Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Dictyophara sp. - Dictyopharidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=365&t=37763
Pagina 1 di 1

Autore:  Mauro [ 24/08/2012, 17:05 ]
Oggetto del messaggio:  Dictyophara sp. - Dictyopharidae

Dovrebbe essere una Dictyophara europaea (Linnaeus, 1767),....
o è Dictyophara multireticulata???
Su Urtica dioica.
18VIII12 012mod1.jpg


Autore:  Maura [ 18/12/2012, 22:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dictyophara sp. ?? - Homoptera, Dictyopharidae

Ciao Mauro, le due specie hanno una diversa colorazione della venulazione alare (più chiara D. europaea e più scura D. multireticolata), però il livello di saturazione nella tua foto rende un po' difficile capire quale sia il colore reale... l'originale era così o avevi ritoccato la foto?

Autore:  halobates [ 20/12/2012, 23:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dictyophara sp. ?? - Homoptera, Dictyopharidae

:) In Sardegna è segnalata anche un altra specie.

Dictyophara cyrnea Spinola, 1839

ma io non la conosco assolutamente e non ho materiale di confronto attendibile. Sarebbe interessante leggere la descrizione originale.


:hi:

Autore:  Erythria [ 21/12/2012, 13:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dictyophara sp. ?? - Homoptera, Dictyopharidae

Eccola Danilo,
tratta da:
Spinola M., 1839
Essai sur les Fulgorelles, sous-tribu des Cicadaires, ordre des Rhyngotes
Annales de la Societe entomologique de France 8: 133-337


Però te la "smazzi" tu perché come ben sai non ne capisco molto di Fulgoromorpha ;)

:hi:

Allegati:
Dyctiophara cyrnea.jpg


Autore:  Mauro [ 10/02/2013, 16:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dictyophara sp. ?? - Homoptera, Dictyopharidae

Maura ha scritto:
Ciao Mauro, le due specie hanno una diversa colorazione della venulazione alare (più chiara D. europaea e più scura D. multireticolata), però il livello di saturazione nella tua foto rende un po' difficile capire quale sia il colore reale... l'originale era così o avevi ritoccato la foto?


Ho visto solo ora il tuo messaggio Maura, mi era sfuggito. Non ci sono modifiche del colore o della saturazione, ma la foto è molto schiarita, essendo in origine scurissima. Forse il fatto che fosse tanto sottoesposta la fa sembrare “satura”. La venulazione alare anche nell’immagine originale non schiarita mi sembra sia concolore al corpo.

Autore:  halobates [ 13/02/2013, 22:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dictyophara sp. - Dictyopharidae

:( :dead: Mi sono perso nel ricostruire la storia della specie, dalla descrizione di Spinola la colorazione indicata farebbe escludere D. Cyrnea ma se non erro nella Monografia dei dictiofaridi di Melichar ? (non sono sicuro dell'autore devo ritrovarla) l'autore suppone che ci sia stato un errore per una possibile confusione con una specie australiana.

Per cui l'alternativa è quella di sentire uno specialista o di poter esaminare il tipo di D. Cyrnea

:oooner:

Vi terrò informati.

Autore:  Mauro [ 14/02/2013, 12:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dictyophara sp. - Dictyopharidae

Pur rimanendo il mistero sull'identità di D. cyrnea (e mi sa forse anche sulla sua reale esistenza come specie europea) per quanto riguarda questo esemplare si può escludere con sicurezza: "corpo biancastro con macchie brune o grigie, nervature delle ali nere..." troppe differenze anche a considerare solo la colorazione.
Torniamo quidi al quesito iniziale: Dictyophara europaea o D. multireticulata?

Autore:  halobates [ 16/02/2013, 14:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dictyophara sp. - Dictyopharidae

;) in attesa di Francesco/Frs che le ha guardate meglio, io tifo per Dictyophara europaea - ad un primo sguardo - mi riservo di approfondire meglio lo studio delle nervature alari.

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/