Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Philaenus cf. spumarius (Linnaeus 1758). Aphrophoridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=358&t=851 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Velvet Ant [ 17/05/2009, 17:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Philaenus cf. spumarius (Linnaeus 1758). Aphrophoridae |
Stamattina breve escursione nei dintorni. Ho fotografato, fa l'altro, alcuni piccoli Cicadellidae (?) che vi propongo. Spero si possa arrivare almeno al genere. SICILIA - Torretta: Portella Torretta (PA), m. 600, 17.V.2009. Su ferula ![]() Doveva avere fatto da poco la muta: si intravede in basso un'esuvia. ![]() ![]() Qualche esemplare era vittima di un maschio di Philaeus chrysops (Poda 1761), in agguato sulla pianta. Foto in laboratorio ![]() Mi ha colpito la struttura delle zampe posteriori con le corone di spine sulle tibie e sui primi articoli dei metatarsi. ![]() ![]() |
Autore: | halobates [ 17/05/2009, 18:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Omottero Cicadellidae (?) da Torretta (PA) |
![]() Con 7 scatti magistrali sia in natura che in laboratorio il buon Marcello ha presentato su un piatto d'argento la cicalina. Procediamo con ordine. Osservando le foto in natura si può notare sulla pianta la presenza di schiuma, le foto in laboratorio hanno messo in allarme l'ottimo osservatore che si nasconde in Marcello facendogli apprezzare un carattere decisivo per l'identificazione. L'arto presenta la disposizione tipica delle spine di un rappresentante della famiglia Aphrophoridae da qui il punto interrogativo inserito nel titolo da Marcello. Quindi si può escludere tranquillamente la famiglia Cicadellidae. Per quanto riguarda l'identificazione si può dire che si tratta di Philaenus cf. spumarius la sputacchina. Ho inserito il cf. perchè mi spiazza la colorazione dell'esemplare in laboratorio....ma basarsi solo sulla colorazione può fuorviare....la sputacchina possiede una grande variabilità nella livrea al punto che sono state nominate diverse forme. Ad esempio la prima foto di Marcello riproduce sicuramente un Philaenus spumarius (Linnaeus, 1758) f. vittata (Fabricius, 1794)....naturalmente tutte queste forme riconducono sempre alla specie spumarius. ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 17/05/2009, 21:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Omottero Cicadellidae (?) da Torretta (PA) |
Grazie Danilo: ero certo che ci saresti arrivato ![]() Posso confermarti che la livrea era molto variabile da esemplare ad esemplare. Ho scelto di fotografare questo proprio perchè, fra i quattro raccolti, era quello dalla maculazione alare più evidente e netta. Gli atri tre hanno macchie meno marcate e tendenti al verdastro. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |