Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Pyrochroa serraticornis serraticornis (Scopoli, 1763) - Pyrochroidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=378&t=43303 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Daniele Maccapani [ 22/03/2013, 15:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Pyrochroa serraticornis serraticornis (Scopoli, 1763) - Pyrochroidae |
Stamattina, scortecciando un tronco ormai quasi marcio (molto probabilmente di salice) ho trovato numerose pupe come queste, sotto la corteccia oppure all'interno del legno a poca profondità; sono di cerambicide? ![]() Come le mantengo? Devono stare nella loro rosura originale, (non ne ho molta, ma se strettamente necessario posso tornare a prenderne) o posso fargli delle "cellette artificiali" con della carta assorbente, come ho letto in altri casi? Nel secondo caso, dovrei mantenerla umida, la carta? Ci metteranno molto a svilupparsi? E' la mia prima esperienza di questo tipo, quindi ogni indicazione mi sarà preziosa! ![]() Lunghe più o meno fra 1,5 e 2 cm Grazie, ![]() |
Autore: | Julodis [ 22/03/2013, 18:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: pupe di cerambicide? |
Mah! Con quei ciuffi di setole sul dorso non mi pare tanto Cerambycidae. Ha più l'aria di Cantharidae o Cleridae. Hai provato a contare i tarsomeri, che dalla foto non riesco a distinguere bene? Mi sembra ce ne sia uno di troppo per i Cerambycidae. |
Autore: | Daniele Maccapani [ 22/03/2013, 18:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: pupe di cerambicide? |
Non ci avevo neanche pensato, a contare i tarsomeri! ![]() ![]() ![]() Se fossero cleridi non mi dispiacerebbe affatto ![]() ![]() ![]() ![]() Qualche indicazione particolare per l'allevamento? ![]() ![]() |
Autore: | aug [ 22/03/2013, 19:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: pupe di cerambicide? |
Le larve dell'altro post sono di Pyrochroa...forse anche queste pupe? Se convivevano è già un indizio. Basta aspettare... |
Autore: | Andricus [ 22/03/2013, 19:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: pupe di cerambicide? |
Pyrochroidae ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 22/03/2013, 20:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: pupe di cerambicide? |
Grande, non ci avevo neanche pensato! ![]() Speriamo... Finora, in vita mia ho visto una sola Pyrochroa (già morta)... Quando ancora raccoglievo solo scarabeidi e cerambicidi!! ![]() ![]() Avere l'occasione di seguire tutta la loro metamorfosi mi piacerebbe un sacco! ![]() Già che ci sono... Ho in totale dieci pupe, più le due larve (sempre nell'ipotesi che siano della stessa specie ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 23/03/2013, 0:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: pupe di cerambicide? |
Effettivamente non avevo pensato ai Pyrochroidae, ma sono proprio loro. Se hai dei dubbi, ecco le pupe dei due soli generi che vivono in Italia: Una Pyrochroa del nostro Stagbeetle su FNM. Uno Schizotus su un sito simile danese. Confrontandole, a me sembra siano di Pyrochroa. In questo caso non so se interesseranno a qualcuno, perchè entrambe le specie di Pyrochroa sono piuttosto diffuse. Se invece ti sfarfallassero degli Schizotus pectinicornis, credo che potrebbero interessare a varie persone. Io personalmente non ho mai trovato quest'ultima specie. |
Autore: | Daniele Maccapani [ 23/03/2013, 1:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: pupe di cerambicide? |
Grazie mille per i link, Maurizio ![]() ![]() Punterei anch'io su Pyrochroa, soprattutto per l'aspetto delle larva; beh, se è così io sarò felice lo stesso per i motivi sopra esposti ![]() ![]() Se invece saranno Schizotus... Sarò ben felice di darli agli interessati! ![]() ![]() Non resta che aspettare e sperare! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 23/03/2013, 11:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: pupe di cerambicide? |
Aggiornamento: stanotte si è impupata una delle due larve quindi, anche se ormai non ce n'era bisogno, posso confermare che si tratta della stessa specie ![]() Forse sarebbe meglio fondere i due post, per riunire le immagini di larve, pupe e (si spera ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | gabrif [ 23/03/2013, 13:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: pupe di cerambicide? |
Cita: Se invece ti sfarfallassero degli Schizotus pectinicornis, credo che potrebbero interessare a varie persone. Io personalmente non ho mai trovato quest'ultima specie. Ne abbiamo "ombrellato" uno l'anno scorso in Val Vigezzo, serve a qualcuno? Modena è alle porte. ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 05/04/2013, 11:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: pupe di cerambicide? |
Mi ero completamente dimenticato di aggiornarvi! ![]() Avrei voluto documentare tutta la trasformazione, o comunque mostrare gli esemplari vivi, ma purtroppo non ero a casa mentre si trasformavano ![]() ![]() Come mai il primo ha testa e pronoto così scuri? Ha per caso a che fare col sesso? ![]() ![]() |
Autore: | cosmln [ 05/04/2013, 15:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: pupe di cerambicide? |
Daniele Maccapani ha scritto: Mi ero completamente dimenticato di aggiornarvi! ![]() Avrei voluto documentare tutta la trasformazione, o comunque mostrare gli esemplari vivi, ma purtroppo non ero a casa mentre si trasformavano ![]() ![]() Pyrochroa serraticornis.jpg Come mai il primo ha testa e pronoto così scuri? Ha per caso a che fare col sesso? ![]() ![]() Da quello che vedo almeno le primo due sono femmine, cosi ti posso dire che non ha nulla con sexo. Questi insetti rossi in molti casi diventano molto scuri dopo che sono ucisi ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 05/04/2013, 15:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: pupe di cerambicide? |
Grazie Cosmin ![]() Sinceramente mi sembra di ricordarla più scura anche da viva, ma non ne sono sicuro... Da cosa lo capisci il sesso? ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 05/04/2013, 22:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: pupe di cerambicide? |
Daniele Maccapani ha scritto: Da cosa lo capisci il sesso? ![]() ![]() ![]() Guarda le antenne. |
Autore: | Daniele Maccapani [ 06/04/2013, 10:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: pupe di cerambicide? |
E dire che le avevo pure guardate, immaginando che le differenze fossero lì! ![]() ![]() Riguardandole meglio, mi sembra che i vari antennomeri siano più "appuntiti" nel maschio, giusto? (grosse differenze di lunghezza non mi pare di notarne, se non minime ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |