Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 30/07/2025, 11:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Langelandia anophthalma Aubé, 1843 - Zopheridae Colydiinae

10.XII.2010 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Monteveglio - Oliveto


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 37 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/12/2010, 20:09 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
Trovo però, nella pagina della checklist della fauna italiana un "Dechomus reitteri Belon, 1882 (N, S, Si, Sa). Non è la stessa specie?[/quote]Una specie Dechomus reitteri Belon, 1882 non mi risulta che esista; tuttavia il genere Dechomus Jacquelin Du Val, 1858, attualmente considerato sinonimo juniore di Pycnomerus Richson 1842, non ha veramente nulla a che vedere con il genere Langelandia: hanno una facies veramente diversissima, e vengono inoltre classificati in sottofamiglie differenti (Pycnomerus=Dechomus è attribuito agli Zopherinae Pycnomerini, Langelandia ai Colydiinae Synchitini).
Unica spiegazione possibile: durante la compilazione della checklist della fauna italiana del 1995 (fascicolo 57) il nome "reitteri Belon, 1882" è letteralmente ed inavvertitamente "saltato" da Langelandia a Dechomus, e qui è rimasto anche nella versione on-line. Ci voleva Marcello per accorgersene dopo 15 anni ;) .

:) Ciao
Piero[/quote]

Perfettamente d'accordo :ok:
(non è il solo errore presente in Fauna d'Italia come in Fauna Europea, specialmente sui piccoli gruppi, ma sono cose più che giustificabili in opere di tal impegno!).
Ciao
Gianfranco


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/12/2010, 22:24 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Ho provato a fare qualche altra foto, con risultati disastrosi.
Per di più avevo anche "pulito" un po' la bestiola...senza ricordarmi di spazzare il cartellino. Risultato, una schifezza... :cry:
La terza foto, per quanto brutta, dovrebbe far vedere chiaramente le 3 carene presenti....

La lunghezza esatta è di 3.2 mm.

a Langelandia 01.JPG


a Langelandia 02.JPG


a Langelandia 03.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/12/2010, 23:14 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Loriscola ha scritto:
La terza foto, per quanto brutta, dovrebbe far vedere chiaramente le 3 carene presenti....

Più che brutta, è orremda! (erano mesi che aspettavo l'occasio per scriverlo :mrgreen: :mrgreen: )
Se avessi usato Combine ti sarebbe venuta perfetta.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/12/2010, 1:08 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
A me va bene anche questa foto e ancor di più le dimensioni.
Confermerei allora "Langelandia anophthalma Aubé, 1843".
Ciao
Gianfranco


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/12/2010, 9:03 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Per Julodis....dovresti vedermi quando scrivo con i miei "compagni di gdr"; ormai orremdi (in tutte le sue declinazioni) è diventato termine d'uso comune, tanto che spesso mi capita di scriverlo anche al lavoro ! :oops:

Grazie a tutti per le determinazioni.....

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/12/2010, 10:24 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Gianfranco ha scritto:
A me va bene anche questa foto e ancor di più le dimensioni.
Confermerei allora "Langelandia anophthalma Aubé, 1843"...
e allora anophthalma sia :D !

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/01/2011, 22:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Completo con un nuovo esemplare in (evidenti) migliori condizioni.
Salvo ulteriori sorprese, ne ho raccolti 4 esemplari alla base di un vecchio muretto a non meno di 20-30 cm. di profondità, in pieno bosco.

Casalecchio di Reno - Tizzano, gennaio 2011
Langelandia 3mm Tizzano.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 37 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: