Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Pycnomerus terebrans (Olivier, 1790) - Zopheridae Zopherinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=379&t=57029
Pagina 1 di 1

Autore:  Daniele Maccapani [ 08/10/2014, 21:52 ]
Oggetto del messaggio:  Pycnomerus terebrans (Olivier, 1790) - Zopheridae Zopherinae

Raccolto sotto corteccia di pino caduto; uno dei (purtroppo) pochissimi zoferidi che sono riuscito a trovare.

Sul genere credo di andare tranquillo :oops: Sulla specie no! Mi sembra solo molto simile ad una foto che ho visto :to:

Circa 4mm
zof2b.jpg


zof2a.jpg



Grazie :hi:

PS: mi sono permesso di forzare la pubblicazione pur avendo già inserito due richieste, perchè una delle altre due l'avevo inserita come già correttamente determinata in checklist... E mi pare di ricordare che da regola le richieste già correttamente determinate non contano per il limitatore... Spero di non aver sbagliato, se è così chiedo scusa...

Autore:  Daniele Maccapani [ 09/10/2014, 10:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pycnomerus terebrans (Zopheridae)??

Aggiungo una domanda... :?
Su FaunaEur trovo segnate per l'Italia due specie: terebrans e italicus; quest'ultimo segnato solo per l'italia, dunque un endemismo.
Su Fauna d'Italia trovo segnate sempre due specie, ma non le stesse: ancora terebrans, e inexpecta (quest'ultimo presente al nord e alloctono, di importazione antropica). E l'italicus?! Ha cambiato genere, o cosa? :roll:
Qualcuno che ha in collezione l'italicus e l'inexpecta potrebbe fotografarli e postarli? In rete non si trovano immagini... :oops:

PS: ma non sarebbe corretto il nome Pycnomerus inexpectus?!

Grazie :hi:

Autore:  Daniele Maccapani [ 09/10/2014, 10:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pycnomerus terebrans (Zopheridae)??

PS (che confusione, chiedo scusa :oooner: )

Sempre su Fauna d'Italia trovo anche il genere Dechomus, con le specie italicus e reitteri.
Sul forum ho visto che Dechomus è trattato come sottogenere di Pycnomerus.
Quindi ho "ritrovato" il P. italicus anche su Fauna d'Italia; però assieme al reitteri, di cui non trovo traccia sul FaunaEur, proprio come l'inexpecta!

Chi mi chiarisce le idee? :oops:

E il mio esemplare cos'è? A parte il terebrans (che mi sembra molto simile) non trovo immagini di nessuna di queste altre specie!

Grazie :lov2: :hi:

Autore:  Alessio89 [ 09/10/2014, 11:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pycnomerus terebrans (Zopheridae)??

Bello! :o ... mai visto. Certo che ne trovi di zoferidi belli.

Autore:  Daniele Maccapani [ 09/10/2014, 11:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pycnomerus terebrans (Zopheridae)??

Mah... In media due specie all'anno :sick: Ma ci si accontenta :to:

:birra: :hi:

Autore:  Daniele Maccapani [ 11/10/2014, 14:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pycnomerus terebrans (Zopheridae)??

Up :oops:

Da qualche parte le si trovano delle chiavi per gli zoferidi? :roll:

Grazie ancora :hi:

Autore:  Gianfranco [ 12/10/2014, 7:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pycnomerus terebrans (Zopheridae)??

Questo è il P. terebrans; il P. Italicus (0 Dechomus) è più piccolo e vive solo al Sud Italia (raro).
Come testi c'è il Porta o il lavoro del 1977 o circa di Roger Dajoz su una rivista francese (tipo Flora et Fauna du bacin Mediterraneo) ha varie "imperfezioni" ma è più completo.
Appena posso ti invio i dati esatti.
Ciao
Gianfranco

Autore:  Julodis [ 12/10/2014, 8:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pycnomerus terebrans (Zopheridae)??

Intendi questo?

Dajoz, R. 1977. Faune de l'Europe et du Bassin Méditerranéen. 8. Coléoptères Colydiidae et Anommatidae Paléarctiques. Masson, Paris. 275 pp.

Credo che sul web non ci sia. Su questo sito si può fare una ricerca sulla presenza di parole nel testo, ma niente di più, oppure controllare in quali bibioteche è presente.

Autore:  Gianfranco [ 12/10/2014, 12:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pycnomerus terebrans (Zopheridae)??

Julodis ha scritto:
Intendi questo?

Dajoz, R. 1977. Faune de l'Europe et du Bassin Méditerranéen. 8. Coléoptères Colydiidae et Anommatidae Paléarctiques. Masson, Paris. 275 pp.

Credo che sul web non ci sia. Su questo sito si può fare una ricerca sulla presenza di parole nel testo, ma niente di più, oppure controllare in quali bibioteche è presente.


Caro Daniele
E' proprio questo! Vai in biblioteca del museo di Ferrara e parlane con il biblitecario!
Se vuoi chiamami 349-4706215
Ciao
Gianfranco

Autore:  Daniele Maccapani [ 12/10/2014, 14:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pycnomerus terebrans (Zopheridae)??

Grazie mille Gianfranco!
Anche per il numero, mi farà piacere sentirti! Così mi dai qualche consiglio per trovare queste bestioline che ci piacciono tanto :p A beneficio sia mio che tuo, ovviamente! ;) :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/