Autore |
Messaggio |
Gianfranco
|
Inviato: 13/12/2010, 0:25 |
|
Iscritto il: 21/09/2009, 9:34 Messaggi: 1535 Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
|
Loris, per favore, prova a fare una foto laterale a 45° per evidenziare le carenature poichè penso che nel tuo esemplare si vedano poco a causa dell'illuminazione in verticale. (Comunque, come al solito, portamela ad Entomodena). Ciao Gianfranco
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 13/12/2010, 0:26 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 13/12/2010, 0:38 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Ho un dubbio, che condivido con voi. La Langelandia reitteri Belon, 1882 è citata d'Italia? Confrontando infatti due buone immagini presenti sul forum dei colleghi francesi, trovo molte più analogie (con l'esemplare di Loris), soprattutto nella forma degli angoli anteriori del pronoto, con quella che in quel sito è determinata, appunto, come L. reitteri, piuttosto che con L. anophthalma. Che ne pensate?
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Gianfranco
|
Inviato: 13/12/2010, 1:19 |
|
Iscritto il: 21/09/2009, 9:34 Messaggi: 1535 Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
|
La "Langelandia reitteri" è citata anche della Sardegna (perciò ho chiesto esemplari Sardi) (il Porta la dà anche di S.Remo, del Lazio e della Sicilia ma non ci credo!) oltre che della Spagna, Isola di Maiorca, Sud della Francia e Nord Africa. (ci sono quattro razze geografiche). Una caratteristica è che è più piccola (non supera i 2 mm.) della "L. anophthalma" (che ha tre razze); generalmente contro una media di 2,3 per la razza Sardo/corsa, 2,56 per la razza Ligure e quasi 3 mm. per la razza tipica anophtalma s. str.
- anophthalma va con la "h" o senza la "h" dopo la t ? Quasi tutti i testi portano la "h" ma nel testo di Dajoz sui Colididi Paleartici non c'è! Chi ha la pubblicazione originale può confermarmi se lì è prsente la "h"? - reitteri va in minuscolo o in maiuscolo? Grazie e ciao Gianfranco
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 13/12/2010, 1:23 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
|
Top |
|
 |
Enrico Ruzzier
|
Inviato: 13/12/2010, 1:45 |
|
Iscritto il: 16/02/2009, 23:39 Messaggi: 1367 Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
|
Non appena avrò un pò di tempo nei prossimi giorni vedo di postare sul sito le chiavi di determinazione e le figure del Dajoz in merito al genere Anophthalma, così che possano esser di utilità per tutti seguirà poi il pdf dell'intero lavoro sui Colididae paleartici.. 
_________________ «Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 13/12/2010, 9:33 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Siete magnifici, come sempre  ...avete trovato addirittura la descrizione originale della bestiola con tanto di illustrazione.  Con un supporto di tale caratura, chi ci ferma più ?! 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 13/12/2010, 10:05 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Gianfranco ha scritto: La "Langelandia reitteri" è citata anche della Sardegna (perciò ho chiesto esemplari Sardi) (il Porta la dà anche di S.Remo, del Lazio e della Sicilia ma non ci credo!) oltre che della Spagna, Isola di Maiorca, Sud della Francia e Nord Africa. (ci sono quattro razze geografiche). Non mi occupo di coleotteri ma conosco bene la Liguria di Ponente ed a giudicare dalla distribuzione geografica la presenza a Sanremo è molto pobabile, ritengo verosimile che la segnalazione del Porta sia corretta. La Liguria occidentale ha spiccate affinità faunistiche ibero-provenzali (o W-mediterranee a dir si voglia) e vi sono numerosi elementi faunistici con questa distribuzione. 
|
|
Top |
|
 |
Gianfranco
|
Inviato: 13/12/2010, 10:22 |
|
Iscritto il: 21/09/2009, 9:34 Messaggi: 1535 Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
|
Dilar ha scritto: Gianfranco ha scritto: La "Langelandia reitteri" è citata anche della Sardegna (perciò ho chiesto esemplari Sardi) (il Porta la dà anche di S.Remo, del Lazio e della Sicilia ma non ci credo!) oltre che della Spagna, Isola di Maiorca, Sud della Francia e Nord Africa. (ci sono quattro razze geografiche). Non mi occupo di coleotteri ma conosco bene la Liguria di Ponente ed a giudicare dalla distribuzione geografica la presenza a Sanremo è molto pobabile, ritengo verosimile che la segnalazione del Porta sia corretta. La Liguria occidentale ha spiccate affinità faunistiche ibero-provenzali (o W-mediterranee a dir si voglia) e vi sono numerosi elementi faunistici con questa distribuzione.  Sì, per Sanremo hai perfettament ragione, ma volevo riferirmi solo a Lazio e Sicilia. Ciao Gianfranco
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 13/12/2010, 10:45 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Gianfranco ha scritto: ... anophthalma va con la "h" o senza la "h" dopo la t ? Quasi tutti i testi portano la "h" ... e allora la "h" ci va... "se un'emendazione che era ingiustificata è in uso predominante e attribuita all'autore e alla data della pubblicazione originale, è ritenuta (non "dovrebbe essere ritenuta") essere un'emendazione giustificata", e "se un'ortografia scorretta susseguente è in uso predominante e trattata come se fosse l'ortografia originale con i suoi propri autore e data, è ritenuta essere l'ortografia originale corretta"
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Gianfranco
|
Inviato: 13/12/2010, 11:26 |
|
Iscritto il: 21/09/2009, 9:34 Messaggi: 1535 Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
|
 grazie Gianfranco
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 13/12/2010, 12:06 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Gianfranco ha scritto: PS se c'è qualche Sardo che può darmi degli esemplari locali gli sarei mooolto grato! Ecco perché mi fischiavano le orecchie  . Qualche tempo fa mi sono un po' occupato di questi coleotteri anoftalmi. Stasera con più calma riordino un po' materiali e idee e cerco di entrare più attivamente nella discussione.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 13/12/2010, 12:18 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3906 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Tanto per aumentare un po' la confusione Ho oltre una decina di esemplari di Langelandia sp. raccolti in svariate regioni del centro sud (Sicilia compresa), provenienti sia da ambiente endogeo che troglobio. Per ora stavo accumulando il materiale proprio perché tali esemplari non mi sembrano appartenere tutti alla stessa specie..... Ma è solo una impressione  (..per ora  ).
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 13/12/2010, 16:20 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Aggiungo intanto due risorse che potranno tornare utili nel prosieguo di questo interessante esperimento di "determinazione collettiva" Una è il lavoro di Aubé, pubblicato sugli Ann. Soc. ent. Fr., 11, 1842, (già segnalato da Davide Cillo) dove a pag. 227 è riportata la (dettagliata) descrizione originale della Langelandia anophthalma (con la "h" dopo la t) Resta da accertare se il fascicolo fu pubblicato in quell'anno o nel successivo (trovo infatti che fauna.eur riporta il 1842 (oltre a riportare, erroneamente, anophtalma senza la "h"), mentre la checklist della fauna italiana riporta 1843).
A proposito della Langelandia reitteri Belon, 1882 leggo nel recente lavoro di Fancello, Hernando e Leo (2009) "The endogean beetle fauna of the Marganai-Oridda-Valle del Leni area (SW Sardinia), with description of seven new species of Staphylinidae Leptotyphlinae (Coleoptera)" (liberamente consultabile da qui): Cita: Langelandia reitteri Belon, 1882
Dajoz 1977: 165
Distribution. A West-Mediterranean species (Ślipiński & Schuh 2008) overlooked in the Italian checklist (Angelini et al. 1995) but already quoted from Sardinia by Dajoz (1977, as Langelandia reitteri reitteri). Trovo però, nella pagina della checklist della fauna italiana un " Dechomus reitteri Belon, 1882 ( N, S, Si, Sa). Non è la stessa specie?
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 13/12/2010, 17:07 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Velvet Ant ha scritto: A proposito della Langelandia reitteri Belon, 1882 leggo nel recente lavoro di Fancello, Hernando e Leo (2009) "The endogean beetle fauna of the Marganai-Oridda-Valle del Leni area (SW Sardinia), with description of seven new species of Staphylinidae Leptotyphlinae (Coleoptera)" (liberamente consultabile da qui): Cita: Langelandia reitteri Belon, 1882
Dajoz 1977: 165
Distribution. A West-Mediterranean species (Ślipiński & Schuh 2008) overlooked in the Italian checklist (Angelini et al. 1995) but already quoted from Sardinia by Dajoz (1977, as Langelandia reitteri reitteri). Trovo però, nella pagina della checklist della fauna italiana un " Dechomus reitteri Belon, 1882 ( N, S, Si, Sa). Non è la stessa specie? Una specie Dechomus reitteri Belon, 1882 non mi risulta che esista; tuttavia il genere Dechomus Jacquelin Du Val, 1858, attualmente considerato sinonimo juniore di Pycnomerus Richson 1842, non ha veramente nulla a che vedere con il genere Langelandia: hanno una facies veramente diversissima, e vengono inoltre classificati in sottofamiglie differenti ( Pycnomerus= Dechomus è attribuito agli Zopherinae Pycnomerini, Langelandia ai Colydiinae Synchitini). Unica spiegazione possibile: durante la compilazione della checklist della fauna italiana del 1995 (fascicolo 57) il nome " reitteri Belon, 1882" è letteralmente ed inavvertitamente "saltato" da Langelandia a Dechomus, e qui è rimasto anche nella versione on-line. Ci voleva Marcello per accorgersene dopo 15 anni  .  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
|