Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Rhopalocerus rondanii (A. Villa & G.B. Villa, 1833) - Zopheridae Colydiinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=379&t=42702
Pagina 1 di 1

Autore:  Daniele Maccapani [ 22/02/2013, 19:51 ]
Oggetto del messaggio:  Rhopalocerus rondanii (A. Villa & G.B. Villa, 1833) - Zopheridae Colydiinae

Raccolto sotto la corteccia di un'enorme albero (credo quercia, ma ad essere sincero non ne sono per nulla certo) morto e caduto da molti anni, in un boschetto nella campagna di Mesola, chiamato Dossone Sud.
Mi ricorda un po' il genere Stenosis, ma non metterei la mano sul fuoco nemmeno per la famiglia :oops:
Spero che almeno al genere si possa arrivare... Ormai non sto neanche più a scusarmi per le mie foto! :D

Lunghezza: circa 3mm (senza antenne, ovviamente!)
coleo1.jpg


coleo2.jpg



Grazie, :hi:

Autore:  Mikiphasmide [ 22/02/2013, 20:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tenebrionide?

Per me Rhopalocerus rondanii (A. Villa & G.B. Villa, 1833) - Zopheridae ;)

Autore:  Daniele Maccapani [ 22/02/2013, 20:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tenebrionide?

:ses
Grazie mille Michele :birra:
L'unico Zopheridae che conoscevo (incontrato per la prima volta due settimane fa) è la Bitoma crenata, che non ci somiglia quasi per nulla... Quindi non avrei mai pensato a questa famiglia!! :o

Grazie ancora :lov2:

:hi:

Autore:  Daniele Maccapani [ 22/02/2013, 20:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tenebrionide?

PS: guardando sul forum, ho visto che gli altri esemplari presenti sono stati raccolti in legno di pioppo... E a pensarci bene, il legno dell'albero su cui ho raccolto il mio (lo conosco bene, perchè ci torno spesso) assomiglia molto più al pioppo che alla quercia... Non ci avevo pensato perchè è davvero enorme, per essere un pioppo! :o

:hi:

Autore:  Mikiphasmide [ 22/02/2013, 23:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tenebrionide?

L'ho riconosciuto proprio perchè l'ho raccolto anch'io :ok: Non so da te, ma qui da me i pioppi spontanei raggiungono dimensioni mastodontiche, insieme alle quercie sono gli alberi più grossi e massicci, raggiungono e superano il metro di diametro del tronco :)

Autore:  Gianfranco [ 22/02/2013, 23:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tenebrionide?

Mikiphasmide ha scritto:
Per me Rhopalocerus rondanii (A. Villa & G.B. Villa, 1833) - Zopheridae ;)




:ok: Bravo Miki!
Ciao
Gianfranco

Autore:  Daniele Maccapani [ 23/02/2013, 1:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tenebrionide?

Grazie di nuovo, a entrambi!! :birra: :birra:

:lov2: :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/