Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/07/2025, 19:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Arboridia sp. - Cicadellidae Typhlocybinae

20.X.2012 - ITALIA - Marche - PU, Pesaro, Collina Baratoff


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/10/2012, 20:55 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Dall'ombrello viewtopic.php?f=11&t=39681
3.2 mm
On Oak :ok:
Arboridia parvula (Boheman, 1845).JPG



P1170606.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
MessaggioInviato: 22/10/2012, 23:06 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:15
Messaggi: 1463
Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
;) Penso che solo Francesco/Erythria che conosce bene i tiflocibini possa dire la sua.

Data la pianta ospite potrebbe trattarsi anche di Arboridia velata (Ribaut, 1952) ma siamo sempre nel campo delle ipotesi.


:hi:

_________________
Danilo


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/10/2012, 16:09 
Avatar utente

Iscritto il: 06/01/2010, 0:56
Messaggi: 83
Località: Missaglia (LC)
Nome: Francesco Poggi
Eccomi qua.
La mia risposta è: Arboridia sp.
E' impossibile determinare un'Arboridia senza l'esame dei caratteri genitali.
In Italia esistono almeno 5 specie che presentano un habitus come nella foto (erecta, itangulata, parvula, ribauti, velata).
Anche il fatto che sia stata raccolta su quercia non è probante.

:hi:

_________________
Ciao
Francesco


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/10/2012, 17:40 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Erythria ha scritto:
Anche il fatto che sia stata raccolta su quercia non è probante.

:ok: su quello speravo :gh: :lol:
Vabbè, pazienza ;)
Addirittura 5 specie :shock:
L'itangulata è una nuovissima specie? http://zoobank.org/NomenclaturalActs/0B ... 55FE30294D

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/10/2012, 21:50 
Avatar utente

Iscritto il: 06/01/2010, 0:56
Messaggi: 83
Località: Missaglia (LC)
Nome: Francesco Poggi
Si, descritta lo scorso anno, ne sono coautore. Finora nota solo di Toscana, probabilmente un endemismo italiano.

_________________
Ciao
Francesco


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/10/2012, 8:56 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:15
Messaggi: 1463
Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
:ok: Grazie Francesco per l'aiuto prezioso.

:hi:


P.S. un caro saluto ed un ringranziamento anche al Paglia.

_________________
Danilo


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/10/2012, 9:01 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Un abbraccio a Voi e complimenti Francesco!
Quindi, se ne trovo altre, potrebbero interessarvi?, che faccio alcolizzo o a secco :?

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/11/2012, 9:47 
Avatar utente

Iscritto il: 06/01/2010, 0:56
Messaggi: 83
Località: Missaglia (LC)
Nome: Francesco Poggi
Preferibilmente a secco! :hi:

_________________
Ciao
Francesco


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: