Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Tettigetta? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=360&t=18299 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mikiphasmide [ 04/03/2011, 14:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tettigetta? |
Non ti so rispondere ma ti consiglio questo link: http://www.cicadasong.eu/ Ci sono pure i suoni da loro prodotti oltre che la descrizione e la foto di ogni specie ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 04/03/2011, 14:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tettigetta? |
Credo Tibicina haematodes (Scopoli, 1763) (Hemiptera,Tibicinidae)... viewtopic.php?f=360&t=1104 Ciao ![]() |
Autore: | elleelle [ 04/03/2011, 16:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tettigetta? |
Quella è da escludere ![]() ![]() Magari, fosse lei ....... ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 04/03/2011, 16:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tettigetta? |
23 mm! Accidenti che pollicione! ![]() |
Autore: | elleelle [ 04/03/2011, 17:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tettigetta? |
Tieni presente che un "inch" è 25,4 mm. ![]() E' vero che si misura sull'articolazione messa di piano, che è un po' più larga (la mia è 27mm), ma ci siamo ..... ![]() |
Autore: | gomphus [ 04/03/2011, 22:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tettigetta? |
ciao, scusate ![]() non potrebbe essere invece una Cicadatra atra (Olivier, 1790)? a parte le dimensioni, che anche a me sembrano piccole, a quanto ricordo la T. haematodes, che dalle mie parti (+ o -) si trova ancora, ha tutte le venature alari rosso vivo (da viva), non rosse nella metà basale e nerastre in quella apicale come questa ![]() |
Autore: | elleelle [ 05/03/2011, 12:36 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Tettigetta? | |||
Se può essere utile, ho anche quest'altra foto: viewtopic.php?f=11&t=18300 Mi ero orientato sulla Tettigetta sp. soprattutto per il canto, che avevo trovato in un sito che non ricordo. La Tibicina haematodes la catturavo da ragazzino a Siena, dove stava per lo più sugli alberi da frutto. Aveva un canto fortissimo e dimensioni notevoli; in quella zona era la seconda cicala dopo Lyristes plebejus, mentre quella che ho fotografato io è più piccola di Cicada orni ed ha un canto piuttosto debole. E' la tipica cicalina della macchia mediterranea bassa (mirto, lentisco ...) e sta perfino su specie quasi erbacee come la Inula viscosa. Aggiungo altre due foto fatte nello stesso luogo e periodo. ![]()
|
Autore: | Tafano [ 26/06/2011, 23:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tettigetta? |
Cita: Non ti so rispondere ma ti consiglio questo link: http://www.cicadasong.eu/ Ci sono pure i suoni da loro prodotti oltre che la descrizione e la foto di ogni specie ![]() Grazie per la segnalazione, sito formidabile. Qualche giorno fa ho trovato una grossa cicala perfettamente integra - e viva, visto che dopo essersi fatta ben osservare se ne è volata via - in mezzo a un sentiero di collina, a Viano in provincia di Reggio Emilia, e incuriosito ho cominciato a raccogliere informazioni. Così sono capitato anche su questa discussione e sono subito andato a vedere il sito suggerito. Mi sembra ben curato anche graficamente, bene organizzato e molto interessante: l'idea di raccogliere i canti di tutte le specie - spettrogrammi compresi - offre in un'unico sito una spiegazione documentata e il più possibile completa a quelli come me, che si interrogano occasionalmente sulla varietà dei suoni senza mai approfondire. Una bella manifestazione del desiderio di conoscere e di condividere disinteressatamente la conoscenza (che è quanto fanno i partecipanti di questo Forum, peraltro). Grazie ancora, saluti Massimo |
Autore: | elleelle [ 26/06/2011, 23:19 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Tettigetta? | ||
gomphus ha scritto: ciao, scusate ![]() non potrebbe essere invece una Cicadatra atra (Olivier, 1790)? a parte le dimensioni, che anche a me sembrano piccole, a quanto ricordo la T. haematodes, che dalle mie parti (+ o -) si trova ancora, ha tutte le venature alari rosso vivo (da viva), non rosse nella metà basale e nerastre in quella apicale come questa ![]() Non credo. La Cicadatra atra, appunto, è nerastra, senza parti rosse, ed è più piccola ancora. Come questa: (fotografata lo stesso giorno nello stesso posto ![]() ![]()
|
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |