| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Cimbex fagi Zaddach, 1863 (cf.) - Cimbicidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=373&t=102174 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | TheWings [ 24/04/2023, 0:01 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero |
E' un Cimbicidae del genere Cimbex, ma qui mi fermo.
|
|
| Autore: | adm42 [ 24/04/2023, 0:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero |
Grazie mille! La strada in questione attraversa una faggeta. Visto che le larve sono fitofaghe (e presumendo che l'adulto in questione sia nato in zona), è possibile restringere il campo a qualche specie in particolare, magari legata a qualche pianta rinvenibile nel bosco? |
|
| Autore: | Chalybion [ 24/04/2023, 20:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero |
Io direi essere Cimbex quadrimaculatus (O. F. Müller, 1766), maschio, ma L' Eccellentissimo ci darà conforto o meno della cosa. La specie è legata a rosacee prunoiidee e non.
|
|
| Autore: | gomphus [ 24/04/2023, 21:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero |
prima di tutto, che sia un maschio è escluso, dato che i maschi di Cimbex hanno femori mediani e post. molto ingrossati e l'intera zampa più sviluppata che nelle femmine e non corrisponde neanche al quadrimaculatus (che ho recentemente rivisto, dopo molti anni ), che ha uno schema di colorazione differente, in particolare il pronoto è estesamente giallo, non semplicemente rossiccio più chiaro del mesonoto (che nel quadrimaculatus non è nerstro come qui)pur nell'incertezza dovuta a non avere in mano l'ex., il che mi sarebbe piaciuto , sembrerebbe corrispondere a Cimbex fagi Zaddach, 1863, che come dice il suo nome, e a differenza di altri sinfiti con nomi che non hanno niente a che fare con la loro biologia, si sviluppa proprio sul faggio
|
|
| Autore: | adm42 [ 25/04/2023, 18:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero |
gomphus ha scritto: prima di tutto, che sia un maschio è escluso, dato che i maschi di Cimbex hanno femori mediani e post. molto ingrossati e l'intera zampa più sviluppata che nelle femmine e non corrisponde neanche al quadrimaculatus (che ho recentemente rivisto, dopo molti anni ), che ha uno schema di colorazione differente, in particolare il pronoto è estesamente giallo, non semplicemente rossiccio più chiaro del mesonoto (che nel quadrimaculatus non è nerstro come qui)pur nell'incertezza dovuta a non avere in mano l'ex., il che mi sarebbe piaciuto , sembrerebbe corrispondere a Cimbex fagi Zaddach, 1863, che come dice il suo nome, e a differenza di altri sinfiti con nomi che non hanno niente a che fare con la loro biologia, si sviluppa proprio sul faggio ![]() Grazie mille! Proverò a tornare nel posto appena farà un po' più caldo, magari riesco a trovare qualche esemplare! |
|
| Autore: | Chalybion [ 25/04/2023, 19:18 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero |
gomphus ha scritto: prima di tutto, che sia un maschio è escluso, dato che i maschi di Cimbex hanno femori mediani e post. molto ingrossati e l'intera zampa più sviluppata che nelle femmine ![]() Vero ma in Palaeocimbex 4-maculatus la cosa è meno vistosa e a farmi fare la figuraccia si aggiunga che la sola coppia che ho in collezione ha i cartellini del sesso scambiati!! Avrei almeno dovuto dire "femmina"... ![]() 4 e mezzo sulla fiducia?
|
|
| Autore: | gomphus [ 25/04/2023, 22:04 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero |
adm42 ha scritto: Grazie mille! Proverò a tornare nel posto appena farà un po' più caldo, magari riesco a trovare qualche esemplare! ottima idea tieni conto che il maschio (che potrebbe essere utile per confermare o smentire la determinazione), oltre alle zampe medie e post. ipertrofiche con femori molto ingrossati, è tutto nero, con solo una "finestra" membranosa gialla sul dorso fra torace e base dell'addome; cerca le foto di Cimbex sul web, anche se le determinazioni come è probabile sono sballate, senza esaminare i dettagli una sp. vale l'altra
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|