Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Hoplocampa minuta (Christ, 1791) (cf.) - Tenthredinidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=375&t=61165 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | D & JP Balmer [ 01/05/2015, 18:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenthredinidae |
saluti, YES ! ... But : Many characteristics invisible are ventral, lateral & facial. Generally we had to identify Nematinae that with a binocular magnifying glass. I know little (even absolutely nothing) about Nematinae. Ciao. D & JP Balmer |
Autore: | gomphus [ 01/05/2015, 22:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenthredinidae |
ciao miki ![]() sicuramente non Hoplocampa, che ha la cellula radiale senza venatura trasversa, oltre che antenne più corte così come prima impressione ![]() ![]() ![]() ![]() Mikiphasmide ha scritto: ... Essendoci diverse rosacee da frutto come ciliegi, prugnoli e biancospini... e pioppi e salici ce ne sono? Cita: Anche questo trovato in serie... proprio sicuro che siano tutti uguali ![]() ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 01/05/2015, 23:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenthredinidae |
Ciao Maurizio! Di pioppi si, salici no. Mi sa che dovrò prepararle tutte ![]() |
Autore: | D & JP Balmer [ 02/05/2015, 0:25 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Tenthredinidae | ||
gomphus ha scritto: ciao miki Saluti,![]() sicuramente non Hoplocampa, che ha la cellula radiale senza venatura trasversa, oltre che antenne più corte così come prima impressione ![]() ![]() ![]() ![]() Mikiphasmide ha scritto: ... Essendoci diverse rosacee da frutto come ciliegi, prugnoli e biancospini... e pioppi e salici ce ne sono? Cita: Anche questo trovato in serie... proprio sicuro che siano tutti uguali ![]() ![]() Hoplocampa has radial cell with a cross-vein, Priophorus without ! See drawings below (extracted of Benson 1958, http://www.royensoc.co.uk/sites/default ... art02c.pdf ) Ciao. D & JP Balmer
|
Autore: | gomphus [ 03/05/2015, 11:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenthredinidae |
![]() ![]() ![]() l'altra sera, complice la stanchezza, mi ricordavo i caratteri a rovescio ![]() ieri sera, ancora più stanco (sono andato a cercare libellule ![]() ![]() adesso cerco di capirci qualcosa |
Autore: | D & JP Balmer [ 04/05/2015, 13:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenthredinidae |
Mikiphasmide ha scritto: Anche questo trovato in serie ombrellando varie latifoglie. Essendoci diverse rosacee da frutto come ciliegi, prugnoli e biancospini mi viene da pensare a qualcosa come Hoplocampa sp. Saluti,8 mm di apertura alare. I did not find the description of H. chamaemespili Masutti & Covassi 1980 Thus, with the exception of the species above : ... very probably : H. testudinea (Klug 1816) (Lg. 6/7 mm) or very doubtful : H. minuta (Christ 1791) (Lg. 4/5 mm) Ciao. D & JP Balmer |
Autore: | Mikiphasmide [ 04/05/2015, 18:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenthredinidae |
Many thanks Jean! ![]() |
Autore: | gomphus [ 04/05/2015, 18:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenthredinidae |
ciao miki se l'hai incollata su cartellino trasparente... di che colore è la superficie ventrale dell'addome? |
Autore: | Mikiphasmide [ 04/05/2015, 20:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenthredinidae |
L'addome mi sembra tutto scuro, forse leggerissimamente rossiccio sul bordo dell'ultimo sternite: Questo è il maschio? Stessi dati. |
Autore: | D & JP Balmer [ 04/05/2015, 20:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenthredinidae |
Saluti, ♀. Finally it is maybe H. minuta (apical sternit yellowish / reddish) ... Ciao. D & JP Balmer |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |