Autore |
Messaggio |
Tommaso Lisa
|
Inviato: 23/02/2019, 22:22 |
|
Iscritto il: 08/11/2018, 0:02 Messaggi: 154 Località: Firenze
Nome: Tommaso Lisa
|
Buonasera, oggi ho compiuto la mia prima uscita entomologica con Bernardo a Firenze. Siamo andati al Parco delle Cascine ad alzare qualche corteccia. Abbiamo trovato diversi Carabi, tra i quali l'Agonum dorsale e dei Brachinus. Una larva di Cetonia, che alleveremo in un terrario. Ma anche questa inquietante larva. Nel legno marcio. Insieme ad altre tre delle medesime dimensioni (circa 4 cm!). La ho fotografata sulla paletta da giardinaggio e l'ombra riportata la fa somigliare a un dragone cinese. Sapete dirmi a quale specie appartiene? Grazie
_________________ Tommaso Lisa
"La realtà non è direttamente sé stessa, essa si presenta attraverso la sua incompleta o fallita simbolizzazione." Slavoj Žižek
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 23/02/2019, 22:37 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4968
Nome: luigi lenzini
|
|
Top |
|
 |
Tommaso Lisa
|
Inviato: 23/02/2019, 23:15 |
|
Iscritto il: 08/11/2018, 0:02 Messaggi: 154 Località: Firenze
Nome: Tommaso Lisa
|
Davvero! Grazie: Bellissimo Coleottero. Se si trattasse della coccinea o serraticornis, in quaranta anni non la ho mai trovata alle Cascine. Credo che domani tornerò a prenderle per tentare l'allevamento. Si nutrono di legno o predano altri insetti (come l'adulto)? Sul forum ho ritrovato una vecchia discussione: viewtopic.php?f=67&t=6134Ma non si specifica niente in merito, deviando la discussione sulla Saperda. A presto
_________________ Tommaso Lisa
"La realtà non è direttamente sé stessa, essa si presenta attraverso la sua incompleta o fallita simbolizzazione." Slavoj Žižek
|
|
Top |
|
 |
Edo
|
Inviato: 24/02/2019, 9:58 |
|
Iscritto il: 10/04/2016, 14:33 Messaggi: 1174 Località: Guidonia Montecelio (RM)
Nome: Edoardo Pulvirenti
|
Sono predatrici
_________________ ”Da un grande potere derivano grandi responsabilità” -Ben Parker
EDOARDO PULVIRENTI
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 24/02/2019, 12:15 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4968
Nome: luigi lenzini
|
Gli adulti li trovi in maggio sulla vegetazione in zone fresche.
|
|
Top |
|
 |
Tommaso Lisa
|
Inviato: 24/02/2019, 22:14 |
|
Iscritto il: 08/11/2018, 0:02 Messaggi: 154 Località: Firenze
Nome: Tommaso Lisa
|
Domanda:
le due appendici apicali simulano la testa, al fine di distrarre il predatore (invertendo la percezione dell'insetto), mimano una scolopendra, oppure hanno un altro scopo? Potete per piacere linkare degli abstract in merito agli stadi larvali dei Pirocroidi?
Grazie
_________________ Tommaso Lisa
"La realtà non è direttamente sé stessa, essa si presenta attraverso la sua incompleta o fallita simbolizzazione." Slavoj Žižek
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 24/02/2019, 23:51 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
non lo so a cosa servono, ma come idea tutta da verificare, potrebbero servire ad ancorare la larva nello spazio subcorticale quando si trova a lottare con una preda di dimensioni paragonabili alle sue, oppure a colpire la preda stessa in modo di sopraffarla
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 26/02/2019, 16:37 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4968
Nome: luigi lenzini
|
gomphus ha scritto: non lo so a cosa servono, ma come idea tutta da verificare, potrebbero servire ad ancorare la larva nello spazio subcorticale quando si trova a lottare con una preda di dimensioni paragonabili alle sue, oppure a colpire la preda stessa in modo di sopraffarla L'ancoraggio è tipico delle larve di Lacon punctatus - che non a caso hanno biologia simile - che hanno una specie di ganascia che si divarica. Queste sarebbero un po' meno efficienti per questo scopo, ma è verosimile. Non escluderei neanche che possano servire come difesa se la larva viene afferrata da un predatore (un po' come gli speroni terminali delle larve degli Aeshnidae).
|
|
Top |
|
 |
Tommaso Lisa
|
Inviato: 27/02/2019, 23:15 |
|
Iscritto il: 08/11/2018, 0:02 Messaggi: 154 Località: Firenze
Nome: Tommaso Lisa
|
Negli anni Novanta i Lacon punctatus erano molto frequenti al Parco delle Cascine. Tuttavia, tornando alla nostra larva di Pyrochroa, che i prossimi giorni tornerò a disturbare per osservare nuovamente dal vivo, non mi pare proprio, in nessuna delle foto mie e tra quelle trovate on line, che abbia uncini per attaccarsi: i corni sono lisci e lucidi. Quando la ho trovata, la larva li alzava e protendeva verso di me. Per questo, pur ignorando l'utilizzo che ne fa la larva del Lacon (nella quale lo scopo è evidente, a causa della dentellatura) avevo pensato a un espediente per impaurire o depistare i predatori. Gli Urogonfi, apprendo si chiamano così, sono "due appendici simmetriche, spesso filiformi, presenti sul X urite delle larve di alcuni Coleotteri. Avrebbero una funzione sensoriale e, quindi, sarebbero usati come cerci". Ma a me ha colpito quel drizzarle subito in posizione offensiva. Vedrò di fare un magari video, e di verificare se non è stata solo un'impressione. Peraltro, cercando nel forum, vedo che già altri hanno sollevato la questione: viewtopic.php?t=38707
_________________ Tommaso Lisa
"La realtà non è direttamente sé stessa, essa si presenta attraverso la sua incompleta o fallita simbolizzazione." Slavoj Žižek
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 28/02/2019, 10:49 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
io a questo punto credo che sia azzeccato il paragone di luigi  e che le larve di Pyrochroidae usino le spine terminali allo stesso modo delle larve di Aeshnidae... le quali, come ho potuto osservare in acquario, piegano in avanti l'addome e usano le spine della piramide caudale non solo per respingere eventuali aggressori, comprese altre larve che afferrino la loro stessa preda tentando di sottrargliela, ma anche per colpire la preda stessa, soprattutto se di grandi dimensioni, quando questa è stata afferrata male e lotta per liberarsi, in modo di aggiustare la presa
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 02/03/2019, 17:31 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Non possiamo escludere che possano avere più di una funzione
|
|
Top |
|
 |
|