Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Rhopalocerus rondanii (Villa et Villa, 1833) - Zopheridae Colydiinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=379&t=61629 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Daniele Maccapani [ 18/05/2015, 23:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: aiuto id. |
Questo è un bellissimo: Rhopalocerus rondanii (Villa et Villa, 1833) - Zopheridae ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | betelges [ 18/05/2015, 23:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: aiuto id. |
miihhh che invidia: ho visto il tuo ed è preparato benissimo. Io ce l'ho messa tutta ma le giunture erano un delirio forse l'ho preparato troppo vicino all'ora del decesso? ![]() Comunque Daniele se hai da consigliarmi dei testi su questi insetti subcorticicoli, da legno morto o da rosura, mi interesserebbero molto. Grazie ancora ![]() ![]() Paolo |
Autore: | Daniele Maccapani [ 18/05/2015, 23:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: aiuto id. |
Mmmh.. In genere se sono preparati troppo poco dopo la morte sono rigidi e contratti, l'esatto opposto del tuo caso... Ogni tanto mi ritrovo anche io insetti in queste condizioni, ma non ho trovato una spiegazione comune a tutti i casi ![]() ![]() Per il resto, sugli zoferidi in particolare non ho praticamente nulla (mi era stato consigliato un lavoro se non sbaglio spagnolo, ma ancora non l'ho procurato ![]() ![]() ![]() |
Autore: | hypotyphlus [ 19/05/2015, 12:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: aiuto id. |
betelges ha scritto: forse l'ho preparato troppo vicino all'ora del decesso? Daniele Maccapani ha scritto: Mmmh.. In genere se sono preparati troppo poco dopo la morte sono rigidi e contratti, l'esatto opposto del tuo caso Mi sembra che il problema di Paolo sia proprio quello, ovvero deve aspettare un paio di giorni in modo che le bestiole abbiano perso il rigor mortis ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 19/05/2015, 18:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: aiuto id. |
Boh... Dalla foto avevo l'impressione che le zampe fossero troppo "molli"... Ma probabilmente avevo male interpretato ![]() ![]() |
Autore: | betelges [ 19/05/2015, 19:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: aiuto id. |
Confermo l'ipotesi di Daniele, l'esemplare era fin troppo mobile come articolazioni. Un pò più di rigidezza mi avrebbe senz'altro aiutato. |
Autore: | Gianfranco [ 20/05/2015, 15:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: aiuto id. |
Daniele Maccapani ha scritto: se passa Gianfranco ti sa dire di più Eccolo! Ha la sua età ed alcuni errori (ed aggiornamenti di famiglie ![]() " Coléoptères, Colydiidae et anommatidae paléartctiques, par R. Dajoz; pubblicato su "Faune de l'Europe et du Bassin Mediterranéen" 1977 Masson- Paris. Lo hanno molti musei di Storia Naturale: Milano Ferrara, Roma ecc. Ciao Gianfranco |
Autore: | betelges [ 20/05/2015, 19:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhopalocerus rondanii (Villa et Villa, 1833) - Zopheridae |
Grazie mille Gianfranco, gentilissimo |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |