Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 09/07/2025, 20:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Selenocephalus sp. - Cicadellidae

5.VII.2012 - ITALIA - Marche - PU, Pesaro, Collina Baratoff


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Selenocephalus sp. - Cicadellidae
MessaggioInviato: 07/07/2012, 16:15 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
7.2 mm


Selenocephalus sp. - Cicadellidae.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Selenocephalus sp. - Cicadellidae
MessaggioInviato: 22/12/2012, 22:33 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
La carena sul vertice mi sembra visibile, la venulazione alare invece mica tanto... Marco, tu hai sicuramente controllato che la nervatura MCu sia assente ( :to: )... facciamo sulla fiducia ;) , il genere dovrebbe essere quello.

In Italia risultano quattro specie:
- Selenocephalus conspersus (Herrich-Schäffer, 1834) (S) (*)
- Selenocephalus lusitanicus Signoret, 1880 (S, Sa)
- Selenocephalus obsoletus (Germar, 1817) (N, S, Si, Sa)
- Selenocephalus pallidus Kirschbaum, 1868 (N, S)

S. lusitanicus dovrebbe trovarsi solo sulle isole, S. pallidus dovrebbe essere... pallidus :gh: , quindi rimangono in corsa S. conspersus (era citata solo per il Lazio, non so se ci siano segnalazioni più recenti altrove) e S. obsoletus.

Sono andata a ripescare da un intervento su insecte.org di Francesco Sanna (FrS sul nostro forum, FraS su quello francese) la descrizione delle differenze esterne tra le due specie:
FraS ha scritto:
- Élytres moins de trois fois plus longs que larges.
..Longueur du vertex moins grande que la moitié de celle du pronotum ------------> S. griseus (=obsoletus)

- Élytres trois fois ou plus de trois fois plus longs que larges.
..Longueur du vertex plus grande que la moitié de celle du pronotum ---------------> S. conspersus

Quindi potrebbe essere Selenocephalus obsoletus (Germar, 1817).
Ovviamente è solo un'ipotesi :oops: in attesa di conferma.

:hi:

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Selenocephalus sp. - Cicadellidae
MessaggioInviato: 23/12/2012, 9:58 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Cara Maura, :D dopo questi tuoi sproloqui :to: posso solo aggiungere che l'obsoletus è il maggior candidato anche se tra parentesi c'è scritto: "Nessun,Sà,Se,Sarà" :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Selenocephalus sp. - Cicadellidae
MessaggioInviato: 23/12/2012, 11:47 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
marco paglialunga ha scritto:
... tra parentesi c'è scritto: "Nessun,Sà,Se,Sarà" :lol: :lol: :lol: :lol:
:cry: Me misera, me tapina... dopo tutta questa fatica!!! :cry:

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: