Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 6:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ex Libris Fanta-Entomologico



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 24 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ex Libris Fanta-Entomologico
MessaggioInviato: 21/04/2013, 14:53 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
la mia versione italiana è quella vecchissima dell'ed. rusconi

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ex Libris Fanta-Entomologico
MessaggioInviato: 21/04/2013, 16:14 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Sì, ho presente. Dovresti avere nomi tipo Forra Spaccata al posto di Gran Burrone, etc. etc... Ovviamente, se uno può, sempre meglio la versione in lingua originale.

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ex Libris Fanta-Entomologico
MessaggioInviato: 21/04/2013, 16:42 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
no, gran burrone si chiama così, anche se il nome forra spaccata da qualche parte lo cita, mi sembra come variante del linguaggio "aulico" ... preciso che non è la primissima edizione, quella con le 3 parti separate, ma quella successiva in volume unico

cmq era stato un piccolo divertimento :D quello di confrontare mentalmente le due versioni e di scovare qua e là qualche piccola incongruenza... come quell'altro :mrgreen: di seguire le peregrinazioni dei protagonisti sulla cartina (che nel volume in inglese non c'è :cry: ma in quell'altro sì :hp: ) per capire dove si trovavano e dove stavano andando, e trovare anche qui qualche imprecisione... in qualche caso la distanza fra due punti nel testo era indicata in tot miglia, mentre sulla piantina risultava un valore equivalente in leghe, o viceversa (p.s. a quanto ho trovato, la lunghezza precisa di una lega era un po' variabile da un paese all'altro, ma in generale dell'ordine di 3 miglia terrestri)

beh, a questo punto... a quando una disquisizione :to: sugli insetti & c. citati nel signore degli anelli :lol1: ?

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ex Libris Fanta-Entomologico
MessaggioInviato: 22/04/2013, 8:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Visto il tema del mio ex-libris, possiamo tranquillamente disquisirne senza rischiare il "fuori tema" ;)

Purtroppo gli insetti tolkieniani sono davvero pochi e sempre legati al "lato oscuro"......

Abbiamo le terribili Dumbledor, una sorta di vespa del peso di 4 chili e la cui puntura (comprensibilmente) può uccidere e poi ci sono le sinistre Mosche di Mordor, così denominate per la presenza di una macchia rossastra a forma di occhio sul corpo...formano malefici sciami succhiasangue e vivono perlopiù nelle lande paludose che circondano le paludi vicino a Mordor.

Molto più evocativi sono invece gli aracnidi, dove possiamo iniziare con la titanica Ungoliant, creato dallo stesso Morgoth per poi passare ai più piccoli eredi (si fa per dire), la grassa Shelob, più o meno grande come un cavallo e tutta la progenie di Bosco Atro. Bestiole tutt'altro che stupide anzi, sono animali senzienti e con un loro idioma.....ed ovviamente votate al male più oscuro.

E' bello sapere che anche tra gli entomologi, non difettano gli appassionati del genere fantasy.... :ok:

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ex Libris Fanta-Entomologico
MessaggioInviato: 23/04/2013, 18:34 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2672
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Ovviamente, sapete dello "Gollumjapyx Smeagol"...

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ex Libris Fanta-Entomologico
MessaggioInviato: 23/04/2013, 19:34 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
aug ha scritto:
Ovviamente, sapete dello "Gollumjapyx smeagol"...

Immagine

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ex Libris Fanta-Entomologico
MessaggioInviato: 23/04/2013, 22:19 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
From Doug Yanega's Personal Page

Then there's a large set of honorifics, both at species and genus ranks, for characters and creatures from J.R.R. Tolkien's Middle Earth books, as well as Tolkien himself:

Anisonchus eowynae Van Valen, 1978 (fossil mammal; synonym of A. athelas Van Valen, 1978)
Balinia Hedqvist, 1978 (eulophid wasp; synonymized)
Balrogia Hedqvist, 1977 (pteromalid wasp)
Beorn Cooper, 1964 (fossil tardigrade)
Beornia Hedqvist, 1975 (eulophid wasp)
Bofuria Hedqvist, 1978 (pteromalid wasp)
Bomburia Hedqvist, 1978 (pteromalid wasp), also Bomburia, Van Valen, 1978 (fossil mammal)
Bubogonia bombadili and Protoselene bombadili, Van Valen, 1978 (fossil mammals)
Claenodon mumak Van Valen, 1978 (fossil mammal)
Deltatherium durini Van Valen, 1978 (fossil mammal)
Durinia Hedqvist, 1978 (eulophid wasp; synonymized)
Dvalinia Hedqvist, 1977 (pteromalid wasp)
Earendil Van Valen, 1978 (fossil mammal)
Entia Hedqvist, 1974 (eulophid wasp; synonymized)
Fimbrethil ambaronae Van Valen, 1978 (fossil mammal; synonymized)
Frodospira Wagner, 1999 (fossil gastropod)
Gabrius tolkieni Schillhammer, 1997 (rove beetle)
Galaxias gollumoides (swamp-dwelling fish with large eyes)
Gildoria Hedqvist (braconid wasp)
Gimlia Hedqvist, 1978 (eulophid wasp; synonymized)
Gollum Compagno, 1973 (shark)
Gollumiella Hedqvist, 1978 (eucharitid wasp)
Gollumjapyx smeagol Sendra & Ortuno, 2006 (Spanish japygid)
Gwaihiria Naumann (diapriid wasp)
Ingerophrynus gollum Grismer, 2007 (toad)
Khamul gothmogi Gates, 2008 (eurytomid wasp; genus is after the one named Nazgul, epithet after the one named Balrog)
Legolasia Hedqvist, 1974 (pteromalid wasp; synonymized)
Leucothoe tolkieni Vinogradov, 1990 (amphipod)
Macropsis sauroni Hamilton, 1972 (leafhopper)
Macrostyphlus frodo and M. gandalf Morrone, 1994 (Andean weevils)
Martesia tolkieni Kennedy, 1975 (burrowing clam)
Mimatuta morgoth Van Valen, 1978 (fossil mammal)
Mithrandir Van Valen, 1978 (fossil mammal)
Nazgulia Hedqvist, 1973 (pteromalid wasp)
Niphredil radagasti Van Valen, 1978 (fossil mammal; now in genus Paleotomus)
Oinia Hedqvist, 1978 (eulophid wasp; synonymized)
Osteoborus orc Webb, 1969 (fossil canid)
Oxyprimus galadrielae Van Valen, 1978 (fossil mammal)
Pericompsus bilbo Erwin, 1982 (beetle with big, hairy feet)
Platymastus palantir Van Valen, 1978 (fossil mammal)
Smeagol Climo, 1980 (gastropod; type genus of the family Smeagolidae)
Smeagolia Hedqvist, 1973 (pteromalid wasp; synonymized)
Syconycteris hobbit Ziegler, 1982 (blossom bat with hairy feet)
Tetramorium nazgul and T. smaug Hita Garcia & Fisher, 2012 (ants)
Thangorodrim thalion Van Valen, 1978 (fossil mammal; now in genus Oxyclaenus)
Tinuviel Van Valen, 1978 (fossil mammal)

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ex Libris Fanta-Entomologico
MessaggioInviato: 23/04/2013, 23:08 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
wow :p , in effetti come dice loris :lov2: gli... esemplari :mrgreen: citati nel signore degli anelli sono quanto meno sgradevoli :sick:

oltre a quelli che lui cita, ricordo quel... paradiso entomologico :to: che sono le midgewater marshes, tradotto in italiano con "chiane ditteri" (lungo il tragitto fra brea e colle vento), pullulanti di moscerini antropofagi (e... hobbitofagi :lol1: ), e pure infestate dai neekerbreekers (o "nichibrichi"), "abominevoli creature... che dal suono che producevano erano maligni parenti dei grilli" (traduzione libera by gomphus) e che rendevano impossibile riposare

tuttavia ne "lo hobbit" c'è anche qualcosa di più innocuo, anche se cmq inquietante... le api di beorn, "più grosse dei calabroni" (non ho la versione originale inglese, e non so se proprio di calabroni si trattava, o non piuttosto di bombi), con i maschi "un bel po' più grossi di un pollice, con le strisce gialle sui corpi nero cupo che brillavano come oro"

e che dire delle farfalle che nel bosco atro bilbo vede dalla cima dell'albero dove si è arrampicato? "dappertutto c'erano centinaia di farfalle, ritengo che fossero del tipo "imperatrice purpurea", una farfalla che ama le cime dei querceti (purple emperor, cioè Apatura iris, n.d.r.), ma queste non erano purpuree per niente, erano di un nero vellutato scuro scuro, senza nessun segno visibile"... le "imperatrici nigre", come le chiama subito dopo

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ex Libris Fanta-Entomologico
MessaggioInviato: 24/04/2013, 20:46 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
:shock: Tutti questi nomi non li sapevo :o Da notare però che gli scopritori sono spesso gli stessi, Hedqvist e Van Valen, probabilmente fanatici tolkieniani come noi :D
Maurizio non conoscevo questa tua passione! :mrgreen: :shock:

_________________
Michele :D


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 24 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: