Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Mastigus sp. - Staphylinidae Scydmaeninae - Delianuova (RC), Calabria
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=346&t=13716
Pagina 1 di 1

Autore:  ruzzpa [ 06/11/2010, 0:08 ]
Oggetto del messaggio:  Mastigus sp. - Staphylinidae Scydmaeninae - Delianuova (RC), Calabria

mm 7
simpatica bestiola...dall'aspetto sembra il tipico opportunista che prende l'aspetto delle sue prede per poterle ghermire in tutta tranquillità... insomma credo sia un lupo travestito da pecora... anche se poi le formiche tanto pecore non sono...
magari mi sbaglio.. come può darsi che non sia nemmeno un Carabide.. abbiate pazienza...
:hi:

Allegati:
Italia – Calabria – Reggio Calabria – Delianuova – Piani di Carmelia – m 1230 – 38° 12’ 25.4” N 15° 56’ 39.8” E - 26 X 2010 – leg. G.Ruzzante
IMG_44.JPG

Italia – Calabria – Reggio Calabria – Delianuova – Piani di Carmelia – m 1230 – 38° 12’ 25.4” N 15° 56’ 39.8” E - 26 X 2010 – leg. G.Ruzzante
IMG_055.JPG

Italia – Calabria – Reggio Calabria – Delianuova – Piani di Carmelia – m 1230 – 38° 12’ 25.4” N 15° 56’ 39.8” E - 26 X 2010 – leg. G.Ruzzante
IMG_33.JPG


Autore:  Centrotoma [ 06/11/2010, 0:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae predatore di formiche??? Delianuova (RC), Calabria

Scydmaenidae: Paleostigus sp.

Autore:  ruzzpa [ 06/11/2010, 1:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae predatore di formiche??? Delianuova (RC), Calabria

Centrotoma ha scritto:
Scydmaenidae: Paleostigus sp.


Grazie Adam, ma in Fauna d'Italia http://www.faunaitalia.it/checklist/introduction.html non trovo il genere Paleostigus

Autore:  andrea bramanti [ 06/11/2010, 16:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae predatore di formiche??? Delianuova (RC), Calabria

In collezione ho alcuni esemplari delle Alpi Apuane (toscana) che sono identici determinati come Mastigus ruficornis liguricus.
Il genere credo sia questo, per la specie la FAUNA ITALIA riporta:

Mastigus Latreille, 1806

Mastigus heydeni Rottenberg, 1870 (S) [E]
Mastigus pilifer Kraatz, 1879 (S) [E]
Mastigus ruficornis Motschulsky, 1859 (*)
Mastigus ruficornis liguricus Fairmaire, 1859 (N)
Mastigus ruficornis neapolitanus Ganglbauer , 1899 (S) [E]
Mastigus ruficornis ruficornis Motschulsky, 1859 (S) [E]

Autore:  giuseppe55 [ 07/11/2010, 22:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae predatore di formiche??? Delianuova (RC), Calabria

Centrotoma ha scritto:
Scydmaenidae: Paleostigus sp.

:ok:
andrea bramanti ha scritto:
E' l'attuale nome del genere.

Mastigus heydeni Rottenberg, 1870 (S) [E]
Mastigus pilifer Kraatz, 1879 (S) [E]
Mastigus ruficornis Motschulsky, 1859 (*)
Mastigus ruficornis liguricus Fairmaire, 1859 (N)
Mastigus ruficornis neapolitanus Ganglbauer , 1899 (S) [E]
Mastigus ruficornis ruficornis Motschulsky, 1859 (S) [E]

Si tratta di una delle prime due specie, endemiche dell'Italia meridionale, dalla Campania verso sud.
L'esemplare è una femmina con le caratteristiche profonde fossette sulle elitre.
Purtroppo non ho avuto modo di consultare la revisione dei Mastigus e non sono in grado di separare le due specie.
Ho raccolto, in Campania diversi esemplari in copula e, con il "Porta" ero arrivato a determinare il maschio come pilifer e la femmina come heydeni.
Resto con il dubbio che l'heydeni possa essere semplicemente la femmina del pilifer.
Qualcuno ha possibilità di sciogliere questo dubbio ?

Ciao
Giuseppe

Autore:  Loriscola [ 08/11/2010, 9:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mastigus sp. - Staphylinidae Scydmaeninae - Delianuova (RC), Calabria

Direi che Uliana potrebbe dare più di una parola di conforto :ok: Attendiamo il suo illuminato parere....

Splendida bestiola :p .....mi potresti "passare" tutte le informazioni possibili circa l'ambinete di cattura ?

:hi:

Autore:  Honza [ 08/11/2010, 11:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mastigus sp. - Staphylinidae Scydmaeninae - Delianuova (RC), Calabria

Forse questo aiuterà

http://www.uschovna.cz/vyzvednout-zasilku
Kód zásilky: ABBNIF4RP4IK3JT3

Allegati:
Bez názvu 1.jpg

Bez názvu.jpg


Autore:  andrea bramanti [ 08/11/2010, 18:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mastigus sp. - Staphylinidae Scydmaeninae - Delianuova (RC), Calabria

Loriscola ha scritto:
Direi che Uliana potrebbe dare più di una parola di conforto :ok: Attendiamo il suo illuminato parere....

Splendida bestiola :p .....mi potresti "passare" tutte le informazioni possibili circa l'ambinete di cattura ?

:hi:


Gli esemplari che ho raccolto sulle Alpi Apuane (liguricus) erano presenti in gran numero su vegetazione prato in una zona umida, ovvero allagata a circa m. 680 slm, in una valle esposta a Nord-Est. Intorno boschi di castagni 8catturati falciando con retino)
periodo : estate

Autore:  giuseppe55 [ 08/11/2010, 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mastigus sp. - Staphylinidae Scydmaeninae - Delianuova (RC), Calabria

Honza ha scritto:
Forse questo aiuterà

La cartina rende pefettamente la "strana" distribuzione delle due specie (pilifer ed heydeni).
Specie diverse ?

andrea bramanti ha scritto:
Gli esemplari che ho raccolto sulle Alpi Apuane (liguricus) erano presenti in gran numero su vegetazione prato in una zona umida, ovvero allagata a circa m. 680 slm, in una valle esposta a Nord-Est. Intorno boschi di castagni 8catturati falciando con retino)
periodo : estate

Aggiungo che sul terreno, nelle parti più umide ed in ombra, erano sicuramente più numerosi che sulla vegetazione bassa e, sicuramente, quasi tutti gli esemplari in accoppiamento.

Ciao a tutti
Giuseppe

Autore:  Honza [ 08/11/2010, 21:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mastigus sp. - Staphylinidae Scydmaeninae - Delianuova (RC), Calabria

Secondo la mappa P.pilifer (KRAATZ, 1879),P.heydeni (ROTTENBERG, 1870) :?:

Allegati:
Italia – Calabria – Reggio Calabria – Delianuova – Piani di Carmelia – m 1230.jpg


Autore:  ruzzpa [ 08/11/2010, 22:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mastigus sp. - Staphylinidae Scydmaeninae - Delianuova (RC), Calabria

Loriscola ha scritto:
Direi che Uliana potrebbe dare più di una parola di conforto :ok: Attendiamo il suo illuminato parere....

Splendida bestiola :p .....mi potresti "passare" tutte le informazioni possibili circa l'ambinete di cattura ?

:hi:

La bestiola in questione è stata raccolta in un bosco maturo prevalentemente a faggeta, io stavo cercando pseudoscorpioni sotto pietre e cortecce... non ricordo in quale delle due situazioni ho raccolto il Mastigus....
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/