Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Pyrochroa serraticornis serraticornis (Scopoli, 1763) - Pyrochroidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=378&t=94944
Pagina 1 di 1

Autore:  wgliinsetti [ 03/05/2021, 11:10 ]
Oggetto del messaggio:  Pyrochroa serraticornis serraticornis (Scopoli, 1763) - Pyrochroidae

Dim. 11,5 mm

Non riesco a determinarlo. Per voi sarà semplicissimo :cry:
Dalla formula tarsale direi che si tratta di un Tenebrionidae ma sul forum di questa specie, romani, non mi sembra di averne visti.

Ne ho raccolti altri 2, però a Rieti e devo ancora vederli. Si possono confondere con altre specie o è una specie semplicemente identificabile? Così evito di aprire più discussioni uguali.

Questo esemplare inoltre ha un difetto all'antenna di sx che presenta solo 7 articoli.

Grazie a tutti.

Allegati:
2021-05-03 10-51-36 (B,Radius8,Smoothing4)2(1).jpg


Autore:  Mauro [ 03/05/2021, 11:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae

Secondo me stai cercando nella famiglia sbagliata, non mi sembra per niente un Tenebrionidae.
Guarda tra i Pyrochroidae, l'aspetto generale è quello. O al limite tra i Meloidae.

Autore:  wgliinsetti [ 03/05/2021, 11:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae

Grazie per l'imbeccata Mauro. Ora vado a dare un'occhiata.

Autore:  wgliinsetti [ 03/05/2021, 11:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae

Pyrochroa serraticornis serraticornis

Grazie mille Mauro

Autore:  Giuseppe [ 03/05/2021, 11:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae

wgliinsetti ha scritto:
Pyrochroa serraticornis serraticornis?
P. coccinea vedo che ha il pronoto differente mentre P. serraticornis kiesenwetteri non saprei come è distribuita. Vedo solo che è citata per il sud e per la sicilia ma non saprei se c'è nel Lazio, ne tanto meno come riconoscerla.

E' lei :ok:

Giuseppe :hi:

Autore:  wgliinsetti [ 03/05/2021, 11:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae

Grazie. Stavo vedendo ora le varie informazioni riguardo la ssp. kiesenwetteri che ha la testa nera e distribuzione molto a sud.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/