Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 12/05/2025, 16:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Aleyrodidae sp. - pupari (ninfa di 4° età)

28.XI.2024 - ITALIA - Lazio - RM, Ostia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/12/2024, 13:15 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
Con riferimento alla discussione aperta da soken, propongo anche questi piccoli emitteri (credo), trovati sotto una corteccia di eucalipto.
Le dimensioni si ricavano dal confronto con il Catomus. Credo 1,5-2mm.


omotteri con catomus.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pseudococcidae anche questi?
MessaggioInviato: 20/12/2024, 22:19 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7274
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Credo pupari di Aleirodidi. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pseudococcidae anche questi?
MessaggioInviato: 23/12/2024, 12:54 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:15
Messaggi: 1463
Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
Chalybion ha scritto:
Credo pupari di Aleirodidi. :hi:


Un caro Saluto cari ragazzi.
Confermo, pupari (ninfa di 4° età di aleirodidi) ancora ricoperti dalla pruina bianca cerosa.
Per quanto riguarda la specie non è possibile anche in questo caso stabilirla.
Le forme attuali di aleirodoidei vengono attribuite all'unica famiglia Aleyrodidae (se nel frattempo non è magari cambiata la sistematica)

_________________
Danilo


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/12/2024, 0:56 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
Grazie a entrambi! Non ci sarei mai arrivato.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pseudococcidae anche questi?
MessaggioInviato: 24/12/2024, 21:16 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7274
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
halobates ha scritto:
Chalybion ha scritto:
Credo pupari di Aleirodidi. :hi:


Un caro Saluto cari ragazzi.
Confermo, pupari (ninfa di 4° età di aleirodidi) ancora ricoperti dalla pruina bianca cerosa.
Per quanto riguarda la specie non è possibile anche in questo caso stabilirla.
Le forme attuali di aleirodoidei vengono attribuite all'unica famiglia Aleyrodidae (se nel frattempo non è magari cambiata la sistematica)

Ricambio i saluti Danilo, lieto di risentirti anche sul forum! :birra:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: