Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 17:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Gli insetti di Escher



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gli insetti di Escher
MessaggioInviato: 17/02/2015, 17:37 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Oggi ho portato una delle mie classi ad una mostra su Escher, e non mi sono sfuggiti alcuni dei numerosi soggetti entomologici delle sue opere.

Vi propongo questa spettacolare e particolareggiatissima coppia di Scarabaeus. Nell'originale si vede addirittura la microscultura del pronoto e delle elitre.

Immagine


Questo invece è un paesaggio, raffigurante il paese di Castrovalva, ma se guardate bene c'è un probabile Cermbyx cerdo, o comunque un Cerambycidae.

Immagine


ecco un ingrandimento del particolare:

02-castrovalva-1930.jpg



Altri soggetti:

Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Gli insetti di Escher
MessaggioInviato: 17/02/2015, 18:26 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
I disegni di Escher sono bellissimi e incredibili ... fondono elementi e animali nelle metamorfosi, trasformano la prospettiva con le distorsioni geometriche e tantissimo altro, da tempo resto ammirato osservando e soffermandomi sui particolari a volte nascosti nei suoi disegni :)

Ne aggiungo un altro paio in tema ... (il primo trovato qui)

1953-scarabs.jpg



e il secondo qui ...

M.C. Escher, 1950 circle-limit-with-butterflies.jpg





:hi:

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Gli insetti di Escher
MessaggioInviato: 17/02/2015, 18:41 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Fantastiche, quella degli Scarabaeus e della locusta non le conoscevo. Gli insetti devono essere stati per Escher dei soggetti veramente stimolanti visto che li ha illustrati più volte durante il suo percorso artistico, in contesti e con tecniche differenti.

In quella di Castrovalva non avevo mai notato il Cerambycide! :shock:
Si vede Maurizio che hai l'occhio allenato ad individuare gli insetti in qualsiasi situazione ti trovi :mrgreen:

Questa del cardinale con la mantide ne è un'altra ;)

Dream
Dream.jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Gli insetti di Escher
MessaggioInviato: 17/02/2015, 20:07 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ce ne sono anche diverse altre. Mi ero limitato a mettere alcune di quelle che ho visto stamattina.
E non solo dovevano interessarlo, ma doveva anche averne una discreta conoscenza, visto come azzeccava i particolari (tra cui, per esempio, il giusto numero di tarsomeri o la finezza di averli raffigurati nelle zampe medie e posteriori degli Scarabaeus e non agli anteriori). E doveva conoscere bene anche i minerali e diverse piante ed altri aspetti della Natura. In una sua opera sono raffigurati particolari di licheni che per notarli ci vuole veramente molto spirito di osservazione.

Immagine


Senza contare che doveva avere una passione per lucertole e gechi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Gli insetti di Escher
MessaggioInviato: 26/05/2015, 22:39 
Avatar utente

Iscritto il: 25/05/2011, 22:20
Messaggi: 555
Località: MILANO
Nome: FABIO SERENI
bellissimi...particolare quello con le formiche rosse, c'è un movimento incredibile...
:hi:

_________________
Fabio Sereni


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: