Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 5:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cicadella viridis (Linnaeus, 1758) - Cicadellidae

2009 - ITALIA - Lazio - RM, Anzio


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 27 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 31/08/2009, 23:21 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
Anzio (RM)
esuvia
cicadella viridis (2).JPG

cicadella viridis (1).JPG

cicadella viridis (3).JPG

cicadella viridis.JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cicadella viridis
MessaggioInviato: 01/09/2009, 7:06 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Posso confermare, in attesa di Danilo, le due foto centrali. Ma la quarta :? Guarda la forma del capo!

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cicadella viridis
MessaggioInviato: 01/09/2009, 8:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...io non lo so :? ...sono proprio cosi' differenti ?...pensavo potesse essere il maschio o la femmina :?

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cicadella viridis
MessaggioInviato: 06/09/2009, 16:10 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...anche questa Cicadellidae.

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cicadella viridis
MessaggioInviato: 09/09/2009, 17:20 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:15
Messaggi: 1463
Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
:) Chiedo scusa per la mia latitanza...ultimamente ho diversi "problemini".

Veniamo al post....l' occhiometro di Roberto ha colpito ancora, confermo l'exuvia e le altre due foto, come indicato da Vittorio e Roberto si tratta di Cicadella viridis (Linnaeus, 1758).

La quarta non è la classica cicalina verde: Cicadella viridis anche se un pò nella colorazione generale assomiglia, la conformazione della testa con la classica forma a delta tradisce la presenza di un rappresentante della sottofamiglia Deltocephalinae...e qui cominciano i guai, molte volte anche avendo gli esemplari sotto al binoculare la determinazione è molto problematica, bisogna confermarle con dissezioni ed esami di parti fini tipo l'edeago ecc.

Ma comunque un'ipotesi ce l'avrei, dico solo ad "impressione" che potrebbe trattarsi di Thamnotettix ? cf. confinis Zetterstedt, 1828

Comunque un pregio sicuramente l'esemplare postato ce l'ha se Vittorio inserisce un crop di testa e pronoto schiarendo un pò l'immagine ho il sospetto che la cicalina sia stata parassitizzata da un imenottero della famiglia Dryinidae....a questo punto chiedo ancora una cortesia al buon Vittorio ( spero di non diventare il tuo incubo) se puoi e li ricordi inserisci anche le date di rinvenimento sempre molto importanti.


:hi:

_________________
Danilo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cicadella viridis
MessaggioInviato: 09/09/2009, 17:25 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:15
Messaggi: 1463
Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
:?: allora se ho capito bene la data è 09-09-2009

;)

_________________
Danilo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cicadella viridis
MessaggioInviato: 09/09/2009, 17:37 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
halobates ha scritto:
ho il sospetto che la cicalina sia stata parassitizzata da un imenottero della famiglia Dryinidae


nel pronoto ? o devo fare un' altro crop ancora ?

halobates ha scritto:
allora se ho capito bene la data è 09-09-2009


esatto ! :gh: ... :( , comunque a memoria dovrebbe essere stato Giugno, ma non lo scrivo perche' potrebbe essere sbagliato (come e' gia' capitato)

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cicadella viridis
MessaggioInviato: 09/09/2009, 17:46 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
ecco qu' il crop..
soken ha scritto:
esatto ! ...

anzi...il 31.08.09, perche' le foto le ho modificate e postate quel giorno (meno che questa !)
cicalina.JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cicadella viridis
MessaggioInviato: 09/09/2009, 17:50 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
....comunque ti posso dire che la cicalina al momento degli scatti era completamente immobile, anche quando mi avvicinavo per toccarla (non e' saltata), quindi e' molto probabile che sia stata parassitizzata come dici tu..

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cicadella viridis
MessaggioInviato: 09/09/2009, 17:56 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:15
Messaggi: 1463
Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
:) effettua un crop sulla quarta foto considerando solo la testa ed il pronoto della cicalina ed escludendo le ali ed il resto. ( Eventualmente correggi leggermente la luminosità )

Vedremo se la mia ipotesi verrà confermata, se sì ti ringrazio fin da ora , non ho mai potuto vedere in natura questo imenottero parassita degli auchenorrinchi, se non erro ( ma vado in campo minato ) dovrebbe trattarsi della larva dell'imenottero posizionata sul pronoto della cicalina appena sotto all'occhio

:hi: :D

_________________
Danilo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cicadella viridis
MessaggioInviato: 09/09/2009, 18:05 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:15
Messaggi: 1463
Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
:) Mentre scrivevo Vittorio molto più veloce di me ha inserito quanto richiesto.

Mi sono permesso di inserire una copia dell'immagine mantenendo la luminosità iniziale per avere un dettaglio più "leggibile" Vittorio mi perdonerà certamente.

Foto Vittorio Riboldi, crop testa pronoto
cicadella%20viridis_copia.jpg



La mia impressione è che ci possa essere la larva....ma siccome devo cambiare gli occhiali :gh: volevo aspettare altri pareri anche da parte di imenotterologi che frequentano il Forum.....mi vengono in mente adesso Pietro e Filippo ma ce ne sono senz'altro altri che si interessano ad essi.

:hi:

_________________
Danilo


Ultima modifica di halobates il 09/09/2009, 18:16, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cicadella viridis
MessaggioInviato: 09/09/2009, 18:12 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...tu dici quel puntino (probabile puntura) tra pronoto e scutello, o quella macchia giallastra appena sopra l' occhio :? sia il parassita ?

P.S.
mi dispiace per la risoluzione della foto, ma per risparmiare memoria nell' hard disk, metto a formato tutte le mie foto in 1121 x 753 px (o 753 x 1121 per le verticali), e percio' non avendone originali, quando ingrandisco queste sgranano (e di brutto :( ).

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cicadella viridis
MessaggioInviato: 09/09/2009, 18:31 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:15
Messaggi: 1463
Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
:) A scanso di equivoci inserisco il crop con cerchiata l'area d'interesse.


Foto Vittorio Risoldi
cicadella%20viridis_copiabis.jpg




:hi:

_________________
Danilo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cicadella viridis
MessaggioInviato: 09/09/2009, 18:41 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
ah, percio' la macchia sopra l' occhio.....
io lascerei, come hai detto tu, la parola a qualcun altro :ok:

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cicadella viridis
MessaggioInviato: 09/09/2009, 21:03 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Io ho sempre saputo che i Drinidi (le loro larve) vivono nell'addome delle Cicaline e in prossimità della maturità estrudono (rimanendo però entro la cuticola dell'ospite) formando appunto dei mammelloni addominali. Non ho notizia di larve nel pronoto. Sicuri di non prendere un abbaglio?

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 27 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: