Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Tettigettula pygmaea (Olivier, 1790) cf. - Cicadidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=360&t=46150
Pagina 1 di 1

Autore:  Giuseppe Zingarelli [ 13/07/2013, 12:49 ]
Oggetto del messaggio:  Tettigettula pygmaea (Olivier, 1790) cf. - Cicadidae

E' giusta la definizione fotografata questa mattina in località PRATO, zona collinare la mattina presto Fotografata con RR di 1:1 non è croppata e un pò piu grande di un moscone occhio e croce 2/3 cm

Allegati:
RR di 1:1
x-sito-1448.jpg


Autore:  gomphus [ 13/07/2013, 15:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La cicala Lyristes plebejus

ciao giuseppe

direi proprio di no :no:

Cicadetta montana (Scopoli, 1772) :roll: ?

Autore:  Giuseppe Zingarelli [ 13/07/2013, 17:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La cicala Lyristes plebejus

Grazie mille :hp:

Autore:  Chalybion [ 01/03/2022, 17:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cicadetta montana (Scopoli, 1772) (cf.)

Cicadetta montana (Scopoli, 1772) a quel che ho verificato tempo fa, è l'unica Cicadetta italica ad avere le nervature M+R e Cu non fuse per un tratto, all'apice della loro origine dalla nervatura basale, ma solo quasi a contatto tra loro (vedi viewtopic.php?f=11&t=98018&p=501597#p501597 ). Qui invece si nota un tratto di fusione di M+R con Cu, tipico di tutti gli altri generi di Cicadettinae, peraltro moltiplicatisi nel genere Cicadetta s.l. (vedi http://www.cicadasong.eu/ ). Per la separazione in generi si può vedere anche http://www.onem-france.org/cigales/BIBL ... Imagos.pdf ove l'esempio di M+R e Cu molto ravvicinate, come in montana si evidenzia in fangoana, estranea all'Italia. Se dovessi proporre qualcosa, direi che potrebbe essere Tettigettula pygmaea (Olivier, 1790) (= brullei Fieber, 1876) per la venulazione alare generale e le piccole dimensioni. :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/