Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Daktulosphaira vitifoliae (Fitch, 1855) - Sternorrhyncha, Phylloxeridae. http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=367&t=21297 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Hemerobius [ 07/05/2011, 8:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Viteus vitifolii - Phylloxeridae |
Luciano Menghi ha scritto: Foglia di Vitis vinifera attaccata dalla famosa fillossera ovvero Viteus vitifolii - Phylloxeridae. Viteus vitifolii ??? Daktulosphaira vitifoliae volevi dire !!! Scherzo ma non troppo, la cosa più misteriosa di questo insetto, che ha modificato il corso della storia economica del mediterraneo (e non solo) è il nome. Non esiste ancora una posizione certa ed univoca. Qualche tempo fa (diciamo un anno e mezzo) feci una ricerca perché dovevo inserirla in una conferenza e mi ci ruppi le corna. Diciamo che Daktulisphaira dovrebbe essere quello più accreditato oggi. Roberto ![]() |
Autore: | Luciano Menghi [ 07/05/2011, 9:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Viteus vitifolii - Phylloxeridae |
Ciao Roberto, grazie delle precisazioni. Posso dire che Daktulosphaira assomiglia più a uno scioglilingua? Piccola nota a proposito dei danni della fillossera: mia nonna Medea di Forlì, mi raccontò che quando era giovanissima partecipò come innestatrice della (così la chiamava) Barbatella americana e a riprova del fatto mi mostrò l'apposito coltellino che ancora conservava... A risentirci. Luciano |
Autore: | halobates [ 08/05/2011, 14:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Viteus vitifolii - Phylloxeridae |
![]() Fauna Europaea considera valido ancora: Viteus vitifoliae (Fitch 1855) però i pareri manco a farlo apposta sono discordi ![]() In questo caso dopo aver saputo che il buon Roberto ci ha perso il sonno.....(e non solo ![]() ![]() |
Autore: | halobates [ 08/05/2011, 14:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Viteus vitifolii - Phylloxeridae |
Luciano Menghi ha scritto: Ciao Roberto, grazie delle precisazioni. Posso dire che Daktulosphaira assomiglia più a uno scioglilingua? Piccola nota a proposito dei danni della fillossera: mia nonna Medea di Forlì, mi raccontò che quando era giovanissima partecipò come innestatrice della (così la chiamava) Barbatella americana e a riprova del fatto mi mostrò l'apposito coltellino che ancora conservava... A risentirci. Luciano ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Livio [ 08/05/2011, 15:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Daktulosphaira vitifoliae (Fitch, 1855) - Sternorrhyncha, Phylloxeridae. |
Ciao Danilo, eccoti il classico coltello da innesto (questo è un po' ... vissuto, dato che lo uso, saltuariamente, da circa 35 anni ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |