Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 29/07/2025, 23:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Bitoma crenata (Fabricius, 1775) - Zopheridae Colydiinae

24.VI.2010 - ITALIA - Lazio - RM, Cineto Romano


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/06/2010, 23:18 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Su stesso tronco di pioppo morto da anni e attaccato dai funghi.

Giusto per dirne una: Silvanidae. Ma non ne sono affatto convinto.

Lazio, Roma, Cineto Romano, 24.VI.2010
lunghezza 2 - 3 mm

Silvanidae_forse_01_Cineto-Romano_24-VI-2010.jpg



[center]
Silvanidae_forse_02_Cineto-Romano_24-VI-2010.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Silvanidae o che altro? Lazio
MessaggioInviato: 26/06/2010, 23:25 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:) Ciao Maurizio.
Dovrebbe essere Bitoma crenata (Fabricius, 1775) - Colydiidae

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Silvanidae o che altro? Lazio
MessaggioInviato: 26/06/2010, 23:46 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Come al solito con queste famigliole non ci azzecco mai! :sick:

Ho controllato sul Web, e sembra proprio lui.
Quindi penso che si possa confermare Bitoma crenata (Fabricius, 1775)

Che strano che sotto lo stesso pezzo di corteccia ci fossero Bitoma e Tritoma!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Silvanidae o che altro? Lazio
MessaggioInviato: 26/06/2010, 23:50 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Julodis ha scritto:
Che strano che sotto lo stesso pezzo di corteccia ci fossero Bitoma e Tritoma!


Non è che per caso hai trovato pure questo? :mrgreen:

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/06/2010, 23:55 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Julodis ha scritto:
Che strano che sotto lo stesso pezzo di corteccia ci fossero Bitoma e Tritoma!

Ma Bitoma + Tritoma = Pentatoma?
http://images.google.it/imgres?imgurl=h ... ma_rufipes)_1.jpg&imgrefurl=http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Rotbeinige_Baumwanze_(Pentatoma_rufipes)_1.jpg&usg=__Z4z_KGdhVHlnwv5X8PtfEZW8hfQ=&h=1112&w=1280&sz=535&hl=it&start=3&itbs=1&tbnid=iOhrfsMNfdhcQM:&tbnh=130&tbnw=150&prev=/images%3Fq%3Dpentatoma%26hl%3Dit%26rlz%3D1T4GGLL_itIT299IT299%26tbs%3Disch:1

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Silvanidae o che altro? Lazio
MessaggioInviato: 27/06/2010, 0:04 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Velvet Ant ha scritto:
Julodis ha scritto:
Che strano che sotto lo stesso pezzo di corteccia ci fossero Bitoma e Tritoma!


Non è che per caso hai trovato pure questo? :mrgreen:
Stavo per dirlo....!!! :gh:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Silvanidae o che altro? Lazio
MessaggioInviato: 27/06/2010, 7:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Velvet Ant ha scritto:
Julodis ha scritto:
Che strano che sotto lo stesso pezzo di corteccia ci fossero Bitoma e Tritoma!


Non è che per caso hai trovato pure questo? :mrgreen:

Non lì! :mrgreen:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/06/2010, 7:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tenebrio ha scritto:
Julodis ha scritto:
Che strano che sotto lo stesso pezzo di corteccia ci fossero Bitoma e Tritoma!

Ma Bitoma + Tritoma = Pentatoma?
http://images.google.it/imgres?imgurl=h ... ma_rufipes)_1.jpg&imgrefurl=http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Rotbeinige_Baumwanze_(Pentatoma_rufipes)_1.jpg&usg=__Z4z_KGdhVHlnwv5X8PtfEZW8hfQ=&h=1112&w=1280&sz=535&hl=it&start=3&itbs=1&tbnid=iOhrfsMNfdhcQM:&tbnh=130&tbnw=150&prev=/images%3Fq%3Dpentatoma%26hl%3Dit%26rlz%3D1T4GGLL_itIT299IT299%26tbs%3Disch:1

:) Ciao
Piero

Se vogliamo continuare a farci del male, allora abbiamo:
1 - Monotoma (Coleotteri Monotomidi)
2 - Bitoma (Coleotteri Colydiidi)
3 - Tritoma (Coleotteri Erotylidi)
4 - Tetratoma (Coleotteri Tetratomidi)
5 - Pentatoma (Eterotteri Pentatomidi)
8 - Octotoma (Coleotteri Chrysomelidae) qui la revisione del genere
10 - Decatoma (Imenotteri Chalcidoidei)
11 - Endecatoma (Altro genere di Imenotteri)
12 - Dodecatoma (Colotteri Rhagophthalmidi)

Esatoma e Eptatoma sono ancora disponibili!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/06/2010, 16:30 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Mi sono ricordato ora che la famiglia Colydiidae ha cambiato nome e ora si chiama Zopheridae.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/06/2010, 17:23 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tenebrio ha scritto:
Mi sono ricordato ora che la famiglia Colydiidae ha cambiato nome e ora si chiama Zopheridae.

:) Ciao
Piero

Non mi dire! Quindi quel pidocchietto di Bitoma è della stessa famiglia degli Zopherus che in Messico usano come ornamento vivente!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/06/2010, 17:28 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Julodis ha scritto:
Non mi dire! Quindi quel pidocchietto di Bitoma è della stessa famiglia degli Zopherus che in Messico usano come ornamento vivente!
Questi? :? :shock: :? :shock: :?

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/06/2010, 17:30 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Proprio loro. Se ne è già parlato tempo fa sul Forum.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/06/2010, 17:33 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Julodis ha scritto:
Proprio loro. Se ne è già parlato tempo fa sul Forum.
Mi sembrava di ricordare qualcosa in proposito....povere bestie! :no:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/06/2010, 17:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Se è per questo, anche le nostre non fanno una bella fine. Per la legge del contrappasso dovremmo finire tutti gasati e poi spillati sotto la scapola destra.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/06/2010, 17:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
..... per non parlare della fine dei genitali! :(

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: