Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Philaenus spumarius (Linnaeus, 1758) - Aphrophoridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=358&t=103882
Pagina 1 di 1

Autore:  Max10 [ 30/10/2023, 11:23 ]
Oggetto del messaggio:  Philaenus spumarius (Linnaeus, 1758) - Aphrophoridae

Buongiorno FEI ! :hi:

Che sia lei? Se confermata rappresenterebbe la prima del FEI per l'Italia (ne è presente solo una dalla Slovacchia).

Per l'identificazione ho fatto fede alle chiavi che mi ha fornito Giuseppe Pace, che ancora ringrazio, in risposta alla domanda che ho fatto qui: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=103877

In più segnalo un'ulteriore chiave che ho trovato successivamente girovagando sul web: https://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?whichpage=1&TOPIC_ID=68626&

Mentre attendo una qualche risposta, tengo le dita incrociate :D
Max

Screenshot 2023-10-30 alle 10.19.47.jpg


Autore:  Max10 [ 30/10/2023, 12:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Neophilaenus campestris (Fallén, 1805) - Aphrophoridae ..?

Dimenticavo le dimensioni: 6,5 mm :ok:

Autore:  giuseppe55 [ 30/10/2023, 17:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Neophilaenus campestris (Fallén, 1805) - Aphrophoridae ..?

E' da tanto che non guardo queste "bestioline".
Dall'aspetto direi Philaenus spumarius.
Hai controllato i caratteri per distinguere Philaenus da Neophilaenus ?

Ciao
Giuseppe

Autore:  Max10 [ 30/10/2023, 18:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Neophilaenus campestris (Fallén, 1805) - Aphrophoridae ..?

giuseppe55 ha scritto:
Dall'aspetto direi Philaenus spumarius.
Hai controllato i caratteri per distinguere Philaenus da Neophilaenus ?

Buonasera Giuseppe :hi:

Certamente, li ho controllati tramite le chiavi che mi hai suggerito te :ok: Dici che ho sbagliato ad interpretare i caratteri? :?

Screenshot 2023-10-30 alle 16.59.56.jpg


Autore:  giuseppe55 [ 30/10/2023, 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Neophilaenus campestris (Fallén, 1805) - Aphrophoridae ..?

Max10 ha scritto:
Certamente, li ho controllati tramite le chiavi che mi hai suggerito te Dici che ho sbagliato ad interpretare i caratteri?

Bene.

Purtroppo dalle foto non riesco a distinguere i caratteri.
In particolare la forma della piastra del vertice e se ha una leggera carena mediana.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Max10 [ 31/10/2023, 12:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Neophilaenus campestris (Fallén, 1805) - Aphrophoridae ..?

giuseppe55 ha scritto:
Purtroppo dalle foto non riesco a distinguere i caratteri.
In particolare la forma della piastra del vertice e se ha una leggera carena mediana.

Mi rimetto alla tua esperienza :)

Screenshot 2023-10-31 alle 11.50.47.jpg


Screenshot 2023-10-31 alle 11.52.56.jpg


Autore:  giuseppe55 [ 31/10/2023, 17:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Neophilaenus campestris (Fallén, 1805) - Aphrophoridae ..?

Max10 ha scritto:
Mi rimetto alla tua esperienza

Ti ringrazio per la fiducia. :birra:
Conosco però pochissimo gli Omotteri.

Conosco direttamente il Philaenus spumarius e 1-2 esemplari di Neophilaenus sp.
Dalle tue foto, come detto, non riesco a valutare i caratteri.
Dall’aspetto complessivo e dalla forma arrotondata della testa il tuo esemplare mi sembra un Philaenus spumarius.

Gli esperti del gruppo sapranno essere più precisi.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Max10 [ 01/11/2023, 16:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Neophilaenus campestris (Fallén, 1805) - Aphrophoridae ..?

giuseppe55 ha scritto:
Dall’aspetto complessivo e dalla forma arrotondata della testa il tuo esemplare mi sembra un Philaenus spumarius.
Gli esperti del gruppo sapranno essere più precisi.

Grazie mille ancora, Giuseppe :ok:

Vediamo se qualcun altro si esprime al riguardo ;)

Un abbraccio,
Max

Autore:  giuseppe55 [ 01/11/2023, 19:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Neophilaenus campestris (Fallén, 1805) - Aphrophoridae ..?

Un aggiornamento.
Visto questo lavoro:
https://www.google.com/url?esrc=s&q=&rct=j&sa=U&url=https://gd.eppo.int/download/standard/765/pm7-141-1-en.pdf&ved=2ahUKEwjy8qfHqKOCAxWhRfEDHeUqAkQQFnoECAIQAg&usg=AOvVaw1DUHC5Rsmpg4pL_WNVdW0O
Penso che occorre aggiungere questa nuova specie alle nostre ipotesi.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Max10 [ 02/11/2023, 17:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Neophilaenus campestris (Fallén, 1805) - Aphrophoridae ..?

giuseppe55 ha scritto:
Giuseppe ti adoro! :lov3:

Grazie a questo documento, che aggiunge un'ulteriore chiave identificativa, sono in grado di confermare quella che era stata la tua intuizione :bln:
Philaenus spumarius (Linnaeus, 1758) - 8 speroni sull'apice della tibia posteriore (come da foto).

Philaenus italosignus (Drosopoulos & Remane, 2000) per ora è dato essere endemico dell'Italia meridionale (Salento) e Sicilia.

Grazie mille, Giuseppe! Sei stato prezioso e mi hai permesso non solo di identificare correttamente l'esemplare ma anche di studiarmi due pubblicazioni che non conoscevo :ok:

Ti auguro un buon weekend! Spero un giorno di potermi sdebitare ;)
Max

Zampe 4.jpg


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/