Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Empoasca sp. (cf.) - Cicadellidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=357&t=72784
Pagina 1 di 1

Autore:  magosti [ 09/01/2017, 0:43 ]
Oggetto del messaggio:  Empoasca sp. (cf.) - Cicadellidae

Ciao a tutti,
inoltro per conto di un amico entomologo le foto di un cicadellide trovato su una specie di orchidea (Dendrobium nobile). Dimensioni 2mm circa.
Ha trovato un'infestazione al ritrono dalle vancanze natalizie.
Qualcuno sa suggerirci che specie possa essere? Sperando che non sia un alieno...
Grazie

cicalina 2.jpg


4.jpg


5.jpg


cimice.jpg


WhatsApp Image 2017-01-08 at 22.23.10.jpeg


Autore:  Julodis [ 09/01/2017, 8:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cicadellidae da ID

Non so cosa sia, ma ne ho osservati parecchi, alcuni giorni fa, in attività frenetica, svolazzanti intorno ad una siepe di rovi al sole (con temperature appena sopra 0°C) in una radura nel Bosco di Manziana. Dovrei anche aver fatto qualche foto, dato l'insolito periodo di attività. Poi le cerco.

Autore:  TheWings [ 09/01/2017, 13:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cicadellidae da ID

Come aspetto mi ricorda una cicalina del genere Empoasca, però non mi azzardo ad andare oltre... In effetti il periodo di attività è un po strano?!

:hi: Claudio

Autore:  Julodis [ 09/01/2017, 20:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cicadellidae da ID

Julodis ha scritto:
Non so cosa sia, ma ne ho osservati parecchi, alcuni giorni fa, in attività frenetica, svolazzanti intorno ad una siepe di rovi al sole (con temperature appena sopra 0°C) in una radura nel Bosco di Manziana. Dovrei anche aver fatto qualche foto, dato l'insolito periodo di attività. Poi le cerco.

Eccone una qui. Sembra proprio lei. Nel dubbio, la metto in un post diverso.

Autore:  Erythria [ 13/01/2018, 16:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Empoasca sp. (cf.) - Cicadellidae

Con certezza s può soltanto dire Cicadellidae, Typhlocybinae, Empoascini. Solo l'esame dei genitali maschili può consentire la determinazione. Mi dispiace di avere visto questo post con grande ritardo, ma, se esemplari sono ancora disponibili, sono disposto a studiarli, fatemi sapere (l'esemplare fotografato ventralmente è un maschio, sarebbe sufficiente per arrivare alla specie).

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/