Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Cicadellidae sp. http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=357&t=77712 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | soken [ 24/11/2017, 16:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Cicadellidae sp. |
...mi pare sia Thamnotettix sp. trovato a galleggiare su di una pozzanghera di zolfo. |
Autore: | soken [ 08/07/2019, 20:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cicadellidae sp. |
Nulla ? ![]() |
Autore: | halobates [ 09/07/2019, 10:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cicadellidae sp. |
soken ha scritto: Nulla ? ![]() Quello che so è che non mi pare proprio Thamnotettix sp. , non si possono apprezzare le dimensioni, è un maschio anche questo. Devo cercare e ragionarci su. ![]() |
Autore: | soken [ 09/07/2019, 12:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cicadellidae sp. |
...mi accontenterei anche di aver confermato Thamnotettix sp., ai tempi pure io senza dimensioni mi son fermato qui. Certo che se si andrebbe un passo avanti sarebbe meglio. ![]() |
Autore: | halobates [ 14/07/2019, 19:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cicadellidae sp. |
![]() Escludo Thamnotettix , sono cicaline abbastanza grosse e lunghe e questa mi pare esile con la testa aguzza, allora andiamo sempre fra i deltocefalini e qui si può ipotizzare due Generi: Psammotettix sp. o Arocephalus sp. ma rimarranno solo ipotesi. ![]() |
Autore: | soken [ 15/07/2019, 5:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cicadellidae sp. |
Ok, grazie allora la dovro' ricercare e fotografare meglio. |
Autore: | soken [ 26/01/2021, 16:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cicadellidae sp. |
...stavo leggendo su un forum francese che la differenza tra Arochephalus e Psammotettix, apparte l' edeago, è la punta del vertice.... più acuminato in Arochephalus. Quindi dato che è abbastanza tondo (secondo me) io mi orienterei verso Psammotettix forse albomarginatus ? |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |