Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Zygina discolor Horvàth, 1897 - Hemiptera Cicadellidae Typhlocybinae - al vaglio http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=357&t=17253 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 07/02/2011, 21:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Zygina discolor Horvàth, 1897 - Hemiptera Cicadellidae Typhlocybinae - al vaglio |
Cicaletta nel setaccio. Trovata nella vagliatura di Monteveglio, raccolta alla base di salici e pioppi a ridosso di alcuni stagni. Mi sembrava di averne già postata una molto simile.....ma ovviamente non l'ho trovata ![]() Lunghezza: circa 3 mm. |
Autore: | antoEandrea [ 07/02/2011, 23:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cicaletta nel setaccio |
Zygina sp., ma non ti so dire la specie. |
Autore: | Loriscola [ 08/02/2011, 10:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cicaletta nel setaccio |
Il genere mi basta ed avanza...grazie mille ! ![]() |
Autore: | halobates [ 08/02/2011, 20:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cicaletta nel setaccio |
![]() Per adesso confermo solo il genere: Zygina sp. brava Antonella. ![]() |
Autore: | Erythria [ 09/02/2011, 0:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zygina sp. - Hemiptera Cicadellidae Typhlocybinae - al vaglio |
Grazie alle ottime foto posso dire con sufficiente sicurezza che si tratta di: Zygina discolor Horvàth, 1897 Vive e si riproduce su Rosacee. ![]() |
Autore: | Loriscola [ 09/02/2011, 9:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zygina sp. - Hemiptera Cicadellidae Typhlocybinae - al vaglio |
Grazie ancora ![]() Presumo fosse quindi legata ai numerosi rovi circostanti.... ![]() |
Autore: | halobates [ 10/02/2011, 22:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zygina sp. - Hemiptera Cicadellidae Typhlocybinae - al vaglio |
Loriscola ha scritto: Grazie ancora ![]() Presumo fosse quindi legata ai numerosi rovi circostanti.... ![]() ![]() ![]() P.S. un grande ringraziamento a Francesco Poggi. |
Autore: | Xylotrechus [ 11/02/2011, 14:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zygina discolor Horvàth, 1897 - Hemiptera Cicadellidae Typhlocybinae - al vaglio |
Scusate la domanda, ma che differenza c'è con la Zygina rhamni? ![]() Mille grazie |
Autore: | Erythria [ 12/02/2011, 19:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zygina discolor Horvàth, 1897 - Hemiptera Cicadellidae Typhlocybinae - al vaglio |
Nella regione Paleartica Occidentale sono segnalate ad oggi 31 specie del genere Zygina, di cui 18 sono presenti in Italia. Si distinguono sia per caratteri morfologici esterni (principalmente la colorazione, ma non solo), sia per la conformazione dei genitali maschili e degli apodemi. Z. discolor è distinguibile da Z. rhamni (e dalle altre specie del genere) per lo schema della colorazione e per la morfologia genitale maschile. Spero che questa risposta ti basti, in caso contrario dovrei darti i riferimenti bibliografici di chiavi dicotomiche di questo genere.......fammi sapere quanto vuoi approfondire ![]() ![]() |
Autore: | Xylotrechus [ 13/02/2011, 1:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zygina discolor Horvàth, 1897 - Hemiptera Cicadellidae Typhlocybinae - al vaglio |
Erythria ha scritto: Nella regione Paleartica Occidentale sono segnalate ad oggi 31 specie del genere Zygina, di cui 18 sono presenti in Italia. Si distinguono sia per caratteri morfologici esterni (principalmente la colorazione, ma non solo), sia per la conformazione dei genitali maschili e degli apodemi. Z. discolor è distinguibile da Z. rhamni (e dalle altre specie del genere) per lo schema della colorazione e per la morfologia genitale maschile. Spero che questa risposta ti basti, in caso contrario dovrei darti i riferimenti bibliografici di chiavi dicotomiche di questo genere.......fammi sapere quanto vuoi approfondire ![]() ![]() Grazie Francesco, era pura curiosità! L'altro giorno stavo sfogliando il "Pollini" e mi sono trovato una foto di rhamni, mi sembrava identica a questa!Il mio però è un occhio inesperto!Grazie della dritta ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |