Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Phymatocera aterrima (Klug, 1814) (cf.) - Tenthredinidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=375&t=43927 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | giuseppe55 [ 22/04/2013, 20:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Phymatocera aterrima (Klug, 1814) (cf.) - Tenthredinidae |
Questo dovrebbe essere un maschio di Phymatocera aterrima (Klug, 1814) (N, S) Dimensioni: c.a. mm. 7 Ciao Giuseppe |
Autore: | Andricus [ 12/12/2013, 19:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenthredinidae 1 da confermare |
Si può dire qualcosa su questo? |
Autore: | giuseppe55 [ 12/12/2013, 21:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenthredinidae 1 da confermare |
Andricus ha scritto: Si può dire qualcosa su questo? Sicuramente un grazie per averlo riportato all'attenzione. Ciao Giuseppe |
Autore: | Chalybion [ 29/12/2013, 14:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenthredinidae 1 da confermare |
Si può dire che oltre alle antenne, anche le unghie bifide (visibile nell'arto mediano sx) anzichè dentate, la distinguono dalle Rhadinoceraea, molto simili. Queste inoltre vivono su Iris spp. anzichè Polygonatum spp. Giorgio. ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 31/12/2013, 18:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenthredinidae 1 da confermare |
Chalybion ha scritto: Si può dire che oltre alle antenne, anche le unghie bifide (visibile nell'arto mediano sx) anzichè dentate, la distinguono dalle Rhadinoceraea, molto simili. Grazie. Confermo che le unghie sono bifide. Ciao Giuseppe |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |