Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Leptomastax hypogea Pirazzoli, 1855 - Staphylinidae Scydmaeninae - Sasso Marconi (BO)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=346&t=6560
Pagina 1 di 2

Autore:  Loriscola [ 07/04/2010, 16:05 ]
Oggetto del messaggio:  Leptomastax hypogea Pirazzoli, 1855 - Staphylinidae Scydmaeninae - Sasso Marconi (BO)

Dovrei già essere in macchina ma non potevo aspettare...non è una meraviglia ?
Appena riesco ritorno in rete... :hi:

Credo di averlo già visto in qualche sito, ma ora non ricordo...ho solo il tempo di dire che l'ho appena trovato nel vaglio (fogliame di nocciolo, carpino e pioppo).

Sasso Marconi (BO) - Palazzo Rossi, 07.IV.2010
Lunghezza:....sui 3 mm.

zzz stupendo.JPG


Autore:  Lech Borowiec [ 07/04/2010, 16:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meraviglia da vaglio - Sasso Marconi (BO)

It is a member of the family Scydmaenidae. I sent the photo to my friend Pawel Jaloszynski, good specialist in the family for his opinion.

Autore:  Glaphyrus [ 07/04/2010, 16:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meraviglia da vaglio - Sasso Marconi (BO)

Eh, sì, meraviglioso. :ok:
Leptomastax hypogaea
L'animale che solo a vederlo in disegno mi ha spinto a dedicarmi alla setacciatura.

Autore:  Loriscola [ 07/04/2010, 17:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meraviglia da vaglio - Sasso Marconi (BO)

Cavolo che solerzia ! Grazie mille .....
Ed ecco dovevo l'avevo già visto, proprio su questo forum, presentatoci da Notoxus :oops:

Comunque rimane una bestiola (per me) semplicemente meravigliosa.....Credo di averne raccolta un'altra, ma devo controllare perché ad occhio nudo, mi sembra più piccolina.

Comunque eccovi altre immagini di questo Scydmenide zannuto.

zzz stupendo2.JPG


zzz stupendo3.JPG


zzz stupendo5.JPG


zzz stupendo6.JPG


Autore:  Velvet Ant [ 07/04/2010, 19:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meraviglia da vaglio - Sasso Marconi (BO)

Loriscola ha scritto:
Cavolo che solerzia ! Grazie mille .....
Ed ecco dovevo l'avevo già visto, proprio su questo forum, presentatoci da Notoxus :oops:

Comunque rimane una bestiola (per me) semplicemente meravigliosa.....Credo di averne raccolta un'altra, ma devo controllare perché ad occhio nudo, mi sembra più piccolina.

Comunque eccovi altre immagini di questo Scydmenide zannuto.



Questa la discussione aperta da Augusto (Notoxus)

Autore:  Enoplium [ 07/04/2010, 19:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leptomastax hypogea Pirazzoli, 1855 - Scydmaenidae - (Meraviglia da vaglio) - Sasso Marconi (BO)

Fantastico Loris!!!!
Gran bel colpaccio!!!
Sono contento che tu abbia trovato questa bestiolina a Palazzo Rossi!!!
Sapere che a pochi chilometri da casa mia ci sia una meraviglia del genere mi rende veramente felice.
:hp: :hp: :hp:

Autore:  Julodis [ 07/04/2010, 23:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leptomastax hypogea Pirazzoli, 1855 - Scydmaenidae - (Meraviglia da vaglio) - Sasso Marconi (BO)

Bestia assurda! Come mangia? Ha le mandibole canalicolate e succhia qualche collembolo con quelle?
Chissà se c'è pure da queste parti? Non mi dispiacerebbe trovarne una.

Autore:  Notoxus59 [ 08/04/2010, 10:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leptomastax hypogea Pirazzoli, 1855 - Scydmaenidae - (Meraviglia da vaglio) - Sasso Marconi (BO)

Sempre belli questi animaletti ;) solo che quando fai ricerche per gli endogei, e ti cascano nella bacinella...... subito ti fanno prendere un colpo :D perchè a prima vista danno l'impressione di una Typhloreicheia :p :p :mrgreen:
comunque bel colpo :ok:

Autore:  Loriscola [ 08/04/2010, 11:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leptomastax hypogea Pirazzoli, 1855 - Scydmaenidae - (Meraviglia da vaglio) - Sasso Marconi (BO)

...in effetti quando ho visto questa bestiola così allungata ho pensato ad un qualche carabidino.
Secondo te potrebbero essercene ?
E' zona ripariale, ma dove ho setacciato ultimamente, siamo proprio sotto ad un'enorme barriera calcarea che è il contrafforte pliocenico.
Comunque il substrato è più sabbioso che "terroso"....foglie a parte.

:hi:

Autore:  Glaphyrus [ 08/04/2010, 11:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leptomastax hypogea Pirazzoli, 1855 - Scydmaenidae - (Meraviglia da vaglio) - Sasso Marconi (BO)

Julodis ha scritto:
Chissà se c'è pure da queste parti? Non mi dispiacerebbe trovarne una.


Direi che c'è di certo, è ampiamente diffuso. Da me lo trovo in lettiera nei boschi termofili dei Colli Euganei.

Autore:  Loriscola [ 08/04/2010, 11:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leptomastax hypogea Pirazzoli, 1855 - Scydmaenidae - (Meraviglia da vaglio) - Sasso Marconi (BO)

Forse non mi sono spiegato bene: intendevo un qualche carabidino prettamente endogeo....il o la Leptomastax già l'ho presa :mrgreen:

:hi:

Autore:  Glaphyrus [ 08/04/2010, 11:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leptomastax hypogea Pirazzoli, 1855 - Scydmaenidae - (Meraviglia da vaglio) - Sasso Marconi (BO)

Ho capito quel che dicevi tu... ma tu hai capito che stavo rispondendo a Maurizio ;) ?

Autore:  Loriscola [ 08/04/2010, 12:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leptomastax hypogea Pirazzoli, 1855 - Scydmaenidae - (Meraviglia da vaglio) - Sasso Marconi (BO)

:oops: Ovviamente no.... :p

:hp:

Autore:  AleP [ 08/04/2010, 12:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leptomastax hypogea Pirazzoli, 1855 - Scydmaenidae - (Meraviglia da vaglio) - Sasso Marconi (BO)

Per Loriscola: che bello! E' un animale stupendo, complimenti!

For Lech Borowiec : could you please say hallo to Pawel Jaloszynski? My name is Alessandro Pinna, we met a long time ago in Denmark (I hope he is the same Pawel I met!).
Ciao

Autore:  Hemerobius [ 08/04/2010, 13:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leptomastax hypogea Pirazzoli, 1855 - Scydmaenidae - (Meraviglia da vaglio) - Sasso Marconi (BO)

Ciao Alessandro,
niente di male nel contattare pubblicamente Lech, ma non sarebbe più efficace un Messaggio Privato? Lo dico solo perché ho il sospetto che tu non ci abbia pensato, non certo perché tu abbia fatto qualcosa di sbagliato.

Roberto :to:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/