Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Mastigus heydeni Rottemberg, 1870 oppure Mastigus pilifer Kraats, 1879 - Staphylinidae Scydmaeninae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=346&t=29070
Pagina 1 di 1

Autore:  Mimmo011 [ 26/11/2011, 13:22 ]
Oggetto del messaggio:  Mastigus heydeni Rottemberg, 1870 oppure Mastigus pilifer Kraats, 1879 - Staphylinidae Scydmaeninae

Ciao a tutti :)

ho fatto il mio secondo trappolamento per carabidi dove ho preso i miei primi Carabus!!!! :hp: :hp: :hp: :hp:

Nel frattempo vi posto questo esemplare abbastanza particolare....... :roll:

Lunghezza 6 mm


IMG_1003 ok.jpg


Autore:  Apoderus [ 26/11/2011, 13:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae

Non certo Carabidae :no1:

:hi:

Autore:  cosmln [ 26/11/2011, 13:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae

Non so cosa è, ma sembra un mix tra Anthicidae e Scydmaenidae... non credo che e un carabido.

:hi:

Autore:  Mimmo011 [ 26/11/2011, 13:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae

:oooner: :oooner: Douh!!! (come direbbe Homer)

Autore:  Apoderus [ 26/11/2011, 14:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae

Parente di questo.

:hi:

Autore:  Mimmo011 [ 26/11/2011, 14:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae

Grazie Sivano!!!! :)

Direi parente strettissimo!! :D Mo che lo vede Loris......... :mrgreen:

Autore:  ruzzpa [ 26/11/2011, 14:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae

Apoderus ha scritto:
Parente di questo.

:hi:

parente anche di questo viewtopic.php?f=346&t=13716
:hi:

Autore:  Mimmo011 [ 26/11/2011, 14:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae

Grazie Gianpaolo :)

rileggendo la tua discussione, non ho capito se ora si chiama Paleostigus o Masticus??? :roll:

Quindi dovrebbe essere o l'heydeni o il pilifer...........

La trappola l'avevo messa in ambiente di macchia mediterranea (lentisco, alaterno, fillirea.....) in una piccola conca molto umida, poi le pioggie di questi giorni hanno fatto il resto!

Autore:  Loriscola [ 21/12/2011, 9:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Staphylinidae Scydmaeninae sp. ?

Con estremo ritardo, convengo con le tue conclusioni :ok:
Dovrebbe essere una femmina e quindi le due specie sono praticamente indistinguibili; ed entrambe sono note per la Basilicata....quindi le lascerei entrambe.

:hi:

Autore:  Mimmo011 [ 21/12/2011, 10:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mastigus heydeni Rottemberg, 1870 oppure Mastigus pilifer Kraats, 1879 - Staphylinidae Scydmaeninae

Loris, se lo vuoi, anche questo è tuo!!!! ;) :D

Autore:  Loriscola [ 21/12/2011, 11:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mastigus heydeni Rottemberg, 1870 oppure Mastigus pilifer Kraats, 1879 - Staphylinidae Scydmaeninae

...lo voglio !! :p
Se la mia richiesta non è abbastanza chiara, fammelo sapere :mrgreen: :gh:
:birra:

Autore:  Mimmo011 [ 21/12/2011, 11:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mastigus heydeni Rottemberg, 1870 oppure Mastigus pilifer Kraats, 1879 - Staphylinidae Scydmaeninae

:lol: :lol: :lol: Mmmmmh.............non si capisce molto!! :lol: :lol: :lol:

Autore:  Julodis [ 11/04/2012, 7:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mastigus heydeni Rottemberg, 1870 oppure Mastigus pilifer Kraats, 1879 - Staphylinidae Scydmaeninae

Fino a tutto il 2009, questi erano gli unici Scydmaenidi presenti nella mia collezione. Una volta (anni '70 - '80) si trovavano comunemente camminare per terra, soprattutto sui sentieri nei prati e ai margini dei campi coltivati a grano e simili, sul terreno pulito. Era uno dei Coleotteri che si vedevano più di frequente in queste situazioni, tanto che li snobbavo. Poi sono andati rarefacendosi nel corso degli anni, e ora è veramente raro vederne anche solo uno che se ne va in giro, almeno da queste parti. Mi sono pentito di non averne raccolti parecchi quando erano comuni!

Autore:  Mimmo011 [ 11/04/2012, 10:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mastigus heydeni Rottemberg, 1870 oppure Mastigus pilifer Kraats, 1879 - Staphylinidae Scydmaeninae

Julodis ha scritto:
Fino a tutto il 2009, questi erano gli unici Scydmaenidi presenti nella mia collezione. Una volta (anni '70 - '80) si trovavano comunemente camminare per terra, soprattutto sui sentieri nei prati e ai margini dei campi coltivati a grano e simili, sul terreno pulito. Era uno dei Coleotteri che si vedevano più di frequente in queste situazioni, tanto che li snobbavo. Poi sono andati rarefacendosi nel corso degli anni, e ora è veramente raro vederne anche solo uno che se ne va in giro, almeno da queste parti. Mi sono pentito di non averne raccolti parecchi quando erano comuni!

La zona di macchia dove ho messo la trappola era proprio vicino ad un campo di grano! Chissà perchè di questo declino?! Vista la vicinanza ai campi potrebbe essere l'uso massiccio di pesticidi?! :roll: Bisogna capire se prima degli anni 70-80 si usavano!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/