Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Athalia sp. ♀ - Tenthredinidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=375&t=67470 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Pietro Niolu [ 12/04/2016, 22:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Athalia sp. ♀ - Tenthredinidae |
Taglia 8 mm. |
Autore: | D & JP Balmer [ 13/04/2016, 5:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Femmina di Athalia ancilla? |
Saluti, cornubiae or liberta or doderoi. Only the hypopygium & genitalia differentiates the 3 species [cornubiae : Larva on Sedum - liberta : Larva on Cruciferae] To examine the genitalia, a powerful magnifying glass is needed , even in this case it happens that the we cannot differentiate the 3 species. Ciao. D & JP Balmer |
Autore: | Pietro Niolu [ 13/04/2016, 20:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Femmina di Athalia ancilla? |
Grazie Jean-Pierre, se riesco a catturare un maschio ci possiamo riprovare! |
Autore: | Pietro Niolu [ 13/04/2016, 20:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Femmina di Athalia ancilla? |
Scusa Jean-Pierre ma le cornubiae, liberta e doderoi non dovrebbero avere tutte le tibie con un anello apicale nero? In questo soggetto la tibia 1 è priva dell'anello apicale nero, si vede bene nella prima foto e nell'ultima. |
Autore: | D & JP Balmer [ 14/04/2016, 4:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Femmina di Athalia ancilla? |
Pietro Niolu ha scritto: Scusa Jean-Pierre ma le cornubiae, liberta e doderoi non dovrebbero avere tutte le tibie con un anello apicale nero? In questo soggetto la tibia 1 è priva dell'anello apicale nero, si vede bene nella prima foto e nell'ultima. We can actually confuse circularis & longifoliae with cornubiae & liberta & doderoi, because the presence or not of a black ring (who can be very reduced in these 3 species) can be debatable. I examined again the photo of Mesopleuron, I have just seen a black band very narrow. Then you are certainly right (circularis or longifoliae) Bravo ! If really it is a doubt, it would be necessary to examine the hypopygium with a magnification of > 40, to obtain a net photo. Ciao. D & JP Balmer |
Autore: | Pietro Niolu [ 14/04/2016, 7:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Femmina di Athalia ancilla? |
Grazie ancora Jean-Pierre, appena potrò tornerò nel sito alla ricerca di un maschio. |
Autore: | D & JP Balmer [ 14/04/2016, 12:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Femmina di Athalia ancilla? |
Pietro Niolu ha scritto: Grazie ancora Jean-Pierre, appena potrò tornerò nel sito alla ricerca di un maschio. Saluti,Attention: sometime he can have a mixture of different species. It is necessary to try to find Athalia copulated, In France I saw it in July. In Italy it will maybe be earlier. Ciao. D & JP Balmer |
Autore: | Pietro Niolu [ 14/04/2016, 16:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Femmina di Athalia ancilla? |
Confermo quello che dici, stamena sono ritornato sul sito: un grande numero di Athalia cordata (ormai le riconosco facilmente osservandole attraverso l'obiettivo) prevalentemente maschi e tra essi un unico maschio con una piccolissima macchia allungata sulla pleura laterale, senza colorazione nera sullo sterno, con la nervatura basale giallastra, senza l'anello nero distale sulla tibia 1, con il clipeo, il labbro e la base delle mandibole giallo-biancastro. L'ho catturato e dissezionato, prudenzialmente ne faccio oggetto di un'altro post. |
Autore: | D & JP Balmer [ 29/08/2020, 16:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Athalia sp. ♀ - Tenthredinidae |
Message deleted |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |