Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Corynis similis (Mocsáry, 1880) (cf.) - Cimbicidae - Israele http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=373&t=50899 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Andricus [ 30/01/2014, 21:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hymenoptera |
E' un Cimbicide, magari del genere Corynis? Nei piattini ti è capitato di trovare Vespidi? |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 30/01/2014, 21:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hymenoptera |
Andricus ha scritto: E' un Cimbicide, magari del genere Corynis? Mai in quelli rossi solo nei gialli e bianchi.
Nei piattini ti è capitato di trovare Vespidi? |
Autore: | Andricus [ 30/01/2014, 21:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hymenoptera - Israele |
Se hai tempo e voglia potresti fotografarli? Da quanto so i Vespidi tunisini sono pressapoco sconosciuti. |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 30/01/2014, 21:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hymenoptera - Israele |
Andricus ha scritto: Se hai tempo e voglia potresti fotografarli? Da quanto so i Vespidi tunisini sono pressapoco sconosciuti. Questo è materiale di West Bank quando lavoravo li. Quelli di Tunisia li mettero' da parte quando quest'anno utilizzero' i piattini. Ciao, Guido
|
Autore: | gomphus [ 30/01/2014, 23:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hymenoptera - Israele |
ciao guido se non si tratta di un altro genere che io non conosco (dimensioni?), sono Corynis gli unici dati che ho riguardano la nostra comune Corynis crassicornis, che si trova regolarmente sulle nostre prealpi su ranuncoli gialli, e la molto più rara C. amoena, che ho preso una volta a corfù su ombrellifere bianche di cui ignoro tutto (ma da qualche parte devo avere qualche foto) non ne ho mai viste su fiori rossi, ma se fanno come alcune altre specie (ad es. di Megalodontes), in cui gli adulti frequentano i fiori di quella che è anche la pianta nutrice larvale, bisognerebbe scoprire cos'è questo e dove si sviluppa la larva (ammesso che lo si sappia) se c'è nel levante, magari arriva anche in tunisia, prova a cercarla... tenendo conto che la crassicornis si trova forse più frequentemente sui (anzi, nei) ranuncoli quando questi sono chiusi p.s. me ne tieni uno da parte ![]() |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 01/02/2014, 8:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hymenoptera - Israele |
gomphus ha scritto: me ne tieni uno da parte Certo, per l'esattezza 2 esemplari dei 5 che erano nel piattino rosso. Tra l'altro su 11 prove di campo solo in questa li ho trovati. Strano. Grazie, ciao, Guido
![]() |
Autore: | gomphus [ 01/02/2014, 15:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hymenoptera - Israele |
Guido Sabatinelli ha scritto: ... Tra l'altro su 11 prove di campo solo in questa li ho trovati. Strano... ciao guido probabilmente solo in questa prova c'erano negli immediati dintorni le loro piante... molti sinfiti allo stadio larvale sono di gusti difficili |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 02/02/2014, 9:17 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Hymenoptera - Israele | ||
Guarda guarda cosa ho trovato...... Appunto le larve di Corynis similis si nutrono di papaveri!!!! Dunque questo conferma il tropismo di questa specie per i piattini rossi! Non mi stupirei se questo imenottero avesse negli occhi, come in alcuni glafiridi, dei recettori per il colore rosso che sono assenti negli altri insetti. Qui si può leggere solo la prima pagina del lavoro. http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1 ... ode=tnah20 Qualcuno di voi può condividere il lavoro completo? Grazie, Guido Naturalmente ora mi interessa ancora di più confermare la specie. Chi di voi può farlo con relativa certezza e mi scuso della domanda ma non conosco gli imenotterologi italiani.
|
Autore: | Eopteryx [ 02/02/2014, 13:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hymenoptera - Israele |
Io ho trovato il lavoro di SCHEIBELREITER - Zur Kenntnis der Mohn-Blattwespe, Corynis similis. Se serve, fate un fischio. Filippo |
Autore: | gomphus [ 02/02/2014, 13:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hymenoptera - Israele |
ciao guido Guido Sabatinelli ha scritto: ... Qui si può leggere solo la prima pagina del lavoro. http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1 ... ode=tnah20 Qualcuno di voi può condividere il lavoro completo?... domani verifico se ce l'abbiamo Eopteryx ha scritto: Io ho trovato il lavoro di SCHEIBELREITER - Zur Kenntnis der Mohn-Blattwespe, Corynis similis. Se serve, fate un fischio. credo proprio che serva ![]() ![]() intanto domani cerco la descrizione, in attesa di vedere gli es. ![]() ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 02/02/2014, 13:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Corynis similis (Mocsáry, 1880) (cf.) - Cimbicidae - Israele |
Se può tornare utile, ho trovato questo contributo, dove sono indicate, per Israele, 6 specie di Corynis. Smith D. R. , 1982. LIST OF THE SYMPHYTA (HYMENOPTERA) OF ISRAEL, WITH DESCRIPTION OF FOUR NEW SPECIES |
Autore: | Velvet Ant [ 02/02/2014, 13:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hymenoptera - Israele |
Eopteryx ha scritto: Io ho trovato il lavoro di SCHEIBELREITER - Zur Kenntnis der Mohn-Blattwespe, Corynis similis. Se serve, fate un fischio. Filippo In alternativa, potete cliccare qui ![]() |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 02/02/2014, 16:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Corynis similis (Mocsáry, 1880) (cf.) - Cimbicidae - Israele |
Grazie Marcello. A questo punto sappiamo che Corynis similis è presente in Israele ed è orpite (parassita?) dei papaveri. Grazie Maurizio, Attendo di tornare in Europa per mandarti i due esemplari. Ciao, Guido |
Autore: | gomphus [ 02/02/2014, 18:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Corynis similis (Mocsáry, 1880) (cf.) - Cimbicidae - Israele |
wow ![]() ho scaricato il lavoro di benson del 1968 (lo trovate qui) citato in bibliografia nel lavoro linkato da marcello ![]() ![]() ![]() ![]() fra le specie citate di israele, solo reticulata e similis hanno quel tipo di colorazione (corpo completamente nero e zampe in parte chiare) oltre ad altri caratteri, nella reticulata la pubescenza su capo e torace è lunga come il diametro dell'ocello post. e + o - eretta, invece nella similis è molto più corta e coricata qui la pubescenza non si vede, e supponendo che se fosse lunghetta e coricata, qualcosa si dovrebbe vedere, io propenderei per la similis... guido, puoi verificare? |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |