Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Tarphius gibbulus Erichson, 1845 (cf.) - Zopheridae Colydiinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=379&t=44135
Pagina 1 di 1

Autore:  Loriscola [ 03/05/2013, 22:34 ]
Oggetto del messaggio:  Tarphius gibbulus Erichson, 1845 (cf.) - Zopheridae Colydiinae

Di questi piccolini me ne sono saltati fuori due o tre esemplari, dal vaglio del terreno raccolto sotto pietre (da diverse località). Sul momento ero sicurissimo che fossero dei tenebrionidi, ma casualmente, guardando alcune vecchie copie del bollettino dell'ARDE ho visto proprio questa bestiola......ma ovviamente non ricordo più né il nome né tanto meno la famiglia (forse era una parente dei Corticeus ??)

Rettifico, ho appena trovato una bestiola uguale sul forum (postata da Anillus).... Tarphius cf. gibbulus ZOPHERIDAE

Lunghezza: sui 2 mm. o poco di più

P.Torre Madonie PA 6.04 CosoTene.JPG


Autore:  Tenebrio [ 03/05/2013, 23:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cosino simil-Tenebrionide

Loriscola ha scritto:
forse era una parente dei Corticeus ??
Presumo volessi dire Corticus (Zopheridae) e non Corticeus (Tenebrionidae) ;) .
Comunque sembra anche a me Tarphius gibbulus.

:) Ciao
Piero

Autore:  Gianfranco [ 04/05/2013, 22:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cosino simil-Tenebrionide

Dovrebbe essere proprio il Tarphius gibbulus ma lui dovrebbe avere due incisure alla base del pronoto e da questa foto non riesco a vederle.
Per favore tienimeli da controllare (ed uno da regalare :birra:).
A presto, ciao
Gianfranco

Ma dove li hai trovati (località ed ambiente)? ed a che quota?

Autore:  Notoxus59 [ 05/05/2013, 8:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cosino simil-Tenebrionide

A me, sono usciti da 3 posti, M.te Pellegrino, Bosco di Angimbè, e Castello di Baida, e per quanto mi riguarda, sempre sotto sassi interrati.
Sul Pellegrino in prato aperto, negli altri 2 luoghi in bosco misto mi pare l'altezza varia entro i 250-470 m ;) :mrgreen:

Autore:  Loriscola [ 05/05/2013, 20:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cosino simil-Tenebrionide

...volevo proprio dire corticus :oops:

Sull'ambiente ha già risposto perfettamente Notoxus....anche io ne ho presi aul Pellegrino e se non ricordo male a Ficuzza: gli ambienti sono diametralmente all'opposto. Da un lato abbiamo un rilievo privo di copertura arborea significativa ed a ridosso del mare....e dall'altro un bosco fitto di leccio in zona montuosa.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/