Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/07/2025, 1:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Scraptia dubia ( Oliver 1790 ) - Scraptiidae. Insetti della città di Roma

8.VI.2010 - ITALIA - Lazio - RM, Roma, quertiere Monte Sacro, giardino del Liceo Classico Orazio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/06/2010, 0:24 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questo non so di preciso neppure di che famiglia sia. Pensavo ad un Leiodidae, ma non ho elementi a sostegno di questa ipotesi

Lazio, Roma, quertiere Monte Sacro, giardino del Liceo Classico Orazio, su uno stelo di gramigna, 8.VI.2010
lunghezza 4,4 mm

(anche questo è morto in un barattolo senza etere, e le zampe mediane sono impossibili da preparare)

unknown_1_Orazio_8-VI-2010.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/06/2010, 0:56 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Beh, almeno questo è il ritrovamento più normale, visto che il primo era sul carrello della spesa e il secondo sul piede della prof. d'Inglese... :lol1:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/06/2010, 1:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Pactolinus ha scritto:
Beh, almeno questo è il ritrovamento più normale, visto che il primo era sul carrello della spesa e il secondo sul piede della prof. d'Inglese... :lol1:

:hi:

Che ci posso fare se li vedo ovunque e mi porto sempre qualcosa in tasca?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/06/2010, 9:25 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Direi Scraptiidae. Quando passa Enrico Ruzzier ci dirà qualcosa di più.


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/06/2010, 19:22 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Glaphyrus ha scritto:
Direi Scraptiidae. Quando passa Enrico Ruzzier ci dirà qualcosa di più.

Grazie. Già sapendo la famiglia, le cose si semplificano. Potrebbe essere una qualche specie di Anaspis.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/06/2010, 19:49 
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2009, 23:39
Messaggi: 1367
Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
Pronti quà! :hi:

Si tratta di Scraptia dubia ( Oliver 1790 ) :ok:
Dovrebbe essere lunga attorno ai 3,5 mm, confermi?

il genere Scraptia differisce da Anaspis per avere le tibie cilindriche , ribordature alari esterne parallele tra loro in visione verticale e tarsi poteriori presi insieme più corti delle tibie. Le Anaspis in visione dorsale appaiono subovali ed hanno tibie mediane e posteriori coniche, sub-coniche tagliate all'estremità in obliquo!

spero d'esser stato d'aiuto :lol1:

:birra:

_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/06/2010, 20:13 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Enrico Ruzzier ha scritto:
Pronti quà! :hi:

Si tratta di Scraptia dubia ( Oliver 1790 ) :ok:
Dovrebbe essere lunga attorno ai 3,5 mm, confermi?

il genere Scraptia differisce da Anaspis per avere le tibie cilindriche , ribordature alari esterne parallele tra loro in visione verticale e tarsi poteriori presi insieme più corti delle tibie. Le Anaspis in visione dorsale appaiono subovali ed hanno tibie mediane e posteriori coniche, sub-coniche tagliate all'estremità in obliquo!

spero d'esser stato d'aiuto :lol1:

:birra:


ipse dixit... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

ciao, ciao :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/06/2010, 23:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Enrico Ruzzier ha scritto:
Si tratta di Scraptia dubia ( Oliver 1790 ) :ok:
Dovrebbe essere lunga attorno ai 3,5 mm, confermi?

Come ho scritto nel primo messaggio: 4,4 mm. Ho ricontrollato, ma la misura è questa (sempre che non si misurino senza contare la testa, come per gli Histeridae, stando agli insegnamenti di Giovanni)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/06/2010, 11:01 
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2009, 23:39
Messaggi: 1367
Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
si, si.. non avevo letto bene precedentemente :no1:
confermo errere lei :lol1:

_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/06/2010, 18:25 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: