Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 28/07/2025, 17:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pyrochroa coccinea (Linnaeus, 1761) larva - Pyrochroidae

14.II.2010 - ITALIA - Emilia-Romagna - RN, Antrodoco


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/03/2010, 21:29 
Avatar utente

Iscritto il: 27/10/2009, 19:51
Messaggi: 37
Località: Cittaducale RI
Nome: Franco Da Re
Sabato 14 feb '10 . Antrodoco (RI)
Sollevando la corteccia di un vecchio pioppo sezionato (Populus nigra , discussione : Il vecchio pioppo e la Saperda maggiore ) insieme alle larve di Saperda carcharias ho rinvenuto anche una trentina di queste larve ( non trattenute ) : lunghezza circa 35-40mm, colorazione e consistenza come ferretti ma a sezione nettamente schiacciata ( un po' come le scolopendre )
larva piatta1 ento it 1.jpg



Ho dei dubbi...idee? Alla prossima , Franco

_________________
Perchè non avvenga più che si dia come carità ciò che è loro dovuto per giustizia


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva sotto corteccia pioppo
MessaggioInviato: 20/03/2010, 21:33 
Avatar utente

Iscritto il: 20/09/2009, 18:48
Messaggi: 200
Nome: Carlo Morelli
credo possa trattarsi di una larva di Pyrochroa coccinea
guarda questo link


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva sotto corteccia pioppo
MessaggioInviato: 20/03/2010, 21:38 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Ho qualche dubbio che tu abbia trovato larve di Saperda carcharias sotto corteccia di pioppo (evidentemente morto se ci hai trovato queste che sono larve di Pyrochroa
Saluti :no1:

G.Sama

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva sotto corteccia pioppo
MessaggioInviato: 20/03/2010, 22:21 
Avatar utente

Iscritto il: 27/10/2009, 19:51
Messaggi: 37
Località: Cittaducale RI
Nome: Franco Da Re
Isotomus ha scritto:
Ho qualche dubbio che tu abbia trovato larve di Saperda carcharias sotto corteccia di pioppo (evidentemente morto se ci hai trovato queste che sono larve di Pyrochroa
Saluti :no1:

G.Sama


Posso confermare che la larve sono di Saperda carcharias (che conosco bene perchè allevata per anni ) e nella discussione citata ci sono le foto ( un paio di esemplari raggiungono i 51mm) che attestano quanto da me affermato ( ma ho anche altre foto) . Gli alberi sono stati abbattuti probabilmente a dicembre e ti garantisco che a gennaio ( prima uscita e discussione Entomologia generale : Il vecchio pioppo ed il Dorcus parallelopipedus ) e a febbraio ( seconda uscita e discussione Entomologia generale : Il vecchio pioppo e la Saperda maggiore ) la corteccia era assolutamente "fresca" , aderente e per rimuoverla bisognava fare fatica . Le larve vivevano felicemente nell'albero ( sotto la corteccia ) prima che questi fosse abbattuto : dove sarebbero dovute andare ? Saluti e grazie per il contributo , Franco

_________________
Perchè non avvenga più che si dia come carità ciò che è loro dovuto per giustizia


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva sotto corteccia pioppo
MessaggioInviato: 21/03/2010, 2:02 
 

Iscritto il: 18/10/2009, 17:10
Messaggi: 1341
Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
I´m not specialist of Cerambycidae, but I think - larvae of S.carcharias aren´t under bark, are in wood.. :?

_________________
Ciao Petr


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva sotto corteccia pioppo
MessaggioInviato: 21/03/2010, 11:10 
Avatar utente

Iscritto il: 27/10/2009, 19:51
Messaggi: 37
Località: Cittaducale RI
Nome: Franco Da Re
A Sama che , mi sembra di aver capito , afferma avere dei dubbi circa la possibilità di coesistenza ( nel senso di contemporaneità di tempo e luogo) tra le larve :

Coesistenza larve.jpg



Questa foto è stata pubblicata il giorno 16 feb '10 ( due giorni dopo l'escursione) su Entoforum verso la fine dell'articolo "Il vecchio pioppo e la Saperda maggiore" (Coleotteri-Discussioni)
A Sama e a krep :
Quanto alla vita larvale si impongono delle precisazioni che farò qui anche se non è questa la sede :
le larve di Saperda Carcharias nascono sotto la corteccia ; trascorrono tutta la prima (L1) e la seconda età L2) sempre sotto la corteccia ; anche la terza età (L3) è vissuta sotto la corteccia tranne che al termine : all'approssimarsi del periodo di impupamento la larva abbandona la corteccia ( dalle foto pur se di non eccelsa qualità si nota benissimo che queste larve L3 non intaccano assolutamente lo xilema , restando confinate nonostante la taglia nello spessore della corteccia stessa) e penetra nello xilema con una galleria obliqua ed ascendente nella quale si impuperà . Dalle mie parti , Appennino centrale 500m slm , l'abbandono della corteccia avviene , compatibilmente con l'andamento stagionale , verso metà Maggio . Questa è la norma ( che non esclude eccezioni , ma solo in quanto tali e che tali devono essere considerate ) allevare per credere , Franco

P.S. Cito come eccezione : una femmina ha deposto le uova sotto la corteccia di un rametto di pochi centimetri , la cui corteccia spessa solo un paio di mm non potrebbe garantire nemmeno la "coperura" fisica a piccole larve... è del tutto evidente che già dallo stadio L1 le larvette saranno costrette a penetrare nello xilema ...

_________________
Perchè non avvenga più che si dia come carità ciò che è loro dovuto per giustizia


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva sotto corteccia pioppo
MessaggioInviato: 21/03/2010, 11:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Il mio dubbio non era sulla coesistenza, ma sulla determinazione in quanto, normalmente, la larva di Saperda carcharias non si sviluppa sotto corteccia nè, tantomeno, sotto la corteccia di un tronco morto da tempo come, sembrava provare la presenza della larva di Pyrochroa la quale, quella si, si sviluppa in quelle condizioni. Il dubbio era che si trattasse di una larva di Morimus asper, poi la tua successiva precisazione ha un poco spiegato le cose. Probabilmente si trattava di una condizione anomala che ha determinato un comportamento anomalo. Non per niente Saperda carcharias è da sempre considerata specie dannosa alle coltivazioni di pioppo dato che attacca piante perfettamente sane. Ed è su quelle piante che ho sempre rinvenuto gli adulti.
Ciao
G.Sama

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva sotto corteccia pioppo
MessaggioInviato: 21/03/2010, 16:35 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
A proposito Gianfranco, ne hai trovate di recente ?

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva sotto corteccia pioppo
MessaggioInviato: 21/03/2010, 20:03 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
L'ultima un paio di anni fa a Cesenatico, arrivata, praticamente nel piatto in giardino, da mia figlia.
A proposito Marcello, perché non eri alla magnazza oggi, a pochi chilometri da casa tua ? :gun:
Abbiamo sperato di fare un pieno di Forumisti con (fra gli altri) Alberto (Strocchi), Giacomo (Giovagnoli) e Marco (Paglialunga). :hi:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: