Autore |
Messaggio |
adm42
|
Inviato: 23/04/2023, 23:54 |
|
Iscritto il: 14/04/2020, 19:21 Messaggi: 11
Nome: Alessandro Di Marco
|
Data: 11-06-2022 Località: strada SP8 verso Vado di Sole (PE) Altitudine: 1497 m
Buonasera!
Ho ritrovato questa foto di un imenottero, trovato in una piazzola lungo la strada verso Vado di Sole, in provincia di Pescara. Ricordo che, da una prima occhiata dal vivo, sembrava un grosso vespide, tipo Vespa crabro, ma poi, osservando meglio la foto, la forma delle antenne e la venatura delle ali non corrispondono per nulla. Qualcuno ha idea di cosa potrebbe essere? Grazie mille!
|
|
Top |
|
 |
TheWings
|
Inviato: 24/04/2023, 0:01 |
|
Iscritto il: 13/06/2015, 13:46 Messaggi: 1669 Località: Milano
Nome: Claudio Leali
|
E' un Cimbicidae del genere Cimbex, ma qui mi fermo. 
_________________ "E' ciò che non si vede, non quello che si vede che fa paura." Christopher Lee
|
|
Top |
|
 |
adm42
|
Inviato: 24/04/2023, 0:12 |
|
Iscritto il: 14/04/2020, 19:21 Messaggi: 11
Nome: Alessandro Di Marco
|
Grazie mille! La strada in questione attraversa una faggeta. Visto che le larve sono fitofaghe (e presumendo che l'adulto in questione sia nato in zona), è possibile restringere il campo a qualche specie in particolare, magari legata a qualche pianta rinvenibile nel bosco?
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 24/04/2023, 20:03 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7274 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Io direi essere Cimbex quadrimaculatus (O. F. Müller, 1766), maschio, ma L' Eccellentissimo  ci darà conforto o meno della cosa. La specie è legata a rosacee prunoiidee e non. 
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 24/04/2023, 21:32 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
prima di tutto, che sia un maschio è escluso, dato che i maschi di Cimbex hanno femori mediani e post. molto ingrossati e l'intera zampa più sviluppata che nelle femmine e non corrisponde neanche al quadrimaculatus (che ho recentemente rivisto, dopo molti anni  ), che ha uno schema di colorazione differente, in particolare il pronoto è estesamente giallo, non semplicemente rossiccio più chiaro del mesonoto (che nel quadrimaculatus non è nerstro come qui) pur nell'incertezza dovuta a non avere in mano l'ex., il che mi sarebbe piaciuto  , sembrerebbe corrispondere a Cimbex fagi Zaddach, 1863, che come dice il suo nome, e a differenza di altri sinfiti con nomi che non hanno niente a che fare con la loro biologia, si sviluppa proprio sul faggio 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
adm42
|
Inviato: 25/04/2023, 18:09 |
|
Iscritto il: 14/04/2020, 19:21 Messaggi: 11
Nome: Alessandro Di Marco
|
gomphus ha scritto: prima di tutto, che sia un maschio è escluso, dato che i maschi di Cimbex hanno femori mediani e post. molto ingrossati e l'intera zampa più sviluppata che nelle femmine e non corrisponde neanche al quadrimaculatus (che ho recentemente rivisto, dopo molti anni  ), che ha uno schema di colorazione differente, in particolare il pronoto è estesamente giallo, non semplicemente rossiccio più chiaro del mesonoto (che nel quadrimaculatus non è nerstro come qui) pur nell'incertezza dovuta a non avere in mano l'ex., il che mi sarebbe piaciuto  , sembrerebbe corrispondere a Cimbex fagi Zaddach, 1863, che come dice il suo nome, e a differenza di altri sinfiti con nomi che non hanno niente a che fare con la loro biologia, si sviluppa proprio sul faggio  Grazie mille! Proverò a tornare nel posto appena farà un po' più caldo, magari riesco a trovare qualche esemplare!
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 25/04/2023, 19:18 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7274 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
gomphus ha scritto: prima di tutto, che sia un maschio è escluso, dato che i maschi di Cimbex hanno femori mediani e post. molto ingrossati e l'intera zampa più sviluppata che nelle femmine  Vero ma in Palaeocimbex 4-maculatus la cosa è meno vistosa e a farmi fare la figuraccia si aggiunga che la sola coppia che ho in collezione ha i cartellini del sesso scambiati!! Avrei almeno dovuto dire "femmina"...  4 e mezzo sulla fiducia? 
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 25/04/2023, 22:04 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
adm42 ha scritto: Grazie mille! Proverò a tornare nel posto appena farà un po' più caldo, magari riesco a trovare qualche esemplare! ottima idea  tieni conto che il maschio (che potrebbe essere utile per confermare o smentire la determinazione), oltre alle zampe medie e post. ipertrofiche con femori molto ingrossati, è tutto nero, con solo una "finestra" membranosa gialla sul dorso fra torace e base dell'addome; cerca le foto di Cimbex sul web, anche se le determinazioni come è probabile sono sballate, senza esaminare i dettagli una sp. vale l'altra
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
|