Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Scydmaenus (Cholerus) cornutus Motschulsky 1845 (cf.) - Staphylinidae Scydmaeninae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=346&t=51686 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 28/02/2014, 1:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Scydmaenus (Cholerus) cornutus Motschulsky 1845 (cf.) - Staphylinidae Scydmaeninae |
Osservando bene sotto corteccia di sughera, c'era una discreta serie di questi Scydmaeninae testacei. Lazio, Roma, Maccarese, 24.II.2014, M. Gigli legit 1,65 mm |
Autore: | alebisca [ 28/02/2014, 9:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scydmaeninae - Staphylinidae |
ciao maurizio, dalla foto sembrerebbe Scydmaenus, ma non sono sicurissimo e non saprei dirti di più... se ne hai presi un po' me ne tieni da parte una coppietta? thanks! io poi li farò controllare a castellini assieme ai miei, così poi ti saprò dire con certezza che roba è. a presto (giuro, a presto...) ale |
Autore: | Julodis [ 28/02/2014, 17:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scydmaeninae - Staphylinidae |
In effetti sembra che la scelta sia tra Scydmanus rufus, Scydmaenus cornutus e Scydmaenus hellwigi. Mi par di capire che i maschi siano di aspetto molto particolare. Poi controllo come sono gli altri individui. |
Autore: | Honza [ 28/02/2014, 18:39 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Scydmaeninae - Staphylinidae | ||||
Maurizio confronto con le immagini
|
Autore: | Julodis [ 04/03/2014, 0:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scydmaeninae - Staphylinidae |
Nella serie, ho trovato un maschio. Da questo, direi che si tratta di Scydmaenus cornutus. Stessi dati di raccolta della femmina, 1,6 mm. Certo che queste bestie sono proprio strane! La testa del maschio, in particolare, ha un aspetto insolito Non so perchè, mi ricorda la testa di un coniglio senza la pelle |
Autore: | FORBIX [ 04/03/2014, 9:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scydmaeninae - Staphylinidae |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Uno Scydmaenus con l'orecchie!!!! ![]() ![]() ...davvero non credevo potessero avere questi "accessori morfologici"! ![]() Grazie Maurizio per il fantastico dettaglio! ![]() ![]() |
Autore: | Loriscola [ 04/03/2014, 14:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scydmaeninae - Staphylinidae |
La prova provata di quello che pensano molte donzelle...il maschio ha la capoccia vuota ! ![]() Gran belle foto, complimenti... ![]() A questo punto, anche se non è una certezza, è presumibile che il primo esemplare sia la femmina del cornutus |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |