Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/07/2025, 6:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ledra aurita (Linnaeus, 1758) - Cicadellidae

5.IX.2014 - ITALIA - Veneto - VE, Mestre, via Terraglietto


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/09/2014, 23:32 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2014, 16:23
Messaggi: 4
Nome: Roberto Gottipavero
Salve a tutti qui nel Forum,
volevo segnalare la presenza di questo Omottero, per il quale chiedo (se possibile) l'identificazione, che mi è stato indicato e fotografato, ahimè, solo col cellulare, da persona fidata (mia cognata).
Quando l'ho visto in foto, ho ripensato alle diverse specie di Membracidi che ho avuto l'occasione di in contrare nelle mie passeggiate macrofotografiche, ma questo è la prima volta che lo osservo.
Purtroppo non ho avuto modo di raccoglierlo o di fotografarlo meglio, e l'esemplare ha fatto perdere le sue tracce rapidamente.
Ho chiesto di misurare la lunghezza del lato della maglia metallica: 13 mm
Da ciò si desume che l'insetto è lungo circa 15/16 mm
I dati sotto riportati non sono di raccolta ma dello scatto (come giò detto sopra).
Le foto sono un ingrandimento dell'originale (aumentare ancora l'ingrandimento non era indicato per via dell'effetto sgranato), e se pur non di gran qualità dovrebbero permettere di capire di cosa si tratta.
Ringrazio chi saprà darmi risposta.
Un saluto a tutti
Roberto


Cicadella specie mestre via terraglietto 05 09 2014.jpg

Cicadella specie mestre via terraglietto 05 09 2014 2.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Homoptera Membracidae?
MessaggioInviato: 11/09/2014, 19:04 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4724
Nome: Giuseppe Pace
Cicadellidae: Ledra aurita (Linnaeus, 1758) N-S-Si-Sa

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Homoptera Membracidae?
MessaggioInviato: 16/09/2014, 11:32 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2014, 16:23
Messaggi: 4
Nome: Roberto Gottipavero
Giuseppe, ti ringrazio per la pronta identificazione.
Volevo sapere, se possibile, ancora un paio di cose:
1) la specie risulta già nota in Veneto?
2) essendo nuovo del Forum, qual'è il significato delle lettere N-S-Si-Sa?

Un saluto
Roberto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Homoptera Membracidae?
MessaggioInviato: 16/09/2014, 11:40 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Ciao Roberto la specie è segnalata in tutto il territorio italiano (N=Nord, S=Sud, Si=Sicilia, Sa=Sardegna)

In questa discussione puoi vedere anche lo sdadio giovanile.

:hi:

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Homoptera Membracidae?
MessaggioInviato: 16/09/2014, 22:40 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2014, 16:23
Messaggi: 4
Nome: Roberto Gottipavero
clido ha scritto:
Ciao Roberto la specie è segnalata in tutto il territorio italiano (N=Nord, S=Sud, Si=Sicilia, Sa=Sardegna)

In questa discussione puoi vedere anche lo sdadio giovanile.

:hi:

Grazie Claudio per la conferma e spiegazione dei simboli.
Ho visto le foto nella discussione segnalata: davvero incredibile la specie allo stadio giovanile! complimenti.

Alla prossima,
Roberto


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: