Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Ledra aurita (Linnaeus, 1758) - Cicadellidae Ledrinae - ninfa http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=357&t=7015 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | clido [ 27/04/2010, 18:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Ledra aurita (Linnaeus, 1758) - Cicadellidae Ledrinae - ninfa |
Buonasera a tutti, sabato scorso 24 aprile durante una breve escursione a Cuma - Bacoli (NA) in compagnia di due amici mi sono imbattuto in un esserino che non avevo mai visto. Mentre gironzolavo in una parte di bosco ha attirato la mia attenzione una piccola macchietta che spiccava su una foglia verde, mi sono avvicinato ed ho avvicinato la mano, la macchietta ha reagito spostandosi con un salto a quel punto ho incominciato a fotografare, ma ancora non avevo capito cos'era, ho preso un'altra foglia per prenderla e questa volta ha spiccato un salto più grande finendo a terra tra le foglie secche. Per fortuna avevo visto dove, altrimenti sarebbe stato impossibile ritrovarla. Ho fatto un altro po' di scatti. Ero davvero stupito, mai visto niente del genere, sembrava a prima vista un crostaceo (uno di quelli che si vedono attaccati agli scogli a mare) o non so' cos'altro. Dopo un po' di foto, avevo ancora l'occhio nel mirino della fotocamera ha spiccato un'altro salto e questa volta credetemi non c'è stato nulla da fare, scomparso tra le foglie secche. Dopo aver visto con più attenzione le foto ingrandite sul display della fotocamera l'ho associato di istinto ad una forma giovanile di Omottero, era l'unica cosa che mi veniva in mente. Una volta a casa in questa direzione ho orientato le mie ricerche, ma non sono riuscito a trovare nulla che gli somigliasse. Fino a questa mattina continuavo ad ignorare cosa fosse ma non riuscivo a trovare qualche minuto per mostrarvi le foto. Mi sono poi ricordato che un po' di tempo fà il caro amico Danilo (halobates) mi aveva dato un po' di documentazione sugli omotteri auchenorrinchi tra cui "Preliminary key to the nymphs of the families and subfamilies of the German Auchenorrhyncha fauna" e incredibilmente sono riuscito a trovare una illustrazione che rappresentava proprio il mio esemplare. Sono poi giunto alla specie facilmente perchè sembra che in Italia ma credo Europa sia l'unica ad essere rappresentata, si chiama Ledra aurita (Linnaeus, 1758) ![]() ![]() Eccovi le foto: |
Autore: | halobates [ 27/04/2010, 21:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ledra aurita (Linnaeus, 1758) ninfa - Membracoidea Cicadellidae Ledrinae (Mai vista prima) |
![]() ![]() ![]() |
Autore: | Glaphyrus [ 27/04/2010, 21:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ledra aurita (Linnaeus, 1758) ninfa - Membracoidea Cicadellidae Ledrinae (Mai vista prima) |
Bellissima, anch'io ricordo con emozione il primo incontro con questa strana specie! |
Autore: | clido [ 28/04/2010, 13:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ledra aurita (Linnaeus, 1758) ninfa - Membracoidea Cicadellidae Ledrinae (Mai vista prima) |
halobates ha scritto: ![]() ![]() ![]() Glaphyrus ha scritto: Bellissima, anch'io ricordo con emozione il primo incontro con questa strana specie! ![]() ![]() Mi sono accorto di non aver riportato le dimensioni dell'esserino, circa 5-6mm ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 28/04/2010, 19:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ledra aurita (Linnaeus, 1758) ninfa - Membracoidea Cicadellidae Ledrinae (Mai vista prima) |
Conosco bene l'adulto, il giovane è una sorpresa. Complimenti Claudio! Roberto ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |