Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 27/07/2025, 16:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Endophloeus marcovichianus (Piller & Mitterpacher, 1783) - Zopheridae Colydiinae

2.I.2013 - ITALIA - Lazio - RM, Bosco di Manziana


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/01/2013, 1:21 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Endophloeus markovichianus (Piller & Mitterpacher, 1783)

Su questo non dovrebbero esserci dubbi.

Lazio, Roma, Bosco di Manziana, 2.I.2013, sotto corteccia di quercia, M. Gigli legit

6 mm
Zopheridae_Manziana_2-I-2013_6mm_grey.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/01/2013, 9:46 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4849
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Bellino, questo si chiama come me :to: , ma non lo trovo :(

Quello di Fabio sotto Q.suber e non ho speranze, quello di Marco sotto Q.cerris e forse qualche speranza ce l'ho visto che c'è un posto quì vicino che si chiama Cerreto e il tuo sotto che Quercus era?

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/01/2013, 11:45 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
:ok: La foto però non evidenzia tutte le sue protuberanze, (a me più che l'estetica interessa che si vedano bene le caratteristiche dell'esemplare).
Ciao
Gianfranco


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/01/2013, 18:55 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
marco paglialunga ha scritto:
il tuo sotto che Quercus era?

Cerro anche il mio.

Gianfranco ha scritto:
:ok: La foto però non evidenzia tutte le sue protuberanze, (a me più che l'estetica interessa che si vedano bene le caratteristiche dell'esemplare).

E' vero. Per vederle bene dovrei fare una foto di 3/4. Magari più tardi la faccio.

P.S. - Chi è che per sbaglio ha aggiunto questa frase nel mio messaggio, invece che nel suo?
Julodis (non) ha scritto:
Che bella foto Maurizio! Obiettivo?


L'obiettivo è un Lomo 3,5x 0,10 planachromat da microscopio (ovviamente preso usato a una ventina di Euro).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/01/2013, 21:19 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
marco paglialunga ha scritto:
forse qualche speranza ce l'ho

Caro Marco secondo me di speranze ne hai molte;l'ho trovato, anche abbastanza numeroso, anche sotto corteccia di Fraxinus.Per cui scorteccia con veemenza :gh: :gh: che prima o poi salta fuori :hi: :hi:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: