Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Synchita fallax Schuh, 1998 - Zopheridae Colydiinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=379&t=57570 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Fumea crassiorella [ 02/11/2014, 13:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Synchita fallax Schuh, 1998 - Zopheridae Colydiinae |
Altro esemplare sub-corticicolo, uno Zopheride del genere Synchita. Purtroppo non ho testi e collezione di riferimento per arrivare alla specie. Misura 3.1 mm: |
Autore: | aug [ 02/11/2014, 17:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Synchita da id. - Zopheridae |
C'è una tabella (in tedesco... ![]() http://www.coleo-net.de/coleo/texte/synchita.htm. Dalla distribuzione (di cui non bisognerebbe mai fidarsi esclusivamente) sembrerebbe la S. fallax, legata alla Quercia da sughero. Magari è una bella bestia... ![]() |
Autore: | Gianfranco [ 02/11/2014, 18:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Synchita da id. - Zopheridae |
Caro Roberto O è la Synchita fallax o è la più comune S. variegata; io purtroppo non ho mai visto la S. fallax (se qualcuno ha una sua descrizione ben fatta per favore me la faccia avere). Se trovi qualche altro esemplare potresti portarmelo alla prossima Entomodena? Grazie e ciao Gianfranco |
Autore: | Fumea crassiorella [ 02/11/2014, 19:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Synchita da id. - Zopheridae |
Ciao, grazie a entrambi ![]() Gianfranco ha scritto: Se trovi qualche altro esemplare potresti portarmelo alla prossima Entomodena? Ne ho trovato solo due ma tornerò sicuramente presso lo stesso tronco per cercarne altri. ![]() |
Autore: | aug [ 03/11/2014, 14:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Synchita da id. - Zopheridae |
Ho trovato questo: Familia Zopheridae Solier, 1834 Subfamilia Colydiinae Erichson, 1842 Synchita fallax Schuh, 1998 Synchita fallax Schuh, 1998. Annal. Zool. (Warszawa), 48b (3-4): 321 Cicones pictus auctorum nec Erichson Material estudiado: 1 ex. etiquetado: 1 a [Arroyo Valdeinfierno | Los Barrios, Cádiz | 13-VIII-2009| A. Verdugo leg.] [Synchita | fallax | Schuh 1998 | A. Viñolas det.] Longitud de 2.4-3.5 mm. Cuerpo paralelo, poco convexo, de color castaño rojizo muy oscuro, con el clípeo, borde lateral del protórax, dibujo de los élitros, antenas y patas rojizos (figura 1). Antenas de diez artejos, con el último esférico. Protórax transverso, de lados subparalelos, con los márgenes laterales estrechos, explanados y con el borde denticulado; ángulos anteriores salientes y los posteriores redondeados, las impresiones dorsales poco indicadas. Élitros paralelos, conjuntamente casi dos veces tan largos como anchos, estrías de puntos bien impresos, intervalos planos con una serie de pubescencia escamiforme. Cavidades coxales abiertas por detrás, apófisis prosternal ensanchada en el ápice. Tarsos con el cuarto artejo tan largo como la suma de los tres primeros. Especie propia del área mediterránea. Conocida de Argelia, Francia, Grecia, Italia, Marruecos y Turquía. La presente es la primera citación para la Península Ibérica. El tipo de la especie se localizó en el moho existente bajo la corteza de Quercus suber. Se alimenta de los hongos lignícolas que se encuentran bajo la corteza de diferentes especies de árboles (Quercus suber (Schuh, 1998), Fagus sylvatica, Quercus sp. y Ulmus sp. (Dajoz, 1977)). In rete c'è la figura che non sta nel documento on line: Non so se potrà servire... |
Autore: | Alessio89 [ 03/11/2014, 15:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Synchita da id. - Zopheridae |
Bellllllo ![]() |
Autore: | Gianfranco [ 03/11/2014, 22:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Synchita da id. - Zopheridae |
aug ha scritto: Ho trovato questo: Familia Zopheridae Solier, 1834 Subfamilia Colydiinae Erichson, 1842 Synchita fallax Schuh, 1998 ecc. ...Non so se potrà servire... Caro Augusto Ti ringrazio dell'aiuto, ma questa descrizione la ho già; quello che mi manca è una descrizione fatta con gli stessi criteri e parametri della S. variegata (che pare abbia le stesse tempie ma sia meno subparallela) e della S.undata (che assomiglia come struttura sub parallela ma che ha tempie che mi paiono molto diverse e che non dovrebbe trovarsi in Sardegna). Inoltre dalla foto mi è impossibile distinguere la forma e l'inclinazione delle setole che nella S. fallax dovrebbero essere di tipo squamiforme e inclinate di circa 40-45 gradi. Pare che un esemplare di S. fallax sia presente nel Museo di Firenze; se qualcuno potesse informarsi e magari farmi inviare l'esemplare in studio gli sarei molto grato. Ciao Gianfranco 349-4706215 |
Autore: | giuseppe55 [ 04/11/2014, 19:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Synchita da id. - Zopheridae |
Gianfranco ha scritto: ...quello che mi manca è una descrizione fatta con gli stessi criteri e parametri della S. variegata... Forse questo lavoro potrebbe esserci di aiuto: http://eurekamag.com/research/011/301/0 ... #openModal Ciao Giuseppe |
Autore: | Gianfranco [ 04/11/2014, 23:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Synchita da id. - Zopheridae |
giuseppe55 ha scritto: Forse questo lavoro potrebbe esserci di aiuto: http://eurekamag.com/research/011/301/0 ... #openModal Ciao Giuseppe Grazie mille ma non sono capace di aprirlo ![]() ![]() Grazie e ciao. Gianfranco |
Autore: | aug [ 06/11/2014, 10:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Synchita da id. - Zopheridae |
Ho richiesto il documento alla fonte Library Museum and Institute of Zoology Polish Academy of Sciences e sono stati gentilissimi ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Lo ho dovuto dividere in tre parti. ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 06/11/2014, 13:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Synchita da id. - Zopheridae |
Sono andato a raccoglierne altri e sotto alcune cortecce, dove proliferavano alcuni funghi, c'era una concentrazione davvero notevole di bestiole ![]() |
Autore: | Gianfranco [ 06/11/2014, 20:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Synchita da id. - Zopheridae |
Che meraviglia! ![]() Preparami tutti questi "bei regali" ![]() ![]() Alla prossima Entomodena! ciao Gianfranco |
Autore: | Alessio89 [ 06/11/2014, 20:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Synchita da id. - Zopheridae |
![]() |
Autore: | Gianfranco [ 06/11/2014, 20:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Synchita da id. - Zopheridae |
aug ha scritto: Ho richiesto il documento alla fonte Library Museum and Institute of Zoology Polish Academy of Sciences e sono stati gentilissimi ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Lo ho dovuto dividere in tre parti. AZ 48 (1998) 313-324 p.2.pdf AZ 48 (1998) 313-324 p.1.pdf AZ 48 (1998) 313-324 p.3.pdf ![]() Grazie mille! Gianfranco |
Autore: | giuseppe55 [ 08/11/2014, 21:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Synchita da id. - Zopheridae |
aug ha scritto: Ho richiesto il documento alla fonte Library Museum and Institute of Zoology Polish Academy of Sciences e sono stati gentilissimi e me lo hanno inviato! Lo ho dovuto dividere in tre parti. Perfetto. ![]() Grazie. Ciao Giuseppe |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |