010, 22:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae Scydmaeninae - Lazio |
giuseppe55 ha scritto: Ciao Maurizio, su Faunaeur gli Scydmaenidae sono considerati una famiglia. Quanto all'esemplare sembra anche a me un Cephennium. Giuseppe Si, ma poi sono stati declassati a sottofamiglia. Da qualche parte sul Forum c'è pure un link ad un articolo con un titolo del tipo "Scydmaenidae goodbye". Anche a me pare strano, ma tocca adeguarsi ... Honza ha scritto: Sì, è Cephennium in Italia 36 species ![]() Credo che Cephennium (Cephennarium) Grazie ad entrambi per la determinazione. Immagino che per arrivare al genere bisognerà controllare chissà quale invisibile particolare, o magari estrarre i genitali (cosa che sua una bestia di queste dimensioni non mi sogno neanche di fare! Le bestie che studio io hanno un edeago di 1 cm e passa, a volte anche 2 cm, che puoi prendere pure a martellate o buttarlo nella candeggina, e non si fa niente) |
Autore: | Velvet Ant [ 13/09/2010, 22:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae Scydmaeninae - Lazio |
Julodis ha scritto: ...da qualche parte sul Forum c'è pure un link ad un articolo con un titolo del tipo "Scydmaenidae goodbye". Anche a me pare strano, ma tocca adeguarsi ... Ecco il link ![]() |
Autore: | Julodis [ 13/09/2010, 22:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae Scydmaeninae - Lazio |
Velvet Ant ha scritto: Ecco il link ![]() Proprio lui! Grazie Marcello. |
Autore: | Coleoptera [ 13/09/2010, 23:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae Scydmaeninae - Lazio |
no Maurizio, al genere in Italia ci si arriva subito (solo due generi della tribù Cephenniini: Cephennium e Chelonoidum-1 specie, il latum-), é alla specie che non ci si arriva assolutamente. Saluti Nando |
Autore: | Julodis [ 14/09/2010, 0:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae Scydmaeninae - Lazio |
Coleoptera ha scritto: no Maurizio, al genere in Italia ci si arriva subito (solo due generi della tribù Cephenniini: Cephennium e Chelonoidum-1 specie, il latum-), é alla specie che non ci si arriva assolutamente. Saluti Nando Mio lapsus nello scrivere: intendevo alla specie, non al genere! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |