Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 31/07/2025, 5:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Langelandia anophthalma Aubé, 1843 - Zopheridae Colydiinae

31.XII.2011 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Casalecchio di Reno - Tizzano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/01/2012, 22:58 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Che si tratti di due esemplari di Langelandia, credo sia fuor di dubbio...il problema (almeno per il sottoscritto) è capire se siamo di fornte alla medesima specie.

il primo esemplare (2,3 mm.), piccolo e "slanciato" proviene da Tizzano, una delle prime colline fuori Bologna
il secondo esemplare (3,1 mm.), è invece di Sasso Marconi, a poco più di 10 km. dalla precedente località
Voi che dite ?

z Langelandia 1a 2.3mm Tizzano.JPG


z Langelandia 1b 2.3mm Tizzano.JPG




z Langelandia 2a 3.1mm Sasso.JPG


z Langelandia 2b 3.1mm Sasso.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Langelandia sp. ?? - Zopheridae
MessaggioInviato: 02/01/2012, 23:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non potrebbero essere maschio e femmina della stessa specie? Se non ricordo male qualcuno tempo fa aveva scritto che dalle tue parti c'è una sola specie: Langelandia anophthalma Aubé, 1843 (che ancora non riesco a trovare!)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Langelandia sp. ?? - Zopheridae
MessaggioInviato: 03/01/2012, 9:42 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3225
Nome: Marco Uliana
La variabiltià intraspecifica delle Langelandia è notevole. Anche raccogliendole in serie nello stesso posto si ha facilmente l'impressione di trovarsi davanti a più di una specie (in particolare per la variabilità delle dimensioni). Poi tipicamente finiscono per essere tutte L. anophtalma... almeno per quello che se ne sa ora :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Langelandia sp. ?? - Zopheridae
MessaggioInviato: 03/01/2012, 9:44 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Avete ragione entrambi, ma sul momento sono stato colpito più dalle differenze che dalle similitudini ;) In più, la sporcizia sul primo esemplare mi ha ulteriormente confuso....
Era comunque giusto rendervi pertecipi :mrgreen: :birra:

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Langelandia sp. ?? - Zopheridae
MessaggioInviato: 03/01/2012, 9:54 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Bella :o , per ora non ne ho mai trovate; mi sa che è il caso di estrarle una per una.......

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Langelandia sp. ?? - Zopheridae
MessaggioInviato: 03/01/2012, 9:55 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
A questo punto è diventata una questione di principio, e prima o poi questa bestia la devo trovare!

In che tipo di terreno si trova? Calcareo, argilloso, sabbioso o che altro?
Zone boscate, prative, pascoli pietrosi?
Terreni piani o sui pendii?
A che profondità?
E' proprio necessario il lavaggio del terreno o basta vaglio, osservazione diretta su veschetta bianca, uso di Berlese e simili?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Langelandia sp. ?? - Zopheridae
MessaggioInviato: 03/01/2012, 10:01 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
In una località ne ho prese lo stesso giorno una decina di varie misure, qui penso che la dimensione sia un carattere estremamente variabile.
Per quanto riguarda la ricerca le ho sempre trovate alla base di grossi ceppi morti, principalmente in pianura.
Ciao
Mario


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Langelandia sp. ?? - Zopheridae
MessaggioInviato: 03/01/2012, 10:19 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3225
Nome: Marco Uliana
Julodis ha scritto:
A questo punto è diventata una questione di principio, e prima o poi questa bestia la devo trovare!

In che tipo di terreno si trova? Calcareo, argilloso, sabbioso o che altro?
Zone boscate, prative, pascoli pietrosi?
Terreni piani o sui pendii?


Ma... si trova un pò dappertutto :gh:
Io ne ho raccolte molte nel territorio agrario della pianura padana, a 1-2 km dalla laguna di Venezia, in terreno argilloso, fra i filari che intermezzano le infinite distese di mais.
Penso che gli ultimi boschi li abbiano tagliati i romani, poco dopo aver bonificato il posto.
Insomma, il tipico posto da endogei :ok:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Langelandia sp. ?? - Zopheridae
MessaggioInviato: 03/01/2012, 10:24 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Orotrechus ha scritto:
Per quanto riguarda la ricerca le ho sempre trovate alla base di grossi ceppi morti, principalmente in pianura.


Grazie Mario. Hai sradicato il ceppo e raccolto il terreno sottostante? Intorno a che profondità si trovano?

Glaphyrus ha scritto:
Io ne ho raccolte molte nel territorio agrario della pianura padana, a 1-2 km dalla laguna di Venezia, in terreno argilloso, fra i filari che intermezzano le infinite distese di mais.

Quindi terreno argilloso, in pianura, alla base dei tronchi (presumo di pioppi, visto l'ambiente).

Vediamo se riesco a raccogliere qualche altra notizia. Poi vi farò sapere se le vostre indicazioni mi saranno servite. :hi:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Langelandia sp. ?? - Zopheridae
MessaggioInviato: 03/01/2012, 10:36 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
A - Penso che sia di "bocca buona" e che si adatti facilmente; le ho trovate anche in terreni abbastanza sabbiosi, solitamente poveri di endogei

B - Unicamente in boschi

C - -Dai 50 ai 900 metri (per ora li ho raccolti su questo range altitudinale)

D - Dalla lettiera profonda (5-10 cm.) sino ai 30-40 cm.

E - Non è indispensabile il lavaggio, ma quando è terra e non detriti, bisogna lavare ;) .
A vista è molto difficile vederli, vuoi per il colore, vuoi perché sono sempre immobili. Attento che non galleggiano nella bacinella, ma li trovi sempre in fondo o ancora più spesso "in verticale" nell'acqua (ne ignoro il motivo).

Nel bolognese è piuttosto diffuso, li ho raccolti quasi in ogni località, ma sempre in esemplari isolati o al massimo 2-3 per volta.

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Langelandia sp. ?? - Zopheridae
MessaggioInviato: 03/01/2012, 15:03 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie anche a te, Loris.

Quindi, riassumendo, vive in terreni argillosi o parzialmente sabbiosi, nei boschi o comunque vicino agli alberi, sotto la lettiera, tra 10 e 40 cm di profondità, dal piano fino alla bassa montagna (almeno).

In base a questo, qui nel Lazio dovrei scavare alla base degli alberi lungo i filari nelle pianure alluvionali o nei boschi sulle colline o bassi rilievi vulcanici. Qundi almeno 2/3 del Lazio! Credo che proverò nelle immediate vicinanze di casa uno dei prossimi giorni.

Il motivo principale per cui non li ho trovati credo sia che in genere non vado in profondità, ma mi fermo alla lettiera o poco più.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: