Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Scydmaenus (Cholerus) cornutus Motschulsky 1845 - Staphylinidae Scydmaeninae - Lazio
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=346&t=32085
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 14/03/2012, 23:52 ]
Oggetto del messaggio:  Scydmaenus (Cholerus) cornutus Motschulsky 1845 - Staphylinidae Scydmaeninae - Lazio

Questo mi pare diverso dai soliti.
Trovato a vista mentre se ne andava in giro su un tronco umido a terra, tra legno e corteccia.

Lazio, Roma, Bosco di Manziana, 12.III.2012, su tronco di quercia, M. Gigli legit

1,4 mm

La foto in natura è venuta una schifezza ...

Manziana_12-III-2012_Fu046.JPG


... quella all'esemplare preparato, un po' meglio.


Pselaphino_Manziana_12-III-2012_1,4mm_grey.jpg


Autore:  Tenebrio [ 14/03/2012, 23:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pselapinae - Staphylinidae - Lazio

Maschio di Scydmaenus (Cholerus) cornutus Motschulsky 1845

:) Ciao
Piero

Autore:  Julodis [ 15/03/2012, 0:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pselapinae - Staphylinidae - Lazio

Ecco perchè mi sembrava strano come Pselaphino! Perchè non lo era!

Mi ha tratto in inganno la testa conformata proprio come in molti generi di Pselafini.

Autore:  Fabio Turchetti [ 15/03/2012, 1:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scydmaenus (Cholerus) cornutus Motschulsky 1845 - Staphylinidae Scydmaeninae - Lazio

A volte capita ancha a me di trovarne alcuni esemplari sotto la corteccia di grossi rami o tronchi di sughera marci a terra, come questo

3/III/2012 Sughereta di Pomezia (RM)

Allegati:
IMG_3066.JPG


Autore:  Julodis [ 15/03/2012, 1:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scydmaenus (Cholerus) cornutus Motschulsky 1845 - Staphylinidae Scydmaeninae - Lazio

Sembrerebbe proprio lui. Mi sembra di vedere che ha una testa "normale", quindi stando a quanto scritto in un'altra discussione su esemplari sardi, dovrebbe essere una femmina.

Autore:  Fabio Turchetti [ 15/03/2012, 1:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scydmaenus (Cholerus) cornutus Motschulsky 1845 - Staphylinidae Scydmaeninae - Lazio

Probabile :D sotto alcool dovrei averne di entrambi i sessi

Autore:  Loriscola [ 15/03/2012, 9:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scydmaenus (Cholerus) cornutus Motschulsky 1845 - Staphylinidae Scydmaeninae - Lazio

Sembra proprio che questa splendida bestiola sia ben presente e diffusa in tutta Italia....e pensare che non sapevo neanche esistesse, sino ad un paio d'anni fa :oops:

Anche a Bologna ne ho trovati, unicamente sotto corteccia (molto umida), oppure nello sfasciume...sempre di pioppo.

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/