Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Cicadidae - esuvia http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=360&t=46395 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | marco villa [ 23/07/2013, 15:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Muta cervo volante? |
E' una muta di Cicadidae sp. I Lucanus non fanno la muta in quanto hanno una metamorfosi completa, e solo le larve svolgono il processo. |
Autore: | Julodis [ 23/07/2013, 22:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Muta cervo volante? |
marco villa ha scritto: E' una muta di Cicadidae sp. Come dire, una cicala, o meglio, l'esuvia, per poi sarebbe la vecchia "pelle" lasciata da questo insetto nell'ultima trasformazione, da ninfa, che vive nel terreno, ad adulto, che è quello che vediamo normalmente (e sentiamo). marco villa ha scritto: I Lucanus non fanno la muta in quanto hanno una metamorfosi completa, e solo le larve svolgono il processo. Le mute le fanno anche loro, solo che le esuvie delle larve e delle pupe degli xilofagi non si vedono perchè le mute vengono compiute all'interno del legno o nel terreno immediatamente adiacente ai ceppi. Le esuvie delle larve sono molto diverse, ma quelle delle pupe possono essere abbastanza somiglianti a quelle delle cicale, solo che la cuticola è molto più sottile, quindi in genere si accartocciano e si riducono ad una frazione delle dimensioni originali, mentre quelle delle ninfe di cicala sono più robuste e mantengono la forma che avevano, anche dopo l'uscita dell'adulto. |
Autore: | marco villa [ 24/07/2013, 11:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Muta cervo volante? |
Si, esatto, infatti intendevo che le larve di Lucanus svolgono la muta ma l'adulto no. Ho notato spesso in Goliathini e Dynastini che le larve si nutrono persino della propria vecchia pelle come i fasmidi lasciando esclusivamente la capsula cefalica e qualche zampa. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |